Pagina 1 di 4
Silicone per acquari?
Inviato: 08/08/2022, 20:20
di cIvan
Salve mi serve del silicone per acquari, so che deve essere acetico e non antimuffa.
Spulciando sui vari e-commerce ho trovato un saratoga universale dalle seguentj caratteristiche:
"Saratoga Silicone Sigillante Universale è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva
È puro silicone, non contiene solventi.
Ha un eccellente resistenza ai raggi U.V., agli agenti atmosferici, mantiene inalterate le sue eccezionali caratteristiche fisiche, anche dopo molti anni di esposizione all'esterno, senza essere influenzato dalle basse e alte temperature.
Ha ottima adesione a vetro, ceramica, acciaio, alluminio, alcune materie plastiche, legno, supporti verniciati.
È conforme alle norme ISO 11600-F&G-20HM
SILICONE SIGILLANTE UNIVERSALE viene utilizzato per sigillature tra serramenti e vetri, nella costruzione di acquari (fino a 100 l.) e contenitori in vetro, grandi vetrate, pannelli esterni ed interni di celle frigorifere, U-Glass, pannelli solari, lucernari, impianti di condizionamento. Ha ottima adesione a vetro, ceramica, acciaio, alluminio, alcune materie plastiche, legno, supporti verniciati"
Posso comprarlo per utilizzarlo?
Ovviamente mi serve oer fissare delle cose all'interno
Silicone per acquari?
Inviato: 08/08/2022, 22:45
di Pinny
Sì, molti l'hanno usato

Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 14:12
di cIvan
Hola @
Pinny invece per la schiuma poliuretanica c'è qualcosa da tenere in considerazione oppure vanno bene tutte?
Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 16:46
di Pinny
Teoricamente , una volta asciutta dovrebbe essere inerte, ho visto che la usano, la ritagliano, la sagomano, non l'ho mai usata
Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 17:40
di Claudio80
Se il silicone ti serve per fissare il poliuretano ti conviene adoperarne parecchio perché galleggia mica male!! I più coraggiosi infatti spruzzano la schiuma direttamente in vasca, ma io non lo consiglio perché se sbagli qualcosa o semplicemente ti stufi dell'allestimento puoi buttare direttamente l'acquario.
Se non l'hai mai usata fai prima qualche prova così ti fai l'occhio su quanto cresce

Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 18:13
di Pinny
Sono d'accordo con Claudio, non usarlo direttamente nell'acquario, costruisci qualcosa che puoi rimuovere se cambi idea. Io ho trovato dei fogli abbastanza rigidi da Leroy Merlin, spessi circa 3 mm, li trovi anche neri, non mi ricordo il materiale come si chiama, io li uso spesso in diverse realizzazioni. Si tagliano con un taglierino, se passi qualcosa di appuntito lascia il segno, se lo riscaldi si piega facilmente. Lo tagli con la misura interna dell'acquario, e fai tutte le prove che vuoi

Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 18:32
di bitless
Pinny ha scritto: ↑09/08/2022, 18:13
non mi ricordo il materiale come si chiama
PU, ossia poliuretano oppure EVA (etilene vinil acetato)
Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 21:21
di cIvan
Claudio80 ha scritto: ↑09/08/2022, 17:40
Se il silicone ti serve per fissare il poliuretano ti conviene adoperarne parecchio perché galleggia mica male!! I più coraggiosi infatti spruzzano la schiuma direttamente in vasca, ma io non lo consiglio perché se sbagli qualcosa o semplicemente ti stufi dell'allestimento puoi buttare direttamente l'acquario.
Se non l'hai mai usata fai prima qualche prova così ti fai l'occhio su quanto cresce
il silicone mi serve per fissare ai vetri la base per l'emersa.
La schiuma espansa mi serve per costruire degli argini alle basi per evitare che la fibra di cocco finisca in acqua
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Pinny ha scritto: ↑09/08/2022, 18:13
Sono d'accordo con Claudio, non usarlo direttamente nell'acquario, costruisci qualcosa che puoi rimuovere se cambi idea. Io ho trovato dei fogli abbastanza rigidi da Leroy Merlin, spessi circa 3 mm, li trovi anche neri, non mi ricordo il materiale come si chiama, io li uso spesso in diverse realizzazioni. Si tagliano con un taglierino, se passi qualcosa di appuntito lascia il segno, se lo riscaldi si piega facilmente. Lo tagli con la misura interna dell'acquario, e fai tutte le prove che vuoi
in sicilia è già tanto che ci siano i vivai, pensa un pò leroy merlin.
Il problema del silicone è ch'è perenne, purtroppo per fare la zona emersa non c'è altro modo
Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 21:28
di Claudio80
cIvan ha scritto: ↑09/08/2022, 21:24
in sicilia è già tanto che ci siano i vivai, pensa un pò leroy merlin
Anche Pinny è siciliana
cIvan ha scritto: ↑09/08/2022, 21:24
Il problema del silicone è ch'è perenne
No dai il silicone lo rimuovi con relativa facilità
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Comunque in mancanza di Leroy Merlin nella tua zona basta un centro edile che venda anche al dettaglio.
Altrimenti le prove le puoi fare anche in una semplice scatola di cartone, cassetta della frutta e simili

Silicone per acquari?
Inviato: 09/08/2022, 21:31
di cIvan
Claudio80 ha scritto: ↑09/08/2022, 21:28
cIvan ha scritto: ↑09/08/2022, 21:24
in sicilia è già tanto che ci siano i vivai, pensa un pò leroy merlin
Anche Pinny è siciliana
cIvan ha scritto: ↑09/08/2022, 21:24
Il problema del silicone è ch'è perenne
No dai il silicone lo rimuovi con relativa facilità
lei è di catania però, io di messina.
La differenza è come in brasile, qualche km e ti ritrovi nelle favelas.
Claudio80 ha scritto: ↑09/08/2022, 21:28
No dai il silicone lo rimuovi con relativa facilità
tu dici?
Forse con un taglierino
Aggiunto dopo 47 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑09/08/2022, 21:30
Altrimenti le prove le puoi fare anche in una semplice scatola di cartone, cassetta della frutta e simili
ah sì certo, la mia idea è quella di vedere cosa viene fuori con la classica tecnica: schiuma e taglierino