Pagina 1 di 1
Helanthium tenellum
Inviato: 07/11/2015, 19:58
di ocram
Messa in vasca da molto tempo, è iniziata subito con la crescita stolonando la zona limitrofa. Poi la crescita è scoppiata anche in altezza e sembrava proprio lussureggiare. Pian piano le foglie sono marcite dalle punte, non è più cresciuta, e ora ho una roba spelacchiata.
Inizialmente ho iniettato del ferro nel fondo, senza il minimo risultato.
Oggi ho messo mezzo stick diviso in 4 pezzi nel fondo che già di per sé dovrebbe essere tutto tranne che povero di nutrienti.
Se non funziona la strappo con le mani.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 07/11/2015, 20:43
di GiuseppeA
Ha bisogno di nutrirsi dal fondo.. Con lo stick dovrebbe ripartire.

Re: Helanthium tenellum
Inviato: 07/11/2015, 23:19
di ocram
Speriamo! Sto terriccio mi sa di bufala...
Eppure le radici della piantina sono maestose nel fondo, un ciuffetto se lo tiro mica si stacca...
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 08/11/2015, 1:45
di Shadow
Non la vedo messa benissimo, gli arriva luce?
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 08/11/2015, 2:00
di ocram
Azzo se gli arriva, insieme alla Alternanthera reineckii "rosaefolia" ha la posizione con più luce.
Si prende piena luce da 3 CFL per quasi 70 W.
Per contro la Staurogyne repens, pur sempre da prato, cresce benissimo sotto una sola CFL a bordo vasca.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 08/11/2015, 9:39
di giampy77
Di solito i buchi come i tuoi sulle foglie, indicano carenze di macroelementi,con gli stick dovresti risolvere.io avevo la Sagittaria subulata, l'ho dovuta togliere per la disperazione, ramificata pure sulle pietre.
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 08/11/2015, 9:43
di Shadow
Il fondo allora cosa contiene? Una carenza con quello mi fa chiedere il nome per tirarci una croce rossa sopra!
Re: Helanthium tenellum
Inviato: 08/11/2015, 10:03
di ocram
Shadow, non te lo so proprio dire. L'ho usato mesi fa e la busta a furia di averla in mezzo l'ho buttata.
Io sto aspettando il più possibile a dare un giudizio sull'esperienza, ma sinceramente finora non c'è molto che mi impedisca di metterci una croce sopra, se non il prezzo ridicolo che ha.
Invece dall'altra parte ho la Staurogyne repens che ha raddoppiato gli steli a furia di getti laterali, l'Alternanthera cresce molto bella, i due steli Myriophyllum rimasti crescono eccellentemente, l'Hydrocotyle ancora meglio, l'Elodea fa l'aspirapolvere. Tutto questo aggiungendo solo stick in colonna per pompare azoto e fosforo e qualche tappo di fertilizzante ogni tanto. Invece poi vedo la Bacopa e l'H. tenellum che sembrano crescere in un'altra vasca.
Sta di fatto che non so se sperare che il tenellum si riprenda o no, perché in caso positivo sarebbe come coltivarlo su ghiaietto inerte dovendomi preoccupare di fornire fertilità con gli stick nel fondo.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.