PMDD: 1a fertilizzazione: 5 ml Rinverdente e 20 ml potassio?
Inviato: 03/11/2015, 22:37
Ciao,
ho cominciato (parzialmente) con questa fertilizzazione, ma ecco che, ovviamente, mi assalgono i dubbi. Prima di scatenare i puristi del PMDD (si scherza, ovviamente), specifico che ho parzialmente cominciato perché ho ancora dei valori di K, Mg, Ca un po' alti (anche se scendono), mentre NO3- e PO43- sono ancora presenti (e chissà, mi chiedo, se arriveranno mai a zero?).
Ora la domanda: perché ben 5 ml di rinverdente e 20 ml di potassio in un acquario da 80-100 litri?
Ho voluto provare a calcolare i contenuti dei vari nutrienti seguendo questo dosaggio. I risultati sono che con 5 ml di Rinverdente andrei a mettere 77 mg di ferro che, tradotti in mg/l, in un 100 litri, diventerebbero 0,7 mg/l, ossia una quantità ben superiore rispetto a ciò a cui siamo abituati leggere (siamo tra i 0,1 e i 0,25 mg/l).
Facendo lo stesso calcolo anche per il potassio, mi risulta che 20 ml di soluzione andrebbero ad immettere in vasca all'incirca 30 mg/l di potassio.
Credo di aver sbagliato qualcosa, perché mi sembrano risultati un po' troppo eccessivi: se è vero che un eccesso di potassio generalmente non causa problemi, è anche vero che se le piante chiedono 8,3 mg/l (per cominciare), metterne quasi 4 volte tanto suona strano.
Per il calcolo del ferro, ho preso i soli quantitativi di ferro (sia solubile che chelato):
su 570 gr di prodotto, 8 gr sono di ferro > 8000 mg > 14 mg/gr di prodotto totale, quindi, visto il peso diverso rispetto all'acqua, 15,4 mg/ml > 77 mg/5 ml.
Il calcolo del potassio, invece, mi dice che su 250 gr di prodotto da disciogliere in 750 ml di acqua ci sono 115 gr di potassio > 0.15 gr/ml > 150 mg/ml * 20 ml di dosaggio: 30 mg/l.
Insomma, sono dosaggi davvero eccessivi e quindi sono SICURO al 1000% di aver sbagliato i calcoli.
Mi date una mano a venirne a capo?
ho cominciato (parzialmente) con questa fertilizzazione, ma ecco che, ovviamente, mi assalgono i dubbi. Prima di scatenare i puristi del PMDD (si scherza, ovviamente), specifico che ho parzialmente cominciato perché ho ancora dei valori di K, Mg, Ca un po' alti (anche se scendono), mentre NO3- e PO43- sono ancora presenti (e chissà, mi chiedo, se arriveranno mai a zero?).
Ora la domanda: perché ben 5 ml di rinverdente e 20 ml di potassio in un acquario da 80-100 litri?
Ho voluto provare a calcolare i contenuti dei vari nutrienti seguendo questo dosaggio. I risultati sono che con 5 ml di Rinverdente andrei a mettere 77 mg di ferro che, tradotti in mg/l, in un 100 litri, diventerebbero 0,7 mg/l, ossia una quantità ben superiore rispetto a ciò a cui siamo abituati leggere (siamo tra i 0,1 e i 0,25 mg/l).
Facendo lo stesso calcolo anche per il potassio, mi risulta che 20 ml di soluzione andrebbero ad immettere in vasca all'incirca 30 mg/l di potassio.
Credo di aver sbagliato qualcosa, perché mi sembrano risultati un po' troppo eccessivi: se è vero che un eccesso di potassio generalmente non causa problemi, è anche vero che se le piante chiedono 8,3 mg/l (per cominciare), metterne quasi 4 volte tanto suona strano.
Per il calcolo del ferro, ho preso i soli quantitativi di ferro (sia solubile che chelato):
su 570 gr di prodotto, 8 gr sono di ferro > 8000 mg > 14 mg/gr di prodotto totale, quindi, visto il peso diverso rispetto all'acqua, 15,4 mg/ml > 77 mg/5 ml.
Il calcolo del potassio, invece, mi dice che su 250 gr di prodotto da disciogliere in 750 ml di acqua ci sono 115 gr di potassio > 0.15 gr/ml > 150 mg/ml * 20 ml di dosaggio: 30 mg/l.
Insomma, sono dosaggi davvero eccessivi e quindi sono SICURO al 1000% di aver sbagliato i calcoli.
Mi date una mano a venirne a capo?