Consiglio allestimento fondo
Inviato: 17/06/2022, 19:19
Ciao a tutti!
Sto avviando un nuovo progetto che prevede una vasca "shallow" artigianale misure 75(L)x35(P)x25(H) con filtro esterno Oase biomaster thermo 250 e somministrazione di CO2 (la luce è una aquanest, non ricordo bene, ma rgb con controllo via app e di wattaggio più che sufficiente in rapporto al litraggio ed alla colonna d'acqua esigua). L'idea è quella di provare una gestione relativamente "spinta" con molte piante (anche semi emerse), tra cui il classico pratino (pensavo alla montecarlo ma ogni consiglio è ben accetto). L'hardscape sarà composto da legni (branch wood o honey comb) e rocce (probabilmente Seiryu stone, quindi calcaree, o in alternativa dragon stone, inerti).
A forza di guardare video di tutti i tipi, ho il timore di essermi fatto un bel po' di confusione in testa e per evitare problematiche e fare le cose per bene chiedo a Voi consiglio sull'allestimento del fondo fertile.
Io mi ero immaginato questo film (partendo dallo strato più basso a contatto con il vetro di fondo fino a salire):
ADA tourmaline BC, ADA power sand basic, prodibio aqua terra plus (cioè un fondo fertile classico), tropica acquarium soil (o un altro soil, non so dennerle o oase o enviroment, ecc., vai a capire quale sia il più consigliabile).
Tutto questo sandwich perché, almeno nella mia testa, vorrei avere un fondo bello "pompato" da consentire l'inserimento di una vasta platea di piante (comprese quelle un po' più esigenti) riducendo al minimo la fertilizzazione liquida (e quindi fertilizzazione in colonna che, peraltro, aumenterebbe la problematica alghe).
Il dubbio principale che ho è sull'inserimento o meno del "fondo fertile" (prodibio o similari per intenderci). è superfluo visto il resto dei prodotti elencati? meglio in caso optare anzi per le tabs per arricchire ulteriormente il fondo (visto che tanto poi si esaurisce nel giro di un anno o due)?
Scusate il pippone e grazie a chi mi risponderà
Sto avviando un nuovo progetto che prevede una vasca "shallow" artigianale misure 75(L)x35(P)x25(H) con filtro esterno Oase biomaster thermo 250 e somministrazione di CO2 (la luce è una aquanest, non ricordo bene, ma rgb con controllo via app e di wattaggio più che sufficiente in rapporto al litraggio ed alla colonna d'acqua esigua). L'idea è quella di provare una gestione relativamente "spinta" con molte piante (anche semi emerse), tra cui il classico pratino (pensavo alla montecarlo ma ogni consiglio è ben accetto). L'hardscape sarà composto da legni (branch wood o honey comb) e rocce (probabilmente Seiryu stone, quindi calcaree, o in alternativa dragon stone, inerti).
A forza di guardare video di tutti i tipi, ho il timore di essermi fatto un bel po' di confusione in testa e per evitare problematiche e fare le cose per bene chiedo a Voi consiglio sull'allestimento del fondo fertile.
Io mi ero immaginato questo film (partendo dallo strato più basso a contatto con il vetro di fondo fino a salire):
ADA tourmaline BC, ADA power sand basic, prodibio aqua terra plus (cioè un fondo fertile classico), tropica acquarium soil (o un altro soil, non so dennerle o oase o enviroment, ecc., vai a capire quale sia il più consigliabile).
Tutto questo sandwich perché, almeno nella mia testa, vorrei avere un fondo bello "pompato" da consentire l'inserimento di una vasta platea di piante (comprese quelle un po' più esigenti) riducendo al minimo la fertilizzazione liquida (e quindi fertilizzazione in colonna che, peraltro, aumenterebbe la problematica alghe).
Il dubbio principale che ho è sull'inserimento o meno del "fondo fertile" (prodibio o similari per intenderci). è superfluo visto il resto dei prodotti elencati? meglio in caso optare anzi per le tabs per arricchire ulteriormente il fondo (visto che tanto poi si esaurisce nel giro di un anno o due)?
Scusate il pippone e grazie a chi mi risponderà