Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Ronny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  114
 			
		- Messaggi: 114
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 34
 
				
																
				- Dimensioni: 45x28x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo ceramizzato inerte
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum Demersum
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Vesicularia Montagnei 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ronny » 26/05/2022, 10:26
			
			
			
			
			Buongiorno, dato che il Cifo Fosforo è disponibile in due versioni, quello con azoto ammoniacale e quello con azoto ureico, come orientarsi per la seconda versione, visto che il calcolatore ha l'imput di azoto ammoniacale? Grazie
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ronny
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/05/2022, 13:59
			
			
			
			
			Ronny ha scritto: ↑26/05/2022, 10:26
Buongiorno, dato che il Cifo Fosforo è disponibile in due versioni, quello con azoto ammoniacale e quello con azoto ureico, come orientarsi per la seconda versione, visto che il calcolatore ha l'imput di azoto ammoniacale? Grazie
 
La quantità di azoto immessa é sempre la stessa, solo che ora é a lenta scomposizione
Era trascurabile prima, ora lo é di piú 

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- Ronny (27/05/2022, 0:58)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ronny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  114
 			
		- Messaggi: 114
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 34
 
				
																
				- Dimensioni: 45x28x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo ceramizzato inerte
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum Demersum
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Vesicularia Montagnei 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ronny » 26/05/2022, 20:23
			
			
			
			
			@
cicerchia80 grazie. Quindi la prima versione è quella con ammoniaca o quella con urea?
Un altra domanda, in qualche post ho letto che la formula è anche cambiata, cioè mentre nella vecchia formula i test rilevavano gli NO
3- solo per il 25%(quindi escludendo l'ammonio o l'ureico), con la nuova formula gli NO
3- dovrebbero essere il 50% dei nitrati totale ipotetico.
Gradirei delucidazioni. Grazie
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ronny
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  54131
 			
		- Messaggi: 54131
 				- Ringraziato: 9127 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Tagliacozzo
 
				
																
				- Quanti litri è: 240
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 178
 
				
																
				- Temp. colore: 5000 6000 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto inerte
 
				
																
				- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma  
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis 
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi 
Hydrocotyle leucephala 
Lemna minir 
				
																
				- Fauna: Scalare Rio Nanay
 
				
																
				- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 
1 tubo LED a 6000k da 1800l 
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving 
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis 
Fauna
In futuro  coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html 
				
																
				- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1361 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    9127 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 26/05/2022, 20:35
			
			
			
			
			Ronny ha scritto: ↑26/05/2022, 20:23
@
cicerchia80 grazie. Quindi la prima versione è quella con ammoniaca o quella con urea?
Un altra domanda, in qualche post ho letto che la formula è anche cambiata, cioè mentre nella vecchia formula i test rilevavano gli NO
3- solo per il 25%(quindi escludendo l'ammonio o l'ureico), con la nuova formula gli NO
3- dovrebbero essere il 50% dei nitrati totale ipotetico.
Gradirei delucidazioni. Grazie
 
In entrambi i casi, dubito che i test possano rilevarli
Ti ricordi il post? 
Perché sinceramente mi sto un attimo perdendo
Credo che la nuova formula sia quello con urea (dato che io ho l'altro da 7 anni)
Aggiunto dopo     1 minuto 14 secondi:
Edit.. Stiamo discutendo che con 1 mg/l di PO
43- apportato, gli NO
3- aumenterebbero di 0.7!
 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cicerchia80 per il messaggio: 
 
			- Ronny (27/05/2022, 0:57)
 
		
	 
	 
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								nicolatc							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7875
 			
		- Messaggi: 7875
 				- Ringraziato: 2370 
 
				- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1438 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2370 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nicolatc » 26/05/2022, 20:40
			
			
			
			
			Sarebbe da approfondire in chimica, ma appunto l'azoto in questo caso è del tutto irrilevante!  

 
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  nicolatc per il messaggio: 
 
			- Ronny (27/05/2022, 0:57)
 
		
	 
	 
	
			Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nicolatc
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ronny							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  114
 			
		- Messaggi: 114
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 16/02/19, 19:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 34
 
				
																
				- Dimensioni: 45x28x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzo ceramizzato inerte
 
				
																
				- Flora: Ceratophyllum Demersum
Limnophila Sessiliflora
Microsorum Pteropus
Anubias Barteri var. Nana
Vesicularia Montagnei 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    44 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ronny » 27/05/2022, 0:56
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto: ↑26/05/2022, 20:36
in qualche post ho letto che la formula è anche cambiata, cioè mentre nella vecchia formula i test rilevavano gli NO
3- solo per il 25%(quindi escludendo l'ammonio o l'ureico), con la nuova formula gli NO
3- dovrebbero essere il 50% dei nitrati totale ipotetico.
 
@
cicerchia80 @
NicolaCt
Ok, qui ho fatto confusione io. Il discorso dei nitrati rilevabili dai test per 25% vecchia formula è il 50% nuova formula è riferito al CIFO AZOTO. (Appena mi arriva vorrei approfondire).
Per il CIFO FOSFORO grazie a voi ho colmato le lacune  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ronny
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Certcertsin e 15 ospiti