Pagina 1 di 2

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 0:51
di Andreac1
Salve a tutti avrei bisogno di una mano... Il mio acquario avviato ad aprile, ha un problema sono invaso di diatomee.. All inIzio penSavo essere normale, ho riempito con acqua di rubinetto. Però ora dopo vari mesi e cambi di acqua per via del manado, non riesco a capire come mai siano ancora presenti. I cambi di acqua sono Stati fatti tutti con acqua de mineralizzazione del Eurospin. Secondo voi è possibile che la luce influisce... Ora sono arrivato come foto periodo alle 8 ore... E apparte l Limnophila che si chiude prima le altre piante mi sembrano stare bene... Mi sapreste aiutare? I valori sono
Gh14
Kh6
Ph7.2
NO3- 16
PO43- 1,7
K25
Fe1
Grazie mille per l aiuto

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 1:02
di FrancescoTasso
le diatomee appaiono con una forte presenza di silicati, quindi ti consiglio molte piante a crescita rapida

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 7:55
di Platyno75
Foto?

Aggiunto dopo 32 secondi:
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 0:51
Limnophila che si chiude prima
È una sua caratteristica.

Aggiunto dopo 36 secondi:
Scusa hai 1 mg/LT di ferro? :-o

Aggiunto dopo 59 secondi:
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 0:51
acqua di rubinetto
Valori del gestore?

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 9:28
di Andreac1
Si 1mg lt di ferro... La mia acqua di rubinetto è buona ho trovato solo i seguenti valori
Gh3
Kh2
NO3- 0,005
Conducibilità 99

Aggiunto dopo 45 minuti 25 secondi:
Ecco le foto

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 14:12
di Platyno75
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 10:14
1mg lt di ferro
È un po' troppo...

Aggiunto dopo 40 secondi:
Come fertilizzi?

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 18:06
di Andreac1
Protocollo easy life

Aggiunto dopo 22 secondi:
Può essere il ferro alto la causa

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Queste sono altre foto

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 18:09
di Platyno75
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 18:06
causa
Delle diatomee non penso, e se ne andranno da sole esauriti i silicati. Diciamo che si estingueranno se non metti altra acqua di rubinetto.
Invece il ferro a quella concentrazione potrebbe essere tossico per alcune specie di pesci e invertebrati e comunque si consigliano in genere valori non troppo superiori ai 0,30 mg/LT in media (se è 0,50 va bene lo stesso). Il ferro alto potrebbe agevolare alcune specie di alghe ma su questo ci sono pareri contrastanti.

Aggiunto dopo 51 secondi:
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 18:08
altre foto
Sicuro che siano solo diatomee? Le foto non sono chiarissime purtroppo.

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 18:11
di Andreac1
Guarda su delle foglie sembrano spuntare peli

Aggiunto dopo 59 secondi:
Guarda

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 18:16
di Platyno75
Conducibilità attuale?
Andreac1 ha scritto:
19/06/2022, 18:11
peli
Filamentose e forse qualche alga a pennello ma non vedo bene. Comunque il problema a mio parere è che hai fertilizzato troppo rispetto a quanto necessario.
Abbasserei un attimo il fotoperiodo e rivedrei la Fertilizzazione? Il protocollo quando prevede prossimo cambio?

Diatomee

Inviato: 19/06/2022, 18:20
di Andreac1
Io cerco di evitare i cambi Frequenti.. Mi baso sulla conducibilità ora è a 750