Pagina 1 di 2

Scelta pesci in città calda

Inviato: 29/06/2022, 16:37
di terracquea
Rieccomi!
E' arrivata la vasca 62x36x36, 80 litri, con un coperchio di vetro con copertura di circa 62x31, cioè lascia scoperta una striscia di 5 cm lungo la parete posteriore. Fra un po' costruirò il mobile.

Nel frattempo, mi chiedevo come allestire la vasca. Avevo già concluso nel mio primo post che avrei messo pseudomugil furcatus + tateurndina ocellicauda + neocaridina davidi, ma in questi giorni mi sto chiedendo se ci siano specie più adatte alle mie temperature domestiche... che finora fra giorno e notte oscillano fra 32 e 30°C. Non ho ancora acceso l'aria condizionata perché finora sto sopportando la cosa, inoltre non vorrei accenderla quando sarò fuori casa.

Ho già studiato la questione delle ventole e mi va bene metterle, ma dato che è ancora tutto vuoto mi chiedevo se fosse meglio anche prevedere pesci (e piante!) più adatti al clima locale.

Ho trovato questo articolo Paracheirodon (Neon, Cardinale, Simulans), il genere più diffuso e mi chiedo se questi cardinali + qualcos'altro potessero fare al caso mio,

Come dicevo nel mio altro post, vorrei usare la mia acqua di rubinetto, e per questo la scelta risulta limitata (pH 7.5, GH 10, KH 7.8, sodio 18), però nell'articolo citato leggo che:
In una vasca da 60-80 litri, ben sviluppata in lunghezza, metteremo uno strato di Akadama che ridurrà la durezza carbonatica (KH) consentendoci di usare acqua di rubinetto.

Sul fondo, alcuni legni, bolliti solo per pochi minuti. Con il tempo rilasceranno tannini, che abbasseranno il pH e daranno una gradevole colorazione ambrata.
Poi, un gruppo di 20-25 Neon, oppure Cardinali, se vivete in zone calde… Finito!
Senza CO2, senza acqua di osmosi, poca potenza elettrica, pochissimi fertilizzanti, nessuna manutenzione, cambi d’acqua rarissimi…
... per cui mi chiedevo se con la mia acqua e queste soluzioni potessi raggiungere l'acqua giusta per i cardinali o meno...

Oppure mi chiedo quali altre eventuali specie potrebbero adattarsi alla mia acqua dura e salata, e adesso anche calda :D

Aggiunto dopo 20 minuti 11 secondi:
terracquea ha scritto:
29/06/2022, 16:37
Avevo già concluso nel mio primo post che avrei messo pseudomugil furcatus + tateurndina ocellicauda + neocaridina davidi, ma in questi giorni mi sto chiedendo se ci siano specie più adatte alle mie temperature domestiche... che finora fra giorno e notte oscillano fra 32 e 30°C.
Però forse il problema si pone solo per le neocaridina? :-\

Scelta pesci in città calda

Inviato: 29/06/2022, 18:54
di roby70
Le davidi a quella temperatura resistono senza problemi.
Per i cardinali è piccolo e vogliono pH acido mentre per i neon la temperatura è alta (e anche il pH).

Gli altri che hai citato all’inizio li conosco poco quindi aspetta pareri migliori

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiungo che la tua acqua di rubinetto ha il sodio un po’ alto quindi un taglio con osmosi o demineralizzata lo farei comunque.

Scelta pesci in città calda

Inviato: 30/06/2022, 1:31
di Fiamma
In quelle misure e temperature potresti fare il classico abbinamento Trichogaster lalia ( coppia) con Trigonostigma heteromorpha o espei ma non con quell'acqua :-??

Scelta pesci in città calda

Inviato: 30/06/2022, 13:06
di gem1978
terracquea ha scritto:
29/06/2022, 16:57
pseudomugil furcatus + tateurndina ocellicauda + neocaridina davidi
Le davidi stai tranquilla che le tateurndina ci fanno colazione, pranzo e cena :D
Le temperature per le pseudomugil non dovrebbero essere un problema.

Scelta pesci in città calda

Inviato: 30/06/2022, 13:51
di malu
gem1978 ha scritto:
30/06/2022, 13:06
Le temperature per le pseudomugil non dovrebbero essere un problema.
Quoto, possono stare anche oltre i 30 gradi.

Scelta pesci in città calda

Inviato: 01/07/2022, 0:21
di gem1978
E anche per le tateurndina non dovrebbero essercene :)

Scelta pesci in città calda

Inviato: 01/07/2022, 0:37
di Matias
@terracquea e se invece puntassi ad un amazzonico? Banco di Paracheirodon simulans (così resistenti che non muoiono neanche con le tue temperature attuali) e magari coppia di ciclidi nani che resiste ad alte temperature... Tipo M. Ramirezi. Che te ne pare?

Aggiunto dopo 26 secondi:
Come detto da altri bisognerà comunque capire come fare con l'acqua...

Scelta pesci in città calda

Inviato: 01/07/2022, 16:45
di terracquea
Ok, grazie per le idee!

Sto cercando di capire se esistono ipotesi in cui non utilizzo mai acqua di osmosi o demineralizzata, perché se comunque metto le ventole non posso rabboccare con l'acqua di rete, quindi forse la dovrò usare...

Ma gli pseudomugil furcatus + tateurndina ocellicauda + neocaridina davidi li potrei lasciare senza ventole (qui max 32°C finora...) oppure poveretti sarebbe meglio mettergliele?

Invece la questione dell'articolo riportato all'inizio, cioè dell'uso di acqua di rubinetto + akadama + legni mi permetterebbe di inserire specie da acque più acide? o forse è difficile regolare l'effetto acidificante? e anche sostituire il fondo periodicamente?

Questi
Fiamma ha scritto:
30/06/2022, 1:31
Trichogaster lalia ( coppia) con Trigonostigma heteromorpha o espei
e questi
Matias ha scritto:
01/07/2022, 0:37
Paracheirodon simulans (così resistenti che non muoiono neanche con le tue temperature attuali) e magari coppia di ciclidi nani che resiste ad alte temperature... Tipo M. Ramirezi
si potrebbero tenere anche senza ventole a 32°C?

Scelta pesci in città calda

Inviato: 01/07/2022, 16:50
di bitless
terracquea ha scritto:
01/07/2022, 16:45
senza ventole a 32°C
per me è il limite per passare da acquario a zuppa di pesce
(dalle mie parti si dice "brodetto")

Scelta pesci in città calda

Inviato: 01/07/2022, 16:59
di malu
terracquea ha scritto:
01/07/2022, 16:45
potrebbero tenere anche senza ventole a 32°C?
Beh, alcuni pesci potrebbero anche resistere (anche se il discorso è un po più complesso), comunque se si può evitare di metterli alla prova è meglio. Vogliamo prendercene cura, facciamolo al meglio.