Utilità di un database X piante e pesci?

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
Filo1712
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 06/10/15, 15:15

Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Filo1712 » 07/11/2015, 14:08

Ciao a tutti,vorrei sapere se secondo voi avrebbe senso un database tipo foglio elettronico che raccolga le caratteristiche principali dei nostri amici pesci (dimensioni,tipo acqua,litri necessari,coabitazione con altre specie e altri campi che eventualmente possono interessare).Stessa cosa per le piante.Questo permetterebbe di riuscire ad incrociare i dati principali per evitare disastrose coabitazioni tra pesci e pesci/flora.Sto leggendo le fantastiche schede che trovo sul sito,ma da pigro quale sono e non riuscendo a ricordarmi tutte le caratteristiche magari un foglio elettronico del genere potrebbe essere molto utile,almeno per me.Chiaramente come portatore di questa idea mi ci posso mettere a provare a creare questa cosa,poi se interessati ve la sottopongo per consigli e critiche.
Magari c'è già e io non lo so...

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Shadow » 07/11/2015, 14:21

Beh, non nascondo che a volte farebbe comodo. Un classico foglio di elettronico dove impostare dei filtri. Si potrebbe fare. Il primo problema é la quantità enorme di specie.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Filo1712
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 06/10/15, 15:15

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Filo1712 » 07/11/2015, 15:40

Magari si potrebbe pensare a qualcosa di "aperto"nel senso che gettate le basi poi ogni utente del Forum che se la sentisse e ne avesse voglia potrebbe dare il suo contributo alla scrittura del database


Inviato dalla mia tavolozza/tagliere utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Rox » 07/11/2015, 16:30

Per le specie vegetali, comprese le alghe, puoi trovare questo annuncio in sezione "Piante". :-bd

Per i pesci, dato che sono divisi per famigile, articoli e schede non sono ancora così numerosi da giustificare un elenco in ogni sezione. :-??

Il database "a caselle", come lo intendi tu, è contrario ai princìpi di Acquariofilia facile.
A nostro avviso, per tenere un pesce non è sufficiente conoscere i soliti 5-6 valori che si trovano dappertutto (capienza, temperatura, pH... quelle cose lì).

Ci sono parecchi aspetti, sul suo comportamento e sul suo metabolismo, che derivano da milioni di anni di evoluzione in un certo habitat.
Solo una trattazione completa può spiegare cosa significhi, per un ramirezi, stare a pH 6 invece di 8.

Sono troppi anni che sentiamo dire, su tutti i forum: "Devo arrivare almeno a GH 10, perché l'ho letto sulla scheda dei guppy."
Qui da noi, vorremmo che l'acquariofilo capisca i motivi, per cui si arriva a quel GH 10.
Non che cerchi di arrivarci perché lo ha letto da qualche parte. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di sailplane » 07/11/2015, 16:50

Rox ha scritto:Sono troppi anni che sentiamo dire, su tutti i forum: "Devo arrivare almeno a GH 10, perché l'ho letto sulla scheda dei guppy."
Qui da noi, vorremmo che l'acquariofilo capisca i motivi, per cui si arriva a quel GH 10.
Non che cerchi di arrivarci perché lo ha letto da qualche parte. ;)
E nessuno la smette... Grazie Rox, hai espresso esaustivamente il mio pensiero (stavo attendendo di vedere che "piega" avrebbe preso il topic...
Non sopporto le schede!!! Reputo che, soprattutto per un neofita, siano il male dei mali, rincorrere l'adeguatezza dei valori letti "da qualche parte" ad opera di X - Y, è, spesso, molto spesso, TROPPO spesso, la vera e reale causa di insuccessi e catastrofi animali... I pesci, tutti, hanno necessità per prima cosa, di abitare vasche mature e funzionanti secondo la regola del ciclo dell'azoto, poi... Arriva il resto!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Filo1712
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 06/10/15, 15:15

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Filo1712 » 07/11/2015, 17:00

ops,sorry :D nessuna intenzione di rendere facile una cosa estremamente complessa come creare e gestire un microcosmo con flora e fauna rispettandone esigenze e necessità perchè ogni elemento possa vivere quanto meglio possibile malgrado l'artificialità dell'ambiente in cui si trova.
Era solo un'idea che penso potesse servire a dare una traccia ma non sicuramente a sostituire tutte le informazioni che si possono imparare dallo studiare bene e seriamente un argomento e dall'avere la possibilità di confrontarsi con chi ha più esperienza come succede in questo Forum.Aver la possibilità di fare domande e ricevere molte risposte/consigli è fondamentale per procedere sulla giusta strada.
Meglio restare sul tradizionale.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Rox » 07/11/2015, 17:55

Filo1712 ha scritto:Aver la possibilità di fare domande e ricevere molte risposte/consigli è fondamentale per procedere sulla giusta strada.
Filo, vorrei sottolineare questa tua frase, che trovo molto interessante. :-bd
Mi spiego meglio...

Forse lo avrài già notato, ma in moltissimi nostri articoli trovi una frase, da qualche parte, in cui si invita il lettore a registrarsi sul forum, per poi discutere l'argomento nella sezione opportuna.
Non è per fare proselitismo, ma semplicemente perché gli articoli si rivolgono a tutti, quindi devono esprimere concetti generici.

Con un forum a disposizione, quel lettore potrà parlare in modo più specifico della sua pianta (o pesce); riceverà informazioni che sull'articolo potrebbero non esserci, perché magari riguardano una situazione che si verifica nel suo acquario, in particolare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Filo1712
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 06/10/15, 15:15

Re: Utilità di un database X piante e pesci?

Messaggio di Filo1712 » 07/11/2015, 23:46

Rox mi sono iscritto proprio per la possibilità di poter chiedere/discutere/confrontarsi che dà questo Forum e per la disponibilità dei propri iscritti,anche queste cose X me rendono bello un hobby.Poi se scrivo delle castronerie e mi viene spiegato il perchè lo sono io sono ancora più contento (non di averle scritte ,chiaramente [emoji16] )


Inviato dalla mia tavolozza/tagliere utilizzando Tapatalk

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite