Pagina 1 di 1

Comportamento pesci rossi

Inviato: 28/06/2022, 10:48
di Michele984
Ciao,

Nel mio acquario da 160 litri netti, ho tre oranda.
Quello più grande di colore rosso è agitato da un paio di giorni e insegue gli altri due facendoli impaurire. Quasi li scaccia via.
Durante gli inseguimenti, il testa di leone si è rovinato il wen contro gli arredi.

Il pesce rosso, ha sempre avuto un comportamento molto più vivace rispetto agli altri. Adesso inizia a mostrare i tubercoli nuziali. Infatti, avevo una femmina di veiltail, come da foto, ma mi è morta una paio di settimane fa. Io viaggio spesso per lavoro e lascio l’acquario in gestioni ai miei per un mesetto, quando sono tornato era deperita e con idropisia ed è morta in pochi giorni.
Non so cosa fare col pesce rosso, mi spiacerebbe darlo via.
Mi potreste consigliare cosa sarebbe meglio fare?

Comportamento pesci rossi

Inviato: 29/06/2022, 13:28
di HCanon
Ma, metti altre foto, quello che insegue gli altri sembra un omeomorfo.
In ogni caso sembra ben più grande e aitante, quindi essendo un maschio diventa problematico per gli altri ospiti.

Comportamento pesci rossi

Inviato: 30/06/2022, 12:40
di Michele984
Quello grande è eteromorfo anche lui, ha tre code.
Ce l’ho dal 15 giugno 2021, quindi ha fatto un anno. Mentre gli altri due, il bianco dal 25 aprile e quello colorato da pochi giorni.

Comportamento pesci rossi

Inviato: 30/06/2022, 17:48
di HCanon
Michele984 ha scritto:
30/06/2022, 12:40
Quello grande è eteromorfo anche lui, ha tre code.
Sì, nell'ultima foto si vede chiaramente.
La vasca non è grande e non ha ripari visivi, però in ogni caso il "rosso" è più grosso e aitante, inoltre, rispetto agli altri ospiti, direi che è un eteromorfo light.
Ho paura che la cosa più prudente sarebbero donarlo a qualche amico.

Comportamento pesci rossi

Inviato: 30/06/2022, 18:49
di Michele984
Eh si come comportamento è più simile ad un omemorfo, ieri e oggi si sono calmati e stavano tutti insieme. I due piccoli girano sempre insieme. Avevo una bella foresta di egeria densa, ma se la sono pappata tutta il mese scorso. Probabilmente è andata in blocco e stanno prevalendo pothos e spatafillo.
Li tengo d’occhio e vedo come prosegue la convivenza, nel frattempo vedo se qualcuno ha un laghetto dove potrebbe ospitare il rosso.
Ancora una domanda, @HCanon come valori di nitrati e fosfati, quali sarebbero ideali per loro?
Adesso ho NO3- a 50 e fosfati a 2, conducibilità varia da 520 a 570, poi faccio un cambio del 10% una volta al mese.

Comportamento pesci rossi

Inviato: 30/06/2022, 23:29
di HCanon
Michele984 ha scritto:
30/06/2022, 18:49
pothos
Se riesci ad ottenere una foresta di radici di Pothos è perfetto.

Michele984 ha scritto:
30/06/2022, 18:49
ha un laghetto
Anche se bello aitante bisogna vedere da chi è abitato il laghetto, che non ci siano Persici sole ad esempio, e la temperatura non deve scendere troppo.

Guarda Michele io i valori dell'acqua li guardo pochissimo. Se qualcosa non mi convince controllo che i nitriti siano assenti.
Ho controllato i nitrati una volta perché avevo una strana abbondanza di schiuma in superfice e devo dirti che 50 lo trovo un valore un po' altino, anche se @Gioele, che è il moderatore di questa area, non se ne preoccupa.
Mai controllati fosfati e conducibilità e credo che con i rossi sia inutile, almeno i miei (Omeomorfi) si riproducono e crescono tranquillamente.

Comportamento pesci rossi

Inviato: 01/07/2022, 12:24
di Michele984
HCanon ha scritto:
30/06/2022, 23:29
Se riesci ad ottenere una foresta di radici di Pothos è perfetto.
Ci sto provando, infatti le usano già come riparo quando vogliono stare tranquilli. La foresta è in via di sviluppo. @HCanon
8D2554B1-36D9-4CE6-96DE-1A759CDECDB5.jpeg
6937DABF-CB85-4ACB-BA0A-F6837031E87E.jpeg
Sicuramente mi faccio un po’ di paranoie anche io sui valori dell’acqua, comunque ecco cerco di non farli salire oltre quelli che ti ho elencato. Avevo anche io un po’ di schiuma sulla superficie dovuta a cianobatteri, ma col tempo si è risolto da solo.
Ti ringrazio dei consigli 😉