Pagina 1 di 2

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 1:25
di AntonioFineo
Ragazzi buonasera. Sono giunto al momento di fornire macro-elementi alla mia vasca. Mi concentro sulla quantità di azoto, fosforo e potassio da fornire.
Da ricerche ho trovato che il giusto rapporto NPK è 5 (max 10) - 1 - 1. Considerando che il rapporto tra azoto e nitrati misurati è di 1:4 e quello di fosforo e fosfati è di 1:3, allora il rapporto tra NITRATI - FOSFATI - POTASSIO fa 20 - 3 - 1.
I prodotti che utilizzo sono:
- AQUAVITRO SYNTHESIS (AZOTO N)
2,5 ml in 340 litri (mio litraggio) = 0,24 mg/l AZOTO = 1 mg/l NITRATO
- AQUAVITRO ACTIVATE (FOSFORO P)
2,5 ml in 340 litri = 0,15 mg/l FOSFATI + 0,06 mg/l POTASSIO = 0,05 mg/l FOSFORO + 0,06 mg/l POTASSIO
- SEACHEM FLUORISH POTASSIUM (K)
14 ml in 340 litri = 1 mg/l POTASSIO
Questi sono i dati riportati dalle etichette del prodotto. Vorrei che voi mi diciate se il mio discorso è corretto:

Ho fosfati in acqua pari a 0,50 mg/l, Nitrati a 0 mg/l e potassio sicuramente prossimo allo 0 poichè trattasi di mix osmosi e rubinetto.
Se voglio conservare i fosfati a 0,50 mg/l (perchè sono a 20gg dall'allestimento e non voglio spingere con la fertilizzazione) allora dovrò raggiungere secondo il rapporto NO3- - PO43- - K: 3,30 - 0,50 - 0,16
Quindi per raggiungere NO3- a 3,30 mg/l partendo da 0 mi serviranno 8ml circa di SYNTHESIS
Per raggiungere il potassio a 0,16 mg/l mi serviranno 2,5 ml circa di FLUORISH POTASSIUM.
Corretto? Chiaramente tutto questo discorso è un punto di partenza al dosaggio. Poi in base all'aspetto delle piante e alle carenze si deciderà di modificare gli apporti. Tutto questo discorso ha come basi l'utilizzo del resto del protocollo Seachem, CO2 costante e luce adeguata. (Utlizzo Aquavitro per azoto fosforo e ferro perchè migliori della linea Fluorish. Tutto il testo è invece della linea principale Fluorish)

Aggiunto dopo 23 minuti 29 secondi:
Alla fine quindi per il momento il fosforo non mi serve...

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 9:39
di gem1978
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 1:49
Da ricerche ho trovato che il giusto rapporto NPK è 5 (max 10) - 1 - 1.
Mi soffermo solo questo, per il resto ti lascio nelle mani dei chimici.
Tra le tue ricerche hai letto anche questo?
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/redfield-rapporto-10-1/

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 10:32
di AntonioFineo
gem1978 ha scritto:
24/07/2022, 9:39
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 1:49
Da ricerche ho trovato che il giusto rapporto NPK è 5 (max 10) - 1 - 1.
Mi soffermo solo questo, per il resto ti lascio nelle mani dei chimici.
Tra le tue ricerche hai letto anche questo?
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/redfield-rapporto-10-1/
Si si.

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 10:52
di Platyno75
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 1:49
giusto rapporto
Ciao.
I rapporti sono utili come indicazione di massima ma l'importante è non fissarsi con i numeri. Non sono un chimico e sulla base della mia esperienza l'importante è che il potassio sia più basso del magnesio e quest'ultimo più basso del calcio e il fosforo somministato in relazione ai nitrati. Se hai 2 mg/l di PO43- e solo 10 mg/l di nitrati va bene lo stesso. Se hai una foresta dacci dentro col fosforo. La quantità di calcio in vasca è importante stimarla e spesso si trascura.

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
Io penso che i rapporti ideali siano diversi a seconda della specie vegetale dominante in vasca. Ci sono piante a stelo come la Ludwigia per esempio a cui è meglio non far mancare il calcio ma se spingilo sul calcio è bene non lesinare col potassio.

Per i numeri aspettiamo i chimici :)

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 20:00
di AntonioFineo
Platyno75 ha scritto:
24/07/2022, 10:57
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 1:49
giusto rapporto
Ciao.
I rapporti sono utili come indicazione di massima ma l'importante è non fissarsi con i numeri. Non sono un chimico e sulla base della mia esperienza l'importante è che il potassio sia più basso del magnesio e quest'ultimo più basso del calcio e il fosforo somministato in relazione ai nitrati. Se hai 2 mg/l di PO43- e solo 10 mg/l di nitrati va bene lo stesso. Se hai una foresta dacci dentro col fosforo. La quantità di calcio in vasca è importante stimarla e spesso si trascura.

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:
Io penso che i rapporti ideali siano diversi a seconda della specie vegetale dominante in vasca. Ci sono piante a stelo come la Ludwigia per esempio a cui è meglio non far mancare il calcio ma se spingilo sul calcio è bene non lesinare col potassio.

Per i numeri aspettiamo i chimici :)
Ciao la vasca è 200x40x50 con 150 esemplari circa di piante. Ho aggiunto i nitrati solamente perché il fosforo era a 0,50. Adesso ho fosforo a 0,50 e nitrati nuovamente a 0. Secondo te dovrei aggiungere nuovamente nitrato? Oppure aspetto giovedì dove ho secondo il protocollo di nuovo nitrati?
20220719_140856.jpg
Aggiunto dopo 19 secondi:
Ps. La vasca ha 20gg

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 20:30
di cicerchia80
Al di la che sono un fan della maturazione al buio, e spesso interventi in maturazione sono causa di disastri
Mantenere il potassio il rapporto ad 1 con il fosforo mi pare nullo
Non so fonte hai preso sta fonte (sicuramente errata) ma sotto i 10 mg/l di K, puoi avere qualsiasi luce che ti pare, ma le piante restano li

Ci sarebbe voluto un test dell'ammonio per poter dare un dato certo, puoi non avere NO3-, ma potresti avere comunque NH4 (o ovviamente NO2- che stai aspettando)

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 21:09
di Platyno75
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 20:01
vasca ha 20gg
Allora quoto Cicerchia.
Le piante crescono?

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 22:34
di AntonioFineo
cicerchia80 ha scritto:
24/07/2022, 20:30
Al di la che sono un fan della maturazione al buio, e spesso interventi in maturazione sono causa di disastri
Mantenere il potassio il rapporto ad 1 con il fosforo mi pare nullo
Non so fonte hai preso sta fonte (sicuramente errata) ma sotto i 10 mg/l di K, puoi avere qualsiasi luce che ti pare, ma le piante restano li

Ci sarebbe voluto un test dell'ammonio per poter dare un dato certo, puoi non avere NO3-, ma potresti avere comunque NH4 (o ovviamente NO2- che stai aspettando)
allora il test NH4 mi manca. Nitriti a 0 dal 14esimo giorno. nessun picco ancora. può essere che ci sia stato prima del 14esimo giorno... ho fatto un cambio parziale oggi del 10% perchè avevo KH a 7 e pH 7.7. se non abbasso il KH non scende neanke il pH e la CO2 che fornisco è sempre insufficiente. per la questione NPK non ci sto capendo nulla. Ho somministrato del potassio venerdi la prima volta (sto fertilizzando da una settimana ad 1/3 delle dosi). domani dovevo cominciare con azoto e fosforo. ma ho fosfati a 0,50 e nitrati sempre a 0 fisso, anche dopo aver aggiunto oggi azoto (vabbè alla fine ne ho messo pochissimo). Le piante crescono, stentano la cabomba, il pogostemon e il monte carlo. Sinceramente vedo una leggera miglioria da quando ho somministrato il potassio...poteva stare sotto sul serio. Secondo voi che faccio? Di che dati avete bisogno per darmi una mano?

Aggiunto dopo 19 secondi:
Platyno75 ha scritto:
24/07/2022, 21:09
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 20:01
vasca ha 20gg
Allora quoto Cicerchia.
Le piante crescono?
si crescono

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
oggi ho letto un altro articolo dove mi dice che il rapporto fosforo e potassio è di 1 a 10... qual'è quello giusto allora?

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 24/07/2022, 23:32
di cicerchia80
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 22:36
può essere che ci sia stato prima del 14esimo giorno
Mmmh, salvo additivi magici, ê impossibile
Naturalmente ci impiegano 3 settimane almeno, e se le piante sono affamate di azoto diventano competitrici
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 22:36
ho fatto un cambio parziale oggi del 10% perchè avevo KH a 7 e pH 7.7. se non abbasso il KH non scende neanke il pH e la CO2 che fornisco è sempre insufficiente.
Forse sto fraintendendo, ma la CO2 in un certo senso è slegata dal KH
30 mg/l (per dire) sono la stessa quantitá sia a KH 30 che a KH1, quello che cambia ê il pH finale
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 22:36
Sinceramente vedo una leggera miglioria da quando ho somministrato il potassio
cicerchia80 ha scritto:
24/07/2022, 20:30
Non so fonte hai preso sta fonte (sicuramente errata) ma sotto i 10 mg/l di K, puoi avere qualsiasi luce che ti pare, ma le piante restano li
:-??
Calcola che io tra Heteranthera e Cabomba caroliniana, mi stentano sotto i 30 mg/l, crescono lo stesso, ma non fanno "rosoni" enormi
Per qualche pianta più delicata potrebbero dar fastidio così alti, quindi secondo me, +~- 10 mg/l ê una buona partenza
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 22:36
oggi ho letto un altro articolo dove mi dice che il rapporto fosforo e potassio è di 1 a 10... qual'è quello giusto allora?
... Nel rapporto Redfield, il potassio non esiste, ci sono protocolli che arrivano fino a 40 mg/l, altri che si fermano a 5
Mamma Seachem ne fa aggiungere 2-3 mg/l a settimana, ma se usi i loro sali da ricostruzione parti da una dose bella alta (30mg/l con l'equilibrium mi sembra)

Solitamente va rapportato con il magnesio, ed io proporrei per un 1:¹
AntonioFineo ha scritto:
24/07/2022, 22:36
vabbè alla fine ne ho messo pochissimo
Conviene metterne di più allora
Ma non ho capito se hai usato attivatori o messo mangime

Calcolo rapporto N P K

Inviato: 25/07/2022, 2:48
di AntonioFineo
cicerchia80 ha scritto:
24/07/2022, 23:32
Ma non ho capito se hai usato attivatori o messo mangime
Ti spiego in breve. Ho cominciato con acqua do rubinetto tagliata con osmosi. pH 7.7 KH 7 GH 10 come risultato. Ho messo attivatore batterico il primo giorno. Dopo qualche giorno esplosione batterica in vasca manifestatasi con i tronchi completamente ricoperti di patina bianca ovattata, ma tantissima. Misuro sempre NO2- ma sempre nulli. Probabilmente le moltissime piante hanno celato il picco dei nitriti...non saprei...ho CO2 24/24. Incrociando KH e pH mi accorgo che la CO2 non è sufficiente. Se non abbasso il KH a 5-3 non scende il pH. Ecco il motivo del cambio odierno. Per il potassio adesso sto aggiungendo 1/3 della dose del protocollo, come tutto del resto. Il problema sono i nitrati sempre a 0. Domani metto altri 5ml e vedo se salgono pure leggermente. Compro anke il test del potassio della jbl così lo tengo sott'occhio e a sto punto prendo anke il test dell'ammoniaca. Ieri ho aggiunto 6 neritine che mi stanno ripulendo i tronchi dalle diatomee e dalla patina batterica. Alla fine credo che il picco non ci sarà più perché ci sarà già stato.

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
24/07/2022, 23:32
Mamma Seachem ne fa aggiungere 2-3 mg/l a settimana, ma se usi i loro sali da ricostruzione parti da una dose bella alta (30mg/l con l'equilibrium mi sembra)
Al momento ho fatto cambio con sola osmosi. Ho GH a 8-9 adesso e KH a 6. Prossimo fine settimana rifarò cambio con osmosi arrivando probabilmente a KH 5 e GH 7-8. Ho preso equilibrium ma no l'ho aggiunto. Valuto bene i parametri prima del cambio. Nel caso correggerò l osmosi a GH 8 e KH 0

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Alla fine di tutto voglio comunque andarci leggero ancora per un po con la fertilizzazione...

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
24/07/2022, 23:32
Forse sto fraintendendo, ma la CO2 in un certo senso è slegata dal KH
30 mg/l (per dire) sono la stessa quantitá sia a KH 30 che a KH1, quello che cambia ê il pH finale
E credo che il problema sia la quantità utilizzabile dalle piante. Inoltre col pH a 7.7 che mi ritrovo le piante hanno anche difficoltà ad assorbire I nutrienti