Pagina 1 di 1

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 08/07/2022, 9:28
di Luck91
Buongiorno ragazzi, vorrei riallestire il mio acquario per poter ospitare un Betta splendens e una decina di rasbore. Ho visto un allestimento di un acquario in stile Ryoboku e vorrei ricrearne uno simile. Al momento in vasca non ho Betta ma solo 6 rasbore e pochissime piante in quanto, dopo aver fatto una terapia del buio a causa dei cianobatteri, esse sono tutte morte.
Volevo chiedervi innanzitutto, per evitare di sbagliare nuovamente, che acqua utilizzare. Riesco a reperire facilmente l’acqua sant’anna, può andare bene? oppure è troppo tenera? Grazie a tutti anticipatamente dell’aiuto.

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 08/07/2022, 10:56
di RedLotus06
Eviterei di mettere un betta in un ryoboku: troppa luce e pochi nascondigli

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 08/07/2022, 16:26
di bitless
RedLotus06 ha scritto:
08/07/2022, 10:56
Eviterei di mettere un betta in un ryoboku
quotone!

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 09/07/2022, 21:49
di Elisotta
E si, mi trovo d'accordo con chi ha scritto prima di me.
Secondo me devi fare una scelta, o betta o ryoboku.
Se scegli il betta dovrai pensare a un allestimento con acqua tenera (la sant'anna va bene) e ambrata, poca luce, galleggianti, legni e nascondigli.
Se pensi a un ryoboku ti consiglio di aprire un topic in allestimento 😉

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 10/07/2022, 20:35
di Luck91
Allora in questi giorni deciderò il da farsi, se dare priorità al Betta oppure all’allestimento in stile ryoboku. Se decidessi di allestire per ospitare un Betta splendens, posso utilizzare solo acqua sant’anna o converrebbe successivamente alzare un po’ le durezze? Più che altro non vorrei avere problemi di carenze sulle piante. Le piante che utilizzerei sarebbero principalmente Cryptocoryne, Limnophila sessiliflora , limnobium leavigatum e rotala rotundifolia. Vorrei evitare di usare acqua di rubinetto.🙂

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 10/07/2022, 21:25
di Elisotta
Le durezze saranno sempre su un KH basso quindi sul 3 al massimo ma di piante che resistono ad ambienti acidi ce ne sono diverse. Le crypto vanno bene, la salvinia pure, la pistia e il limnobium anche... Hai valutato i muschi? La najas?
Ho dubbi sulla rotala e la sessili solo per un fattore di luce, forse entrambe per funzionare necessitano di luce piuttosto intensa, cosa che al betta non piace e che allo stesso tempo con le galleggianti non avrebbero.

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 20/07/2022, 9:43
di Luck91
Elisotta ha scritto:
10/07/2022, 21:25
Ho dubbi sulla rotala e la sessili solo per un fattore di luce, forse entrambe per funzionare necessitano di luce piuttosto intensa, cosa che al betta non piace e che allo stesso tempo con le galleggianti non avrebbero.
Si hai ragione, con poca luce la sessiliflora patisce parecchio, la najas è una pianta che non conosco invece 🤔 altre piante a stelo che potrei utilizzare invece?

Ri-allestimento Vasca Betta Splendens

Inviato: 20/07/2022, 18:27
di Elisotta
A stelo giuro che oltre alla najas non me ne vengono in mente di altre piante facili che non richiedano molta luce e che stiano a pH acidi..... Ma sono io sicuramente che ho i miei cavalli di battaglia e mi focalizzo su quelli 😁

Se hai voglia apri un post in apposita sezione che sicuramente ti illumineranno con qualcosa di diverso 😉

PS: ci sarebbe il cerato in realtà, ma lo scarto a prescindere principalmente perché è un po' duro e spinoso e con le pinne dei betta cozza