Ha settembre, quando rientrerò dalle ferie, la mia vasca sarà pronta per il prossimo passo del mio progetto







Incomincio a dire che si tratta di una vasca aperta ed in maturazione dal 05.08.2021, le dimensioni sono L80xP30xH45, con filtro interno e allestita tiene 60 lt. Temperatura tra 25 e 27 °C, in questo periodo ha toccato i 30°C.
Come illuminazione monto una plafoniera artigianale LED RGB+W+Fitostimolanti da 6500lume complessivi e gestita dalla centralinaCT420, ringrazio ancora @AleDisola per la realizzazione, con un fotoperiodo di 8h escluso alba e tramonto. Il fondo è composto da JBL Sansibar Dark 2/3 mm.
Come allestimento ho optato per una radice naturale di castagno e per le piante, grazie a @massy74, ho messo degli esemplari di Myriophyllum mattogrossense e Limnobium leavigatum e, grazie alla pazienza e all'aiuto di @Artic1 e @Simo70, fertilizzo con PMDD.
Metto foto, attuale, della vasca Ed ora arriviamo al dunque e al vostro aiuto
la mia scelta sicura è quella d'introdurre una copia di Apistogramma cacatuoides, dove vorrei affiancargli dei Paracheirodon innesti, un banco da 15/20 esemplari o eventualmente dei Otocinclus vittatus una decina di esemplari. Il dubbio tra le due speci è derivato dalla folta crescita delle piante e dal relativo spazio che rubano in vasca, non vorrei potare settimanalmente le piante per lasciare spazio .. Che ne pensate?
Prima di inserirli vorrei anche qualche consiglio su come alimentarli e come procedere per l'inserimento, prima chi e come..