Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di AlbertoeMichael » 29/07/2022, 17:50

Ciao ragazzi,
Ha settembre, quando rientrerò dalle ferie, la mia vasca sarà pronta per il prossimo passo del mio progetto ;) ;) ;) , l'inserimento :ympray: :ympray: :ympray: :ympray:, primi di chiedervi il vostro aiuto vi metto qualche info sulla vasca e sul progetto.

Incomincio a dire che si tratta di una vasca aperta ed in maturazione dal 05.08.2021, le dimensioni sono L80xP30xH45, con filtro interno e allestita tiene 60 lt. Temperatura tra 25 e 27 °C, in questo periodo ha toccato i 30°C.
Come illuminazione monto una plafoniera artigianale LED RGB+W+Fitostimolanti da 6500lume complessivi e gestita dalla centralinaCT420, ringrazio ancora @AleDisola per la realizzazione, con un fotoperiodo di 8h escluso alba e tramonto. Il fondo è composto da JBL Sansibar Dark 2/3 mm.
Come allestimento ho optato per una radice naturale di castagno e per le piante, grazie a @massy74, ho messo degli esemplari di Myriophyllum mattogrossense e Limnobium leavigatum e, grazie alla pazienza e all'aiuto di @Artic1 e @Simo70, fertilizzo con PMDD.

Metto foto, attuale, della vasca
20220728_143902[1].jpg
20220728_175858[1].jpg
20220728_181344[1].jpg
Ed ora arriviamo al dunque e al vostro aiuto
la mia scelta sicura è quella d'introdurre una copia di Apistogramma cacatuoides, dove vorrei affiancargli dei Paracheirodon innesti, un banco da 15/20 esemplari o eventualmente dei Otocinclus vittatus una decina di esemplari. Il dubbio tra le due speci è derivato dalla folta crescita delle piante e dal relativo spazio che rubano in vasca, non vorrei potare settimanalmente le piante per lasciare spazio .. Che ne pensate?
Prima di inserirli vorrei anche qualche consiglio su come alimentarli e come procedere per l'inserimento, prima chi e come..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di bitless » 29/07/2022, 17:55

AlbertoeMichael ha scritto:
29/07/2022, 17:50
in maturazione dal 05.08.2021
così si chiama "stagionatura" ;)

sono solo le alghette sul vetro oppure è
davvero un pochetto torbida l'acqua?
mm

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di AlbertoeMichael » 29/07/2022, 18:00

bitless ha scritto:
29/07/2022, 17:55
così si chiama "stagionatura
:)) :)) ho preso le cose con calma.... no ho preferito far partire bene le cose e capire bene, meglio la fertilizzazione.
bitless ha scritto:
29/07/2022, 17:55
sono solo le alghette sul vetro oppure è
davvero un pochetto torbida l'acqua?
Partiamo a dire che la foto non è il massimo, l'acqua è ambrata e in vasca o delle filamentose ....

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Appena riesco metto foto migliori.....

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di bitless » 29/07/2022, 18:12

AlbertoeMichael ha scritto:
29/07/2022, 18:02
Appena riesco metto foto migliori...
vediamo! :-bd
mm

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di AlbertoeMichael » 30/07/2022, 14:35

bitless ha scritto:
29/07/2022, 18:12
vediamo
Niente con sto telefono faccio fatica a fare foto decenti... [-( [-( , proverò con una reflex...
Comunque havevi ragione tu ^:)^ ^:)^ qualche alghetta sul vetro c'è, vedo come si sviluppa in questi giorni e poi vedo se dimezzare o sospendere la dose di Micro..

Aggiunto dopo 59 secondi:
Per il resto dei miei dubbi che mi dici.....

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di bitless » 30/07/2022, 14:43

AlbertoeMichael ha scritto:
30/07/2022, 14:36
Per il resto dei miei dubbi che mi dici...
che cedo la parola ai più esperti ;)
mm

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di AlbertoeMichael » 30/07/2022, 15:17

bitless ha scritto:
30/07/2022, 14:43
che cedo la parola ai più esperti
mm
:-bd :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di scheccia » 01/08/2022, 21:26

AlbertoeMichael ha scritto:
29/07/2022, 17:50
Paracheirodon innesti
Inserirei loro e per primi, gli Oto sono più delicati e fanno poco "movimento"... Per primi in modo che quando inserisci i cacatuoides non li usino come bersaglio, essendo loro già ambientati e padroni della vasca, inserendoli come secondi dovresti avere meno problemi.
Alimentazione varia e poca, in relazione a quanto riescono a consumarne tutti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
AlbertoeMichael (01/08/2022, 21:45)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
AlbertoeMichael
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 06/05/20, 15:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di AlbertoeMichael » 01/08/2022, 21:44

scheccia ha scritto:
01/08/2022, 21:26
Paracheirodon innesti
Si come detto sopra, anche per mè sono la prima scelta, poi ho pensato che avevano poco spazio per muoversi tra radici della Limnobium laevigatum e il cespuglio di Myriophyllum Matogrossense, non trovi...
scheccia ha scritto:
01/08/2022, 21:26
Inserirei loro e per primi,
scheccia ha scritto:
01/08/2022, 21:26
Per primi in modo che quando inserisci i cacatuoides non li usino come bersaglio, essendo loro già ambientati e padroni della vasca, inserendoli come secondi dovresti avere meno problemi.
Ok
scheccia ha scritto:
01/08/2022, 21:26
Alimentazione varia e poca, in relazione a quanto riescono a consumarne tutti.
Scusa potresti essere più dettagliato, sto guardando un pò in rete e anche qui, vedo che si parladi di cibo, vivo, iofilizzato, surgelato ecc ecc, e anche di varie tipologie. Vorrei arrivare all'inserimento più sicuro .....

Aggiunto dopo 4 minuti 38 secondi:
Grazie per la risposta...

Posted with AF APP

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Pronto all'inserimento, vi chiedo consigli/aiuto

Messaggio di scheccia » 01/08/2022, 21:53

AlbertoeMichael ha scritto:
01/08/2022, 21:44
Scusa potresti essere più dettagliato, sto guardando un pò in rete e anche qui, vedo che si parladi di cibo, vivo, iofilizzato, surgelato ecc ecc, e anche di varie tipologie. Vorrei arrivare all'inserimento più sicuro
Questo dipende da cosa vuoi o puoi fare tu... Il vivo è sempre il miglior cibo, ma è più rognoso. (devi allevarlo, curarlo etc). Il congelato di solito è ottimo, pure, devi avere l'accortezza di scongelarlo prima di servirlo, va dato di solito 2 volte a settimana, poiché molto proteico. Il granulare è il più comodo, ci sono varie tipologie vegetali, proteiche.... Di solito uso sgh, ma i cacatuoides non sono schizzinosi. Le scaglie da evitare.

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti