Pagina 1 di 1

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 18:08
di Kriss
Ciao a tutti, ho un problema con la coltivazione del salice piangente, è stato sempre uno dei miei alberi preferiti e un mese fa ho prelevato un ramo per farci delle talee da un salice vicino casa mia, fatte le talee le ho lasciate in acqua aspettando la comparsa delle radici. Poco tempo fa ho piantato nel terreno i primi due rametti che avevano sviluppato delle belle radici, le ho innaffiate sempre abbondantemente dato che so che hanno bisogno di molta acqua, tutto sembrava andare bene dopo però tre giorni da quando sono state messe nel terreno sono seccate tutte le foglie e anche il ramo è diventato marrone ed è seccato anche lui. Ho pensato che siano seccate per un mio errore quindi ho riprovato con un altra piantina prestando questa volta più attenzione dopo tre giorni però sembra stia seccando anche questa. Qualcuno di voi può aiutarmi? Perché mi rimangono poche altre talee in acqua che non hanno ancora delle radici"ben formate" e non vorrei sprecare altre talee.

P.s Scusate se il messaggio è un po' disordinato o contiene qualche errore ( non ho avuto il tempo di rivederlo) sono di fretta.

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 18:15
di bitless
probabilmente morte per infezione fungina; questo è un periodo
troppo tardivo e caldo per le talee... di solito si fa entro marzo

fra l'altro mi pare di ricordare che nei vasi delle talee vadano
aggiunti parecchi sassi per evitare appunto ristagni e funghi

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 18:39
di mmarco
Mi sento di quotare.
Meglio mettere a dimora nel terreno nei periodi freddi.
Non annaffiare di brutto.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Dovresti mettere in terra quando ha perso le foglie e va in letargo.

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 18:52
di bitless
a proposito... mi è venuto in mente che il salice piangente è una pianta
strana, che non ama avere vicini (sotto i salici a volte neppure cresce l'erba)

- talea a fine inverno e messa in vaso
- messa a dimora nel terreno quando è almeno mezzo metro
- distante da altre piante

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 19:02
di Kriss
Quindi per ora le altre talee le lascio in acqua?

P.s le talee non le ho fatte adesso le ho fatte a fine marzo.
Un altra cosa, quando sarà il momento andranno messe in vaso o direttamente nel terreno?

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 19:12
di bitless
Kriss ha scritto:
01/06/2022, 19:02
le altre talee le lascio in acqua?
hanno germogli o foglioline?
se sì vanno invasati (ovviamente devono anche avere
un minimo di apparato radicale) con terriccio misto
a sabbia e qualche sasso; puoi aggiungere concime
in stick, annaffiare tutti i giorni e non lasciare mai il
sottovaso secco e meglio senza luce solare diretta

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 19:16
di Kriss
Si le talee hanno già le foglioline, domani allora le rinvaso, l' acqua va messa solo nel sottovaso?

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 01/06/2022, 19:22
di bitless
Kriss ha scritto:
01/06/2022, 19:16
l' acqua va messa solo nel sottovaso?
in realtà potresti pure affogarli: non temono l'acqua in sé, ma
i batteri o funghi (non ricordo) della ruggine

questa è bella; incredibilmente poco fa mi ha chiamato un caro amico
che fa il vivaista e ho colto l'occasione per chiedere; ha detto che delle
talee è normale che sopravviva solo un 20%, e che (ovviamente) la via
più semplice è comprare un alberello al vivaio per 35-40 euri :D

ti pareva?!!!

Qualcuno che può aiutarmi. (salice piangente)

Inviato: 02/06/2022, 10:53
di Pinny
Io mi sento di concordare con quanto ti è stato detto. Posso passarti una dritta: sciogli un'aspirina in 1 litro d'acqua, e somministra alla pianta, 1 volta al mese, l'aiuta ad essere più resistente agli attacchi fungini. Io sto usando l'acido salicilico anche sulle foglie e sul fusto dei alcune piante e devo dire che sembra funzionare, dovrebbe tenere lontani anche gli insetti.
Aspetterei l'autunno, per trapiantarla all'aperto :-h