Pagina 1 di 2

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 19:22
di Pasqualerre
Ciao a tutti.

Cercando tra i killifish ho scoperto questo pesce.
Kriptolebias_marmoratus.jpg
Chiamato anche Rivulus marmoratus o Killifish delle mangrovie, non è bellissimo ma è comunque molto interessante:

"E' una specie molto poco diffusa e molto poco conosciuta, anche se ha delle caratteristiche uniche: è l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione di individui ermafroditi" (acquariofilia consapevole.it)

"Gli scienziati hanno scoperto recentemente che il killi delle mangrovie può trascorrere fino a 66 giorni consecutivi fuori dall'acqua, dove passa il tempo tra rami e foglie cadute, respirando l'aria attraverso la pelle" (acquariofilia consapevole.it)

National Geographics

Leggevo anche che possono vivere sia in acqua dolce che salmastra, ma cercando le uova su acquabid leggevo anche che consigliavano la salmastra per la riproduzione.


Inutile dire che è partita una nuova scimmia ... La scimmia sperimentalista (al momento solo teorica) 🐒

Questo nuovo tipo di scimmia notoriamente non si muove da sola ma vive in branco e quindi, inutile dirlo, ho bisogno di voi !

Qualcuno lo ha già allevato ?
Idee per la vasca ?
Quali piante per un salmastro ?
Salmastro quanto ?

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 21:20
di malu
Su fishbase dicono...."Not a seasonal killifish. Is very difficult to maintain in aquarium".
Prova a vedere qui se ci sono le info che cerchi:
https://www.sciencedirect.com/topics/ag ... marmoratus

Aggiunto dopo 57 secondi:
Se lo chiamano pesce delle mangrovie la salinità sarà piuttosto alta.

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 21:42
di Pasqualerre
Grazie !

Ho letto anche l'articolo sull' acquario salmastro :

Alta salinità

Questa è tipica dei mangrovieti ed estuari, dove l’arrivo di acqua salata dal mare è piuttosto consistente.

In questa fascia ricadono i pesci marini che tollerano acqua salmastra, gli esemplari che provengono temporaneamente dal mare per cacciare, molti pesci di barriera o mare aperto. Questi pesci vengono in queste acque per riprodursi e fare in modo che i giovani esemplari crescano al sicuro fra le mangrovie.

Alcune di queste specie possono essere tenute in acquario salmastro (soprattutto nella fase giovanile) assicurando una salinità non inferiore a 1,012 g/ml; tra di loro troviamo per esempio Arothron nigropuctatus, Chelodon patoca e Lutjanus argentimaculatus


Mangrovie
Nonostante siano molto vendute e di moda, in realtà non sono adatte alla maggior parte dei comuni acquari.

Per prima cosa va tenuto presente che si tratta di crescere potenzialmente veri e propri alberi, questo di per sé dovrebbe frenare l’ardire della maggior parte degli acquariofili.

Volendone provare la coltivazione conviene attuare frequenti potature, prevedendo un fondo di almeno 10 cm (potete usare un mix di laterite con sabbia di fiume o ghiaia fine).

Per dovere di cronaca riportiamo che una delle nostre utenti, @Monica, ha allevato da seme delle mangrovie; i semi erano semplicemente poggiati sul fondo e le radici potevano svilupparsi liberamente; le piante crescevano bene ma sempre in modo non preoccupante per un acquario. La nota dolente che ci segnala è però relativa alle temperature, in particolare sotto i 23°/24° la pianta rischia di andare in sofferenza.

Dal punto di vista dell’illuminazione, questa deve essere equivalente a quella di un acquario marino con coralli e la temperatura dell’aria pari a circa 20°


Schiumato

Se in nostro possesso, è possibile anche usare lo schiumatoio, che è utile a partire da 1,005 g/ml e diventa sempre più efficace con l’aumento della salinità.

Aggiunto dopo 12 minuti 26 secondi:
@Monica tu a quanto tenevi la salinità nella vasca con le mangrovie? Può essere utile uno schiumatoio ? Mi confermi la temperatura?

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 22:09
di Monica
Non ricordo la salinità ma avevo gli ape quindi non alta :) ora ho un seme in acqua dolce e per un periodo li ho tenuti in un Tanganica, quindi sono estremamente adattabili... confermo per mia esperienza di non scendere sotto i 23°/24° :)
Dimenticavo, mai avuto schiumatoi

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 22:19
di Pasqualerre
Monica ha scritto:
11/06/2022, 22:09
Non ricordo la salinità ma avevo gli ape quindi non alta :) ora ho un seme in acqua dolce e per un periodo li ho tenuti in un Tanganica, quindi sono estremamente adattabili... confermo per mia esperienza di non scendere sotto i 23°/24° :)
Dimenticavo, mai avuto schiumatoi
Grazie mille ❤️

Quindi 1,005 g/ml potrebbe bastare ?

Lo schiumatoio quindi non mi serve ne come sistema filtrante ne per ossigenare l'acqua ?

Anche nel dolce bisogna avere almeno 23°/24° ?

Se riesci mi lasci il link dove descrivi le tue vasche con mangrovie ?

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 22:27
di malu
Pasqualerre ha scritto:
11/06/2022, 22:19
Quindi 1,005 g/ml potrebbe bastare ?
Per mangrovie e pesci meglio almeno 1010/1015 g/ml.....a quella salinità lo schiumatoio dovrebbe funzionare abbastanza bene, quel tanto che basta ad eliminare una buona parte degli inquinanti nel caso non riuscissi ad adattare le piante. Sentiamo anche cosa dice @cqrflf

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 23:06
di cqrflf
malù ha scritto:
11/06/2022, 22:27
1010/1015 g/ml.....a quella salinità lo schiumatoio
Ragazzi questa non è la.salinità ma la densità la salinità è espressa in grammi al litro oppure in percentuale es. quella del mare 35 per mille. La densità del mare invece parte da 1025 a 1028.

Ricordo che uno dei pericoli segnalatii delle mangrovie è quello delle radici che riescono a fessurare il silicone e sfondare le vasche dopo alcuni anni.

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 11/06/2022, 23:15
di malu
cqrflf ha scritto:
11/06/2022, 23:06
La densità del mare invece parte da 1025 a 1028.
Certo, ma si parlava dell'eventuale impiego delllo schiumatoio.....per comodità la esprimiamo con il sistema di misurazione del densimetro.
cqrflf ha scritto:
11/06/2022, 23:06
Ricordo che uno dei pericoli segnalatii delle mangrovie è quello delle radici che riescono a fessurare il silicone e sfondare le vasche dopo alcuni anni.
Diciamo la verità....tenere le mangrovie non è facile, fra esigenze di umidità, temperatura ed illuminazione va a vinire che sopravvivono piuttosto che prosperare. Possono volerci anni prima di diventare pericolose per le siliconature.

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 12/06/2022, 8:21
di Monica
Buongiorno :) l'acquario era stato allestito nel 2017 non ricordo le quantità di sale che utilizzavo, era un senza filtro con pompa di movimento, la temperatura si, secondo me con i semi di mangrovia è importante sempre :)

Ipotetica vasca per Kryptolebias Marmoratus

Inviato: 12/06/2022, 11:45
di Pasqualerre
cqrflf ha scritto:
11/06/2022, 23:06
Ragazzi questa non è la.salinità ma la densità la salinità è espressa in grammi al litro oppure in percentuale es. quella del mare 35 per mille. La densità del mare invece parte da 1025 a 1028
Ok devo studiare 😁
cqrflf ha scritto:
11/06/2022, 23:06
Ricordo che uno dei pericoli segnalatii delle mangrovie è quello delle radici che riescono a fessurare il silicone e sfondare le vasche dopo alcuni anni.
malù ha scritto:
11/06/2022, 23:15
Diciamo la verità....tenere le mangrovie non è facile, fra esigenze di umidità, temperatura ed illuminazione va a vinire che sopravvivono piuttosto che prosperare
Quindi provare con le mangrovie complica solo la vita ?!


Intanto ho scritto su acquabid per avere maggiori informazioni da chi linalleva ... Vediamo !