Pagina 1 di 2

A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 1:52
di Luca.s
Parlando con un amico, è uscita fuori questa domanda. Questa curiosità.

A cosa serve avere nitrati (assieme a tutti gli altri valori correlati ) a 20/30 mg/l, quando potrebbero essere a 10?

Cioè, se fertilizzando, le piante crescono e sono in salute, perchè devo tenere un valore così "alto"? Non posso assentarmi ad un 10 mg/l?
Alla fine, se tal valore lo misuro a fine ciclo di fertilizzazione vuol dire che di nitrati ve ne sono a sufficienza e che questi sono in un certo senso "in più".

Quindi perchè aggiungerne altri?

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 2:01
di Jovy1985
LucaSabatino ha scritto:Parlando con un amico, è uscita fuori questa domanda. Questa curiosità.

A cosa serve avere nitrati (assieme a tutti gli altri valori correlati ) a 20/30 mg/l, quando potrebbero essere a 10?

Cioè, se fertilizzando, le piante crescono e sono in salute, perchè devo tenere un valore così "alto"? Non posso assentarmi ad un 10 mg/l?
Alla fine, se tal valore lo misuro a fine ciclo di fertilizzazione vuol dire che di nitrati ve ne sono a sufficienza e che questi sono in un certo senso "in più".

Quindi perchè aggiungerne altri?
Vorrei rispondere con una domanda...a te e al tuo amico. Chi ha detto che 30 mg/l sono valori alti di nitrati? :-?
Per quale specie di pesce?
E specialmente...per quanto tempo di esposizione? :-?

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 2:08
di Luca.s
30 è un valore che ho dato io. Un riferimento se così possiamo dire.

Puoi essere 50,puo essere 100!

La curiosità non è sul numero maggiore in sé e per se, ma quanto, perchè avere un valore che può essere considerato alto (non per nulla l'ho virgolettato) quando si può stare su un valore più basso.

Detto diversamente, perchè diciamo che 10 mg/l di nitrato sono tendenzialmente bassi (magari calcolati a fine ciclo di fertilizzazione)?
Non sono 10 mg in più, Che la pianta non ha mangiato e che sono liberi in acqua non usati da nessuno?

La sua domanda precisa è stata:
Se in una vasca, mediamente piantumata, fertilizzata e con le piante in crescita e in salute, un valore costante di nitrati a 10,è da considerarsi basso/alto/o normale?

Spesso leggo che tale valore dovrebbe essere più alto, ma perchè più alto se alla fine di nitrato ne basta e ne avanza (per l'appunto 10mg/l)?

In altri termini, perchè, con questi valori, si consiglia generalmente di stare più alti con i nitrati?

A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 7:01
di cuttlebone
Probabilmente, perché le piante non consumano in modo costante ed è quindi opportuno garantire un "margine", che siamo soliti considerare soddisfatto non al di sotto dei 30 mg/l.

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 7:13
di ocram
Perché le piante rilevano l'abbondanza o meno di nutrienti in vasca e crescono di conseguenza. Mi viene subito in mente l'Egeria con le sue parenti che con nitrati a 50 diventa uno Swiffer cattura polvere, con 10 è spelacchiata.
Di contro potresti averli a zero senza notare carenze raggiungendo equilibrio tra azoto rilasciato e assorbito, ma non avresti la vegetazione lussureggiante per i motivi di cui sopra, ma adattata ad un regime basso oltre il quale c'è la carenza.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 9:01
di enkuz
Il valore dei nitrati presenti in vasca è totalmente soggettivo e si basa sulle piante presenti in acquario.

Se ne avremo diverse (di piante ''veloci'') sarà necessario avere i nitrati sopra i 10mg/lt per garantire una crescita ottimale... giusto per avere la ''riserva'' di scorta se servisse (e per non incorrere in blocchi vegetativi).

;)

Re: A cosa servono i nitrati

Inviato: 06/11/2015, 9:19
di Sini
A quanto vedo l'Egeria gradisce i "nitrati alti"...

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 11:05
di Luca.s
Innanzitutto grazie a tutti!
cuttlebone ha scritto:Probabilmente, perché le piante non consumano costantemente ed è quindi opportuno garantire un "margine", che siamo soliti considerare soddisfatto non al di sotto dei 30 mg/l.
Perfetto, direi che il dubbio è stato chiarito e la curiosità soddisfatta! :-bd

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 14:13
di pantera
Ti rigiro la domanda perché considerare 1w/l la luce ideale o ancora considerare un plantaquario con CO2 ideale se le piante crescono con valori inferiori di entrambe le cose?

Probabilmente come credo che sia chi sostiene la tesi che le piante crescono ugualmente anche con nitrati bassi lo fa per giustificare una gestione diversa fatta di cambi frequenti dove nitrati e fostati sono visti come nemici,peccato che gli npk sono previsti anche nei fertilizzanti acquariofili per la carenza di nitrati e fosfati,la carenza di nitrati è tutto altro che un pensiero eretico ma realtà che a qualcuno fa comodo non vedere

Re: A cosa servono i nitrati "alti"?

Inviato: 06/11/2015, 14:27
di ocram
Perché la maggior parte delle piante che infiliamo in vasca, in realtà vivono sommerse solo durante in alcuni periodi dell'anno, durante i quali adattano la loro vita per poi tornare in emersione.
E' proprio in questa posizione che riescono ad accedere alla massima quantità di CO2 che necessitano.
Per la luce, hai visto dove vivono per esempio le Cabomba?

Immagine
Pensi che a loro basti una misera CFL?
In ogni caso deve andare tutto in proporzione. Se fai un plantacquario con 0.3 W/l, erogare 60 bolle al minuto non serve a niente, molto probabilmente puoi stare senza, così come la fertilizzazione sarà solo correttiva delle piccole carenze. In questo caso però, dovrai pure scegliere una vegetazione che non sia come le Cabomba. :-bd