Pagina 1 di 2
acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 14:51
di bitless
avvistati piccoli branchi di acciughe (Engraulis encrasicolus) nel PO
vicino a Pontelagoscuro; il cuneo salino ha superato i 30 km
acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 15:09
di mmarco
Aggiunto dopo 44 secondi:
Finalmente l'acqua va in salita

acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 15:23
di Certcertsin
....povere vongole
acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 15:35
di bitless
già!
la situazione in adriatico è davvero cattiva; a parte la moria di vongole
abbiamo già un sacco di divieti di balneazione per E.coli sopra i limiti
(eppure non piovendo gli sversamenti fognari non ci dovrebbero essere)
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali ... alneazione
acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 15:35
di mmarco
... la pioggia lava
Aggiunto dopo 18 secondi:
La neve pure
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
La terra, mi sa che fa quello che può ma magari sbaglio

acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 19:54
di Claudio80
bitless ha scritto: ↑29/06/2022, 15:35
eppure non piovendo gli sversamenti fognari non ci dovrebbero essere)
Le alte temperature fuori stagione del mese scorso possono aver giocato un qualche ruolo nel proliferare del batterio?

acciughe a Ferrara
Inviato: 29/06/2022, 20:01
di bitless
Claudio80 ha scritto: ↑29/06/2022, 19:54
Le alte temperature fuori stagione del mese scorso possono
aver giocato un qualche ruolo nel proliferare del batterio?
boh? non lo so, ma ho letto da qualche parte che la diminuzione
di nutrienti provenienti dal Po ha disturbato parecchio l'equilibrio
del fitoplancton costiero
acciughe a Ferrara
Inviato: 01/07/2022, 8:57
di bitless
acciughe a Ferrara
Inviato: 04/07/2022, 15:39
di Scardola
bitless ha scritto: ↑29/06/2022, 20:01
Claudio80 ha scritto: ↑29/06/2022, 19:54
Le alte temperature fuori stagione del mese scorso possono
aver giocato un qualche ruolo nel proliferare del batterio?
boh? non lo so, ma ho letto da qualche parte che la diminuzione
di nutrienti provenienti dal Po ha disturbato parecchio l'equilibrio
del fitoplancton costiero
Magari anche scarichi abusivi o infiltrazioni da fogne e liquami da allevamenti arrivano meno diluiti dall'acqua.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Vediamo il lato positivo: con questa siccità è difficile che ci sia la pioggia di rane. Almeno un segno dell'Apocalisse ce lo risparmiamo.
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Ieri sono stato al lago di Bolsena: mi pareva di essere il tizio di Nazareth che camminava sulle acque. Per arrivare dove era abbastanza fondo da farmi due bracciate a nuoto ho dovuto camminare parecchio.
acciughe a Ferrara
Inviato: 04/07/2022, 22:35
di bitless
Scardola ha scritto: ↑04/07/2022, 15:41
arrivano meno diluiti dall'acqua
il problema è che non arrivano... se l'acqua salata è arrivata
a Ferrara, vuol dire che quella con tutto il carico di monnezza
è ferma da qualche altra parte e nell'Adriatico non andrà
finche non piove come si deve!
Scardola ha scritto: ↑04/07/2022, 15:41
un segno dell'Apocalisse ce lo risparmiamo
in realtà sono le piaghe d'Egitto
Scardola ha scritto: ↑04/07/2022, 15:41
mi pareva di essere il tizio di Nazareth
chi? tale Brian?
