Il mio 360 litri

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 04/11/2015, 14:11

Ecco da dove provengono le mie piccole foreste di Myriophyllum matogrossense .
Ora è quasi in ordine in quanto effettuo potature randomizzate più o meno a giorni alterni per evitare come appena accaduto causa influenza che si formi una foresta e degradi tutto .
Si tratta di un 360 litri lordi 120x50x60cm , illuminato con due plafoniere a LED (ottenute praticamente gratuitamente e l'occasione fa l'uomo ladro) .
Di filtro ho un termofiltro EHEIM 2178 mi pare cmq il più grande che c'era caricato solo a cannolicchi , lana e spugna .La temperatura è alta per le piante e bassa per i ciclidi che ho (apistogramma Cacatuoides) : l'ho settata a 27/28 gradi .
Purtroppo (e dico purtroppo solo per il lato estetico e per l'inutilità a mio parere) ho il substrato fertile Elos ed anche un cavetto riscaldante acceso 24h . Terriccio è il mio solito ADA Amazzonia New .
La fertilizzazione è attualmente affidata ad Elos con l'intento di passare anche qui al PMDD appena nel 240 vedrò buoni risultati .
Qui le piante crescono bene, alcune benissimo altre benino ma non mi ci posso lamentare più di tanto . La riccia va potata ogni 2 settimane altrimenti si stacca dal legno , l'Elodea cresce circa 35cm a settimana , il Myriophyllum non tanto di meno , la Shinnersia rivularis cresce bene ma ha gli internoti lunghi e non capisco cosa le manchi . La rotala wallichii cresce un pò lentina e mi pare le manchi del ferro che però ho timore ad aumentare essendo ormai a regime del protocollo della ditta commerciale . L'hetheranthera zosterifolia mi cresce 15cm a settimana e non mi pare mostrare sintomi di carenze anche se trovo (come nell'elodea) gli steli un pò croccanti quanto poto con le dita .
Io so che questa vasca non è ancora a posto e non posso dire che la conduzione sia perfetta in quanto manca ancora tanto perchè io dica che le piante siano perfettamente in salute ... anzi ...
Ho dei cianobatteri che son sempre li come vedete nelle fotografie.
I vetri si coprono di alghette verdi come una leggerissima patina che vien via velocemente con il prorazor (il migliro raschietto che abbia mai avuto : pulite i vetri cantando e senza graffi !) ma altrettanto velocemente si riforma (3-4 giorni)
Ho delle alghe in alcuni punti che non saprei descrivere : sono delle specie di aghetti croccanti corti che formano dei piccoli ciuffetti . Verdi e che vengon via prendendo i ciuffetti con le dita .
Ho , a mio avviso , un eccesso di batteri in quanto il pelo dell'acqua tende a formare una patina traslucida al punto che volevo fantasticare se mettere per un paio di giorni la lampada sterilizzatrice .
E' avviato da quasi 6-7 mesi o forse anche più .
Dedico tanto impegno anche a questo acquario e chiedo a voi come migliorare (ok ok , un giorno passerò al PMDD ma ora è prematuro)

Poi vi posto fotografie fatte col cell
Ultima modifica di Yellowstone1977 il 04/11/2015, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 04/11/2015, 14:18

Ecco

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 04/11/2015, 14:26

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 05/11/2015, 18:21

Immaginavo già che non vi sarebbe piaciuto comunque se qualcuno ha consigli per gli aspetti ancora non ottimali , gli anticipo un ringraziamento :)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Shadow » 05/11/2015, 18:31

Yellowstone1977 ha scritto:Immaginavo già che non vi sarebbe piaciuto comunque se qualcuno ha consigli per gli aspetti ancora non ottimali , gli anticipo un ringraziamento :)
Esteticamente a me piace, io proverei a presentarlo in maniera più ordinata, sicuramente é colpa mia che ho passato una giornata intensa di studio ma la presentazione testuale l'ho letta un paio di volte e mi son perso faticando un pelino a trovare tutti i dati.

Esteticamente la vedo un pelo vuota, non perché lo sia ma la trasparenza dell'acqua e senza sfondo lo sguardo perde un sacco (immagino si veda da tutti e quattro i lati però per le foto almeno qualcosa lo metterei).

Per i consigli pratici e la valutazione mi riservo di commentarlo con più calma ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Uthopya » 05/11/2015, 20:11

Perché non ci piace?
Personalmente mi era solo "sfuggita" per questo non ho commentato ;)
Avendo la necessità di doppia esposizione credo che invece hai fatto un bel lavoro di progettazione e allestimento :-bd
Per il resto lo accodo a Shadow, se riesci a sistemare un po' la parte descrittiva è meglio ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Jack of all trades » 05/11/2015, 21:29

Per la Shinnersia c'è poco da fare, fa internodi piuttosto lunghi di suo

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Paky » 12/11/2015, 20:15

Bella vasca! La prossima volta che la fotografi, fai buio nella stanza, in modo che la sola luce sia quella della vasca. Verranno fuori foto spettacolari!
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 13/11/2015, 18:02

Tranquilli che appena avrà un'aspetto soddisfacente , le foto ve le farò la sera con la mia Canon EOS 6D :-bd
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Il mio 360 litri

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/11/2015, 13:14

Ecco foto da cell :
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
salvo089 (31/01/2016, 12:50)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti