Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Oramai sono 5 mesi che uso il pmdd... Ma non riesco a capire xche' non mi è mai scesa la conducibilità ( il ché mi obbliga a cambi).
Il fosforo è fermo a 1/1 e mezzo e i nitrati salgono... Oggi ero sopra i 50.
Ho molte piante rapide come da profilo.
Ferro ce n'è... Micro pure (gda sui vetri)...Ho pH 6.6/6.5, CO2... E colmo dei colmi ho filamentose quasi esclusivamente sulla linomphila, sulle piante lente nessuna alga degna di nota... Non ci sto a capire più nulla.
Avevo conducibilità a 720 e ho dovuto immettere potassio xche anche la bacopa non gettava steli laterali. Bhoo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il fosforo è fermo a 1/1 e mezzo e i nitrati salgono... Oggi ero sopra i 50.
Ho molte piante rapide come da profilo.
Ferro ce n'è... Micro pure (gda sui vetri)...Ho pH 6.6/6.5, CO2... E colmo dei colmi ho filamentose quasi esclusivamente sulla linomphila, sulle piante lente nessuna alga degna di nota... Non ci sto a capire più nulla.
Avevo conducibilità a 720 e ho dovuto immettere potassio xche anche la bacopa non gettava steli laterali. Bhoo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Prima di tutto controlla il sodio.
Poi se é basso io ti consiglio di testare l'acqua e probabilmente ci sarà bisogno di un bel taglio con acqua demi. Secondo me stai buttando fertilizzanti a sproposito perché non hai capito quello che volevano dire le piante.
Quindi ora fai un bel respiro e raccontaci un po' tutta la cronistoria della vasca:
- quando l'hai riempita con che acqua, se del comune magari posta i valori
- con che acqua rabbocchi e con quale fai i cambi
- le piante son sempre state male o prima crescevano bene?
- foto della vasca?
Poi se é basso io ti consiglio di testare l'acqua e probabilmente ci sarà bisogno di un bel taglio con acqua demi. Secondo me stai buttando fertilizzanti a sproposito perché non hai capito quello che volevano dire le piante.
Quindi ora fai un bel respiro e raccontaci un po' tutta la cronistoria della vasca:
- quando l'hai riempita con che acqua, se del comune magari posta i valori
- con che acqua rabbocchi e con quale fai i cambi
- le piante son sempre state male o prima crescevano bene?
- foto della vasca?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Uso acqua osmotica o con sali o tagliata con rubinetto.
pH 6.6/6.7
Gh12
KH 5/6
A sproposito non credo...
Perché potassio non ne ho messo x 2 settimane, ma poi si era bloccata la bacopa. Ferro con arrossamento, micro abbassavo quando c'erano gda.
Magnesio mai in quanto la differenza tra GH e KH è alta.
La limnophila è sempre cresciuta.
Le lente crescono...
Il test del sodio non lo ho.
I rabbocchi solo osmotica o demineralizzata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
pH 6.6/6.7
Gh12
KH 5/6
A sproposito non credo...
Perché potassio non ne ho messo x 2 settimane, ma poi si era bloccata la bacopa. Ferro con arrossamento, micro abbassavo quando c'erano gda.
Magnesio mai in quanto la differenza tra GH e KH è alta.
La limnophila è sempre cresciuta.
Le lente crescono...
Il test del sodio non lo ho.
I rabbocchi solo osmotica o demineralizzata.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Dimenticavo i valori del comune sono:
pH 7
GH 9
KH 6
NO3- sotto 5
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
pH 7
GH 9
KH 6
NO3- sotto 5
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
I sali cosa contengono? Spesso viene usato il sodio, hai modo di vedere cosa contiene?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Remineral+ della dennerle
Composizione ionica ReMineral+
Cationi
Calcio45,5 %Magnesio9,5 %
Sodio33,5 %Potassio11,5 % Anioni
Carbonato idrogenato45,5 %
Solfato32,0 %Cloruro22,5 %
Compro il test del sodio e verifico quanto ne ho in vasca... Ma porca vacca... L'unica cosa che non ho mai controllato...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Composizione ionica ReMineral+
Cationi
Calcio45,5 %Magnesio9,5 %
Sodio33,5 %Potassio11,5 % Anioni
Carbonato idrogenato45,5 %
Solfato32,0 %Cloruro22,5 %
Compro il test del sodio e verifico quanto ne ho in vasca... Ma porca vacca... L'unica cosa che non ho mai controllato...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
purtroppo i sali Dennerle apportano parecchio sodio... questo ostacola il potassio e potrebbe spiegare il blocco della conducibilità, i sintomi di carenza vedi e l'innalzamento dei nitrati.
a mio parere poi quei fosfati sono un po' bassi ma è un problema secondario.
ora dobbiamo necessariamente risolvere la questione sodio; hai modo di postare i valori della tua acqua di rete?
io farei una serie di cambi per abbassare il sodio che sicuramente hai in vasca; vediamo se la tua acqua di rete è idonea al nostro scopo
a mio parere poi quei fosfati sono un po' bassi ma è un problema secondario.
ora dobbiamo necessariamente risolvere la questione sodio; hai modo di postare i valori della tua acqua di rete?
io farei una serie di cambi per abbassare il sodio che sicuramente hai in vasca; vediamo se la tua acqua di rete è idonea al nostro scopo

- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Sono su...Marol ha scritto:purtroppo i sali Dennerle apportano parecchio sodio... questo ostacola il potassio e potrebbe spiegare il blocco della conducibilità, i sintomi di carenza vedi e l'innalzamento dei nitrati.
a mio parere poi quei fosfati sono un po' bassi ma è un problema secondario.
ora dobbiamo necessariamente risolvere la questione sodio; hai modo di postare i valori della tua acqua di rete?
io farei una serie di cambi per abbassare il sodio che sicuramente hai in vasca; vediamo se la tua acqua di rete è idonea al nostro scopo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Un test di sodio non lo trovo online... Che devo cercare?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità alta e fosforo non assorbito
Aggiungo che la conducibilità dell'acqua di rete è 310... Potrebbe avere sodio anche lei?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti