Pagina 1 di 1

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 11:13
di Andil
Ieri ho scoperto che esiste un tipo di medusa che vive in acqua dolce

Craspedacusta sowerbyi



E' grande 2-3 cm, qualcuno ce l'ha? :-?

Non ho visto siti che la vendono, ho letto solo che è cosmopolita e si trova anche nel lago di Garda.

Dite che una convivenza con i pesci sarebbe possibile? :-?

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 13:30
di Pasqualerre
Seguo

Aggiunto dopo 14 minuti 49 secondi:
Un po' di info!

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 15:17
di malu
Questi video mi lasciano sempre un po perplesso..... Per quel che ne so le meduse non sono in grado di sorreggersi indefinitamente con il solo movimento dell'ombrello, devono avere un aiuto dalle correnti d'acqua.
Le vasche per meduse marine, sono dotate di una particolare circolazione che permette di creare un minimo di movimento ascensionale, dette pompe devono essere regolabili e regolate anche in funzione alla crescita degli individui.
Altro problema è la loro eccessiva delicatezza che costringe a tutta una serie di accorgimenti, anche l'alimentazione ha i sui problemi.
Non conosco queste "dolci" ma presumo che le problematiche siano le stesse.

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 15:20
di Platyno75
malù ha scritto:
12/07/2022, 15:17
particolare circolazione
In alcune piccole vasce per meduse marine ho visto aeratori al minimo, una bolla alla volta dal tubicino per intenderci , per creare micro correnti ascensionali.

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 18:05
di Pasqualerre
"Dove viene introdotto, C. sowerbyisi trova più comunemente in corpi idrici artificiali poco profondi, in lento movimento o stagnanti come stagni ornamentali, bacini idrici, cave di ghiaia e cave (Pennak, 1956; DeVries, 1992; Peard, 2002). Preferiscono corpi d'acqua dolce fermi o lenti di carattere mesotrofico tra 12 e 33 gradi Celsius (Galarce et al., 2013)"

Secondo me il problema principale è trovare un fornitore 😬

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 19:42
di Platyno75
Pasqualerre ha scritto:
12/07/2022, 18:05
stagni
Interessante :(|)

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 12/07/2022, 19:45
di Pasqualerre
Platyno75 ha scritto:
12/07/2022, 19:42
Pasqualerre ha scritto:
12/07/2022, 18:05
stagni
Interessante :(|)
Eh sì 🦍

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 24/05/2023, 0:22
di wizard10
nessuna novità ?

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 25/05/2023, 3:01
di bitless

wizard10 ha scritto:
24/05/2023, 0:22
nessuna novità ?
certo... ne sono state trovate alcune nell'invaso
della diga di Ridracoli, quindi si pensa che sia
stata loro l'idea di inondare la Romagna, perché
voi non lo sapete (ma io sì) che LORO, le meduse
senzienti, sono l'AI di BING (ho visto i cavi di fibra
di pioppo collegati al datacenter di Meldola) che
hanno pensato che se inondavano la pianura padana
poi potevano espandersi e diventare le "patrone ti
monto" (vengono dalla germania, abbiate pazienza,
ancora googletranslate col tedesco/medusesco fa
parecchio fatica) e poi comunque vi lascio una
immagine che vale più di mille parole; questo è il
logo di chatGPT ed è identico ad una medusa
Craspedacusta sowerbyi... chiedete al Malanga!
ChatGPT_logo.png
 

Meduse d'acqua dolce in acquario

Inviato: 25/05/2023, 9:01
di wizard10
dovrebbe far ridere?​
bitless ha scritto:
25/05/2023, 3:01

wizard10 ha scritto:
24/05/2023, 0:22
nessuna novità ?
certo... ne sono state trovate alcune nell'invaso
della diga di Ridracoli, quindi si pensa che sia
stata loro l'idea di inondare la Romagna, perché
voi non lo sapete (ma io sì) che LORO, le meduse
senzienti, sono l'AI di BING (ho visto i cavi di fibra
di pioppo collegati al datacenter di Meldola) che
hanno pensato che se inondavano la pianura padana
poi potevano espandersi e diventare le "patrone ti
monto" (vengono dalla germania, abbiate pazienza,
ancora googletranslate col tedesco/medusesco fa
parecchio fatica) e poi comunque vi lascio una
immagine che vale più di mille parole; questo è il
logo di chatGPT ed è identico ad una medusa
Craspedacusta sowerbyi... chiedete al Malanga!
​ChatGPT_logo.png


bitless ha scritto:
25/05/2023, 3:01

wizard10 ha scritto:
24/05/2023, 0:22
nessuna novità ?
certo... ne sono state trovate alcune nell'invaso
della diga di Ridracoli, quindi si pensa che sia
stata loro l'idea di inondare la Romagna, perché
voi non lo sapete (ma io sì) che LORO, le meduse
senzienti, sono l'AI di BING (ho visto i cavi di fibra
di pioppo collegati al datacenter di Meldola) che
hanno pensato che se inondavano la pianura padana
poi potevano espandersi e diventare le "patrone ti
monto" (vengono dalla germania, abbiate pazienza,
ancora googletranslate col tedesco/medusesco fa
parecchio fatica) e poi comunque vi lascio una
immagine che vale più di mille parole; questo è il
logo di chatGPT ed è identico ad una medusa
Craspedacusta sowerbyi... chiedete al Malanga!
​ChatGPT_logo.png