Pagina 1 di 4
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 23/05/2022, 19:38
di Vinjazz
Buonasera a tutti

Mi sta balenando in testa l'idea di togliere il filtro visto che sta anche cominciando a perdere

Si tratta di una vasca che ospita solo qualche caridina che comunque posso spostare anche per periodi di tempo abbastanza lunghi e e una marea di microfauna
In linea di massima ho avviato due mesi fa
pH 7, 2
gh7
KH 9 (superiore al GH per via delle rocce calcare)
NO
2- assenti e NO
3- sempre meno di quanto ne avrei bisogno.
Come illuminazione sono sulle 9 ore al giorno e sui 90lm al litro.
Erogo CO
2 e sono sui 25 mg/litro supergiú, almeno da test permanente.
Fertilizzo attraverso pmdd e sono su 600 µS/cm che salgono e scendono in base alle fertilizzazioni.
Detto ció, Capovaro che faccio vado? Lo tolgo questo filtro?
Ecco vi mostro una foto della vasca per valutare insieme!
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ah quasi dimenticavo al momento non c'é nemmeno l'ombra di un alga..... E detto ció tocco sia ferro che le p....e
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 23/05/2022, 20:07
di Duca77
Non ho ancora provato a fare un senza filtro, ma visto l'esiguo carico organico per me puoi staccarlo, aspetta ora pareri più autorevoli
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 23/05/2022, 21:05
di malu
Vinjazz ha scritto: ↑23/05/2022, 19:39
Capovaro che faccio vado?
Vadi, contessa serbelloni mazzanti vien dal mare
Scherzi a parte la fitodepurazione è validissima, io ho ancora i filtri ma,ormai, hanno l'unico scopo di movimentare l'acqua.
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 23/05/2022, 21:33
di Pasqualerre
Io lo farei !
Al massimo tieni in funzione il filtro in una bacinella per i primi giorni!
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 8:46
di Fiamma
Con tutte quelle piante non dovresti avere problemi..
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 11:46
di Vinjazz
Grazie ragazzi delle risposte
Effettivamente staccare la spina fa un certo effetto! Immagino che onde evitare nuovi picchi di nitriti sia meglio spostare le
Caridina?
Aggiunto dopo 18 minuti 11 secondi:
Ahahah se qualcosa andasse storto apro il topic "capovaro, ri ri vado?"
Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Piú che altro la domanda era ma se spostassi il sacchetto dei cannolicchi in un angolo della vasca... I batteri non avendo piú la pappa sotto il naso, andrebbero in giro a colonizzare altrove? O comunque resterebbero nei siporax
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 12:25
di Pasqualerre
Vinjazz ha scritto: ↑24/05/2022, 12:10
Piú che altro la domanda era ma se spostassi il sacchetto dei cannolicchi in un angolo della vasca
Secondo me potrebbe essere controproducente e potresti causare un picco di nitriti.
Forse sarebbe meglio tenerli in un contenitore a parte!
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 14:10
di malu
Vinjazz ha scritto: ↑24/05/2022, 12:10
capovaro, ri ri vado?
Se la bottiglia non si rompe si

Tornando seri, la vasca non è "vecchia", comunque due mesi sono sufficienti perché si insedino i batteri diciamo di "seconda generazione".
I batteri stanno dove c'è più facilità di trovare ossigeno, rimuovendo il filtro più che il picco di nitriti mi aspetterei la patina superficiale.
In colonna ci sono pochi batteri, si stratificano sulle superfici.
Comunque il carico organico della tua vasca è molto basso, l'unica cosa che cambierà sarà la tecnica di approvvigionamento di cibo da parte di piante e batteri mancando la circolazione forzata. Qui mi devo fermare non avendo mai allestito un senza filtro.
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 15:21
di malu
Tieni presente anche un'altra cosa, le piante (soprattutto le rapide) sono in diretta competizione con i batteri. Sono in grado di assorbire ammonio/ammoniaca e pure i nitriti... Non ti fissare solo sui batteri.
Capovaro, che faccio vado?
Inviato: 24/05/2022, 18:46
di Vinjazz
Grazie mille @malù riesci a darmi sempre risposte chiare e dettagliate (sei una santa in questa terra

a questo punto sto prendendo seriamente in considerazione la rimozione del filtro e visto che si libera un buco, ci vedrei bene della ludwigia palustris
