Pagina 1 di 1

Scelta pompa acquario

Inviato: 07/07/2022, 9:33
di alemauro
Ciao a tutti :)
sto per avviare un acqario nuovo, vasca da 130lt.
Nel mio primo acquario (un 60lt) ho usato un filtro/pompa/riscaldataore interno, adesso però vorrei passare ad un filtro esterno, ma avrei bisogno di qualche consiglio. In particolare sto cercando un "all in one": filtro, pompa e riscaldatore tutto assieme.

In generale:
  • quali marche fanno prodotti di qualità?
  • Che portata dovrebbe avere la pompa? La prevalenza la valuto invece in basa alla differenza tra l'altezza della pompa e l'altezza della vasca.
  • Quali sono le caratteristiche che dovrei cercare in un filtro/pompa esterni?
  • Immagino che ogni tanto (raramente) vada pulita un pò la parte di filtrazione meccanica, come si fa solitamente? Si possono aprire il qualche modo?
  • Quanti Watt deve essere il riscaldatore?
Per ora sto valutando solo il lato tecnico, diciamo. Una volta scelta la pompa/filtro poi avrei bisogno di consigli su come comporre il filtro

Grazie!

Scelta pompa acquario

Inviato: 07/07/2022, 10:27
di malu
Cerco di risponderti per punti.
. Non ti fissare sulle marche, uno di supermarca (Eheim) mi si è rotto, un altro meno blasonato (askoll) gira da 14 anni senza problemi.
. La portata per un acquario da 130 litri dovrebbe essere indicativamente di 500/600 l/h. Prendine uno con portata regolabile e sei a posto.
. La prevalenza è indicata nel libretto del filtro, in genere si posiziona nel mobile della vasca e via.
. Nessuna caratteristica in particolare... In fondo è solo un contenitore per materiali filtranti.
. Qui dipende da come componi il filtro, in generale si pulisce solo la parte meccanica.
. Il riscaldatore si dimensiona con la formula 1 watt per litro.

La composizione del filtro è "personale" ognuno ha la sua "tecnica", se non ti vuoi imbarcare in personalizzazioni puoi tranquillamente seguire le istruzioni della casa produttrice, di solito i materiali sono compresi nel prezzo.

Scelta pompa acquario

Inviato: 07/07/2022, 10:32
di siryo1981
Per il riscaldatore , se vuoi risparmiare non acquistarlo integrato al filtro.
Solitamente i filtri con riscaldatore costano parecchio di più.
Se proprio non lo vuoi in vasca, potresti valutare un riscaldatore esterno che andrá installato sul tubo di mandata del filtro (di solito questa scelta è consigliata per vasche di litraggio superiore)

Scelta pompa acquario

Inviato: 07/07/2022, 15:05
di alemauro
siryo1981 ha scritto:
07/07/2022, 10:32
Per il riscaldatore , se vuoi risparmiare non acquistarlo integrato al filtro.
Solitamente i filtri con riscaldatore costano parecchio di più.
Se proprio non lo vuoi in vasca, potresti valutare un riscaldatore esterno che andrá installato sul tubo di mandata del filtro (di solito questa scelta è consigliata per vasche di litraggio superiore)
Grazie per il consiglio, non sapevo manco che esistessero i riscaldatori esterni :D
Me li studio un po'...
A proposito di temperature, ha senso "coibentare" la vasca?
malù ha scritto:
07/07/2022, 10:27
Cerco di risponderti per punti.
. Non ti fissare sulle marche, uno di supermarca (Eheim) mi si è rotto, un altro meno blasonato (askoll) gira da 14 anni senza problemi.
. La portata per un acquario da 130 litri dovrebbe essere indicativamente di 500/600 l/h. Prendine uno con portata regolabile e sei a posto.
. La prevalenza è indicata nel libretto del filtro, in genere si posiziona nel mobile della vasca e via.
. Nessuna caratteristica in particolare... In fondo è solo un contenitore per materiali filtranti.
. Qui dipende da come componi il filtro, in generale si pulisce solo la parte meccanica.
. Il riscaldatore si dimensiona con la formula 1 watt per litro.

La composizione del filtro è "personale" ognuno ha la sua "tecnica", se non ti vuoi imbarcare in personalizzazioni puoi tranquillamente seguire le istruzioni della casa produttrice, di solito i materiali sono compresi nel prezzo.
Grazie per le dritte.
Non intendevo fissarmi sulle marche; dall'altra parte, non avendo esperienze in merito, non ho un metro di giudizio sulla qualità di una pompa. Quali sono i modelli considerati validi generalmente?

Scelta pompa acquario

Inviato: 07/07/2022, 15:09
di malu
alemauro ha scritto:
07/07/2022, 15:05
A proposito di temperature, ha senso "coibentare" la vasca?
Se è in casa direi di no.
Per i modelli molti usano Tetra.

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Qui c'è una bella selezione di filtri esterni... Dai una occhiata.
https://www.aquariumline.com/catalog/te ... _1326.html

Scelta pompa acquario

Inviato: 15/07/2022, 13:20
di alemauro
Stavo guardando, tra i tanti, il filtro eheim classic (eheim la conosco bene per la parte delle pompe) ma non mi è chiara una cosa: come si fa la pulizia di questo filtro?
O meglio, vedo che tanti mettono la spugna sul fondo, magari anche sotto ai cannolicchi. In questo caso come pulisco la spugna senza "disturbare" i cannolicchi?

Scelta pompa acquario

Inviato: 15/07/2022, 13:53
di malu
Ho un Eheim.... Non so se è come il classic.
Nel mio l'acqua viene convogliata nel fondo da dove risale attraversando i materiali filtranti.
In questo modo, se vuoi che il flusso incontri prima la spugna, devi per forza metterla in fondo e quindi spostare i cannolicchi per toglierla.

Scelta pompa acquario

Inviato: 15/07/2022, 16:43
di alemauro
malù ha scritto:
15/07/2022, 13:53
Ho un Eheim.... Non so se è come il classic.
Nel mio l'acqua viene convogliata nel fondo da dove risale attraversando i materiali filtranti.
In questo modo, se vuoi che il flusso incontri prima la spugna, devi per forza metterla in fondo e quindi spostare i cannolicchi per toglierla.
In quel caso come conviene procedere? Lascio i cannolicchi in una retina cosi li posso togliere facilmente? E quando li tolgo li lascio in acqua (presa dall'acquario)?

Scelta pompa acquario

Inviato: 15/07/2022, 18:41
di malu
Devi vedere com'è fatto il filtro, nel mio ci sono i cestelli con il manico, prendi il tutto e lo metti in acqua senza cloro.