Pagina 1 di 4

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 17:15
di Pasqualerre
Buongiorno

Vorrei chiedervi se si può calcolare la CE partendo da quello che pensiamo di avere in acqua.

In pratica se so di avere un determinato GH KH NO3- P4 e testato il K e Ca, ricavandone anche il Mg, si può fare un calcolo della CE teorica?

Ovviamente non mi aspetto un calcolo precisissimo, visto l'abbondanza di altri elementi.

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 17:26
di mmarco
:-?
Non sarebbe meglio partire dalla conduttività e conoscendo altri parametri, cercare di capire cosa è che eventualmente la determina?

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 17:28
di Pasqualerre
mmarco ha scritto:
28/06/2022, 17:26
:-?
Non sarebbe meglio partire dalla conduttività e conoscendo altri parametri, cercare di capire cosa è che eventualmente la determina?
Una pippa mentale alla volta ☝🏻

😁😁😁


Cmq si se mi spiegate anche il procedimento inverso va bene !

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 17:47
di mmarco
Pasqualerre ha scritto:
28/06/2022, 17:28
Una pippa mentale alla volta
Acquariofilite....

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Pasqualerre ha scritto:
28/06/2022, 17:28
Cmq si se mi spiegate anche il procedimento inverso va bene !
Tutta la "rumenta" pare concorrere al numero che indica la conduttività.
Quindi, l'acquariofilo, misurata quella e testato tutto, può fare i suoi ragionamenti.
Seguo.
Ciao cedendo parola.

Aggiunto dopo 19 secondi:
Il conduttivimetro in acquario

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 18:01
di Vissalino
Caspiterina.... Non semplice sta domanda....
Prova a dare un occhio a queste tabelle, ho fatto lo screenshot di un articolo di AF.
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... oni/5/?amp
Questo è il link ☝️☝️☝️☝️

Aggiunto dopo 24 secondi:
Scusa @mmarco mi sono sovrapposto...

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 28/06/2022, 18:02
di mmarco
No no.
Utilissimo....
:-h

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 29/06/2022, 0:17
di Pasqualerre
Vissalino ha scritto:
28/06/2022, 18:01
Prova a dare un occhio a queste tabelle,
Ecco guardando la seconda si può ipotizzare che conoscendo una buona parte di quello che ho in vasca possa calcolare la CE semplicemente sommandole?

La CE è direttamente proporzionale alla quantità di un elemento ?
Per esempio in quella tabella per il Ca 100mg/l la CE corrisponde a 296,9. Posso attribuire ai miei 30mg/L 89,07 di CE (296,9/100*30)? E posso poi sommarla ai valori di K, Mg, NO3- ecc?

Se si quali altre molecole/elementi/ioni devo prendere in considerazione?


So che probabilmente tutto questo serve a niente ed è una perdita di tempo, ma è una domanda che mi sono fatto e direi che purtroppo questa non è proprio la mia materia 😞

Aggiunto dopo 19 minuti 13 secondi:
Pasqualerre ha scritto:
29/06/2022, 0:17
Vissalino ha scritto:
28/06/2022, 18:01
Prova a dare un occhio a queste tabelle,
Ecco guardando la seconda:

A quale temperatura corrispondono quelle CE e quale formula devo utilizzare per ricalcolare alla temperatura della vasca?

Si può ipotizzare che conoscendo una buona parte di quello che ho in vasca possa calcolare la CE semplicemente sommandole?

La CE è direttamente proporzionale alla quantità di un elemento ?
Per esempio in quella tabella per il Ca 100mg/l la CE corrisponde a 296,9. Posso attribuire ai miei 30mg/L 89,07 di CE (296,9/100*30)? E posso poi sommarla ai valori di K, Mg, NO3- ecc così calcolati ?

Se si quali altre molecole/elementi/ioni devo prendere in considerazione?


So che probabilmente tutto questo serve a niente ed è una perdita di tempo, ma è una domanda che mi sono fatto e direi che purtroppo questa non è proprio la mia materia 😞

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 29/06/2022, 6:45
di mmarco
Io propendo di più per il discorso inverso.
Conduttivimetro alla mano, test al fianco, faccio le mie considerazioni.
Faccio in senso lato perché io non fo nulla se non temere il sodio e/o accumuli di difficile individuazione.
Ciao

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 29/06/2022, 10:46
di Pisu
Pasqualerre ha scritto:
29/06/2022, 0:36
si può ipotizzare che conoscendo una buona parte di quello che ho in vasca possa calcolare la CE semplicemente sommandole?
Pasqualerre ha scritto:
29/06/2022, 0:36
La CE è direttamente proporzionale alla quantità di un elemento ?
Pasqualerre ha scritto:
29/06/2022, 0:36
Per esempio in quella tabella per il Ca 100mg/l la CE corrisponde a 296,9. Posso attribuire ai miei 30mg/L 89,07 di CE (296,9/100*30)? E posso poi sommarla ai valori di K, Mg, NO3- ecc?
Pasqualerre ha scritto:
29/06/2022, 0:36
Se si quali altre molecole/elementi/ioni devo prendere in considerazione?
Tutte =))
Qualsiasi ione praticamente.
Ad esempio i cloruri, i solfati...tutta roba che in genere non si misura e possono andare ad incidere in buona parte sulla conduttività.
Quindi alla fine non si fa, l'unica cosa utile è conoscere l'andamento della EC nella propria vasca

Calcolare la CE partendo dagli elementi disciolti in acqua

Inviato: 29/06/2022, 12:57
di Pasqualerre
Grazie

Ultima domanda giuro

Per quella tabella a quale temperatura corrispondono quelle CE e quale formula devo utilizzare per ricalcolare alla temperatura della vasca?