Pagina 1 di 1
Curiosità
Inviato: 05/07/2022, 14:53
di StefanoB
Ciao a tutti, avrei in progetto di allestire un 45l, la mia idea era di inserire dei guppy che al momento ho in una vasca temporanea. Tuttavia la mia acqua di rete è inutilizzabile (+30 mg/l di sodio).L'ideale sarebbe avere dell'acqua demineralizzata in modo da crearsi i valori a piacimento (cosa che faccio già in un bettario che però è solo 15l), inizia a diventare impegnativo riempire un 45l...
Mi avevano anche consigliato l'acqua in bottiglia che non sembrava una cattiva soluzione...
Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Curiosità
Inviato: 05/07/2022, 15:52
di aragorn
I guppy vivono ovunque e comunque sarebbe interessante capire la flora.
sapendo cosa vorresti coltivare (per l'allevamento la questione è, abbiamo detto, abbastanza semplice) si può fare il blend giusto
comunque è importante sapere anche gli altri valori (Ca durezza Mg ecc) per capire, oltre al sodio, che acqua hai per così progettare di arrivare dove conviene.
Per il resto o usi, come faccio io delle soluzioni per ricostruire l'acqua partendo dalla demineralizzata (o RO) o puoi basta usare un blend di 1/4 o 1/5 di acqua di rete ed il resto acqua di bottiglia e vedremo, in base al target, quale marca usare.
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 8:59
di StefanoB
aragorn ha scritto: ↑05/07/2022, 15:52
vorresti coltivare
La flora sarebbe composta da limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, eleocharis acicularis, microsorum umbrosum, Cryptocoryne wendtii, sagittaria natans.
aragorn ha scritto: ↑05/07/2022, 15:52
valori
Allego una foto dei valori
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 12:37
di marko66
StefanoB ha scritto: ↑06/07/2022, 8:59
microsorum umbrosum,
Non conosco....Micranthemum umbrosum forse?Perchè è una pianta ben diversa come esigenze.
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 12:59
di StefanoB
marko66 ha scritto: ↑06/07/2022, 12:37
Micranthemum
Scusa errore mio, confermo che è micranthemum umbrosum
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 14:17
di NicoCA
I guppy con 30 di sodio ci stanno benone.
Ci stanno meno bene con 0 di sodio.
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 18:16
di Phenomena
No problema sodio-guppy. Piuttosto il litraggio, se prendono il via con le riproduzioni altro che 45 litri ti serviranno..

Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 19:41
di aragorn
StefanoB ha scritto: ↑06/07/2022, 8:59
limnophila sessiliflora, microsorum pteropus, eleocharis acicularis, microsorum umbrosum, Cryptocoryne wendtii, sagittaria natans
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/limnophila-sessiliflora-heterophylla/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/microsorum-pteropus-felce-java/
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/Cryptocoryne-acquario/
intanto
Aggiunto dopo 8 minuti 31 secondi:
Per l'acqua di rete a mio modesto parere se il sodio è il primo problema per la flora, tuttavia non è l'unico perché hai troppo calcio e stranamente troppo magnesio per cui anche un semplice blend di acqua non basterebbe e riterrei necessario procedere ad una parziale ricostruzione dei valori finali per riequilibrare i vari nutrienti che comunque avresti.
Fammi sapere cos'hai a disposizione del pmdd o di sali per ricostruire l'acqua o se vuoi farti le soluzioni da te.
Il problema è che per alcune piante, facili, si potrebbe chiudere un occhio e vedere come va ma per i pratini (attento a mettere due piante da pratino potresti avere allelopatie
Allelopatia tra le piante d'acquario) sarebbe necessario un approccio globale (luce, CO
2, ecc).
Fammi sapere.
PS l'acqua del sindaco io non la userei per oltre il 25%, (11L) meglio il 20% (9L)
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Phenomena ha scritto: ↑06/07/2022, 18:16
No problema sodio-guppy. Piuttosto il litraggio, se prendono il via con le riproduzioni altro che 45 litri ti serviranno.
straquoto
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
A pensarci bene prima di venire in chimica forse dovresti passare dalla sezione primo acquario perché un'impostazione di base corretta ti aiuterebbe ad evitare delusioni.
45 L possono andare anche bene ma bisogna partire bene perché alcuni errori di impostazione possono dare grosse delusioni
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Ovviamente lo dico @
StefanoB per evitarti delusioni ma sappi che la sfida l'accetterei con piacere quindi dimmi tu. Ovviamente ti chiederei precisione e una certa dedizione
Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:
e si possono avere risultati come questi
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 91216.html
viewtopic.php?f=39&t=91257&p=1527802&hi ... x#p1527802
raggiunti con 10 litri in meno
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 20:24
di StefanoB
aragorn ha scritto: ↑06/07/2022, 20:00
cos'hai a disposizione del pmdd
K, Mg, P, Fe
aragorn ha scritto: ↑06/07/2022, 20:00
sali
Finora mai usati
aragorn ha scritto: ↑06/07/2022, 20:00
luce
Farei circa 0,5/0,6 W/l
aragorn ha scritto: ↑06/07/2022, 20:00
CO
2
Sono attrezzato
aragorn ha scritto: ↑06/07/2022, 20:00
delusioni
Ne ho avute tante, ma sono deciso a iniziare con il piede giusto, per quello sono venuto in chimica, per informarmi bene sull'acqua. Comunque sono sempre in tempo ad avviare un topic nella sezione primo acquario se c'è la necessità.
Curiosità
Inviato: 06/07/2022, 20:36
di aragorn
StefanoB ha scritto: ↑06/07/2022, 20:24
per quello sono venuto in chimica
Mi ricordi qualcuno
StefanoB ha scritto: ↑06/07/2022, 20:24
sono sempre in tempo ad avviare un topic nella sezione primo acquario se c'è la necessità
io direi di si a prescindere comunque una curiosità .
hai già la vasca ma è vuota? o già l'hai riempita?
Che fondo hai o penseresti di usare?
StefanoB ha scritto: ↑06/07/2022, 20:24
K, Mg, P, Fe
cioè ? le soluzioni pmdd?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiornamento sul protocollo PMDD