Pagina 1 di 3
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 18:37
di Sdevs
Buonasera!
Dopo diverso tempo rieccomi qui a chiedere consigli per avviare il mio primo 120 l. Ho già un minimo di esperienza con un piccolo 24 l gestito per qualche anno ma mai una vasca così.
L'idea di base che ho in mente è quella della minor manutenzione possibile, quindi pensavo ad un senza filtro con l'acqua del rubinetto e con molte piante (poco esigenti).
Lo vorrei posizionare vicino ad una finestra senza coperchio, con qualche pianta che esce fuori dalla vasca e di mettere del plexiglass forato sopra per ridurre l'evaporazione. Potrei aggiungere qualche lampada con i ganci sul lato ma non so se è meglio posizionarlo sin da subito lontano dalla finestra.
Per la flora pensavo a quella dell'America Centrale e per la fauna pensavo alle lumache e un branco di piccoli Poecilidi una volta che la vasca matura.
Consigli? Idee?
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 18:42
di Alessandropez91
Se vuoi piante l'illuminazione artificiale ci va e se vuoi una gestione semplice fidati metti il filtro, un senza filtro è delicato, poecilidi ok,
Per la flora io non sono ferratissimo. Calcola che sto studiando vet quindi...
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 18:50
di GSCAPEAQUA
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... igine/?amp
Aggiunto dopo 30 secondi:
Articolo sulle piante e zone di origine
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Sdevs ha scritto: ↑11/08/2022, 18:37
America Centrale
Diciamo che in quella zona molte piante del Nordamerica e del Sudamerica si incontrano
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 19:31
di roby70
Sdevs ha scritto: ↑11/08/2022, 18:37
con l'acqua del rubinetto
Qui dipende com'è l'acqua di rubinetto; recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua e riportale qui che le vediamo assieme.
Alessandropez91 ha scritto: ↑11/08/2022, 18:43
e se vuoi una gestione semplice fidati metti il filtro, un senza filtro è delicato, poecilidi ok,
Dici? Senza filtro invece è probabilmente più semplice e meno rischiosa, basta allestirlo correttamente.
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 19:35
di GSCAPEAQUA
roby70 ha scritto: ↑11/08/2022, 19:31
senza filtro
Almeno l'aeratore mettilo perché l’acqua stagnante non è il massimo
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 19:50
di roby70
Mai avuto l’acqua stagnante e penso che anche molti altri non l’abbiano.
Poi non metterei mai un aereatore a disperdere CO
2, piuttosto una piccola pompa di movimento se è necessario

Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 20:01
di GSCAPEAQUA
roby70 ha scritto: ↑11/08/2022, 19:50
Mai avuto l’acqua stagnante e penso che anche molti altri non l’abbiano.
Boh, io ho 12 acquari senza filtro dedicati ai gamberi del Sulawesi (Caridina Stirata, Caridina Dennerli, Caridina Glaubrechti e Caridina Woltereckae) allestiti con fondo di sabbia e come piante muschio di Java e galleggianti, devo dire che il senza filtro per i gamberetti è veramente ottimo (infatti ho ottenuto grandi soddisfazioni con le riproduzioni nonostante la difficoltà di allevamento di queste specie), però ho il problema dell’acqua stagnante che proprio non mi piace e uso un aeratore a cicli
Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 20:17
di roby70
Dipende probabilmente da cosa intendiamo per acqua stagnante.. ovviamente è soggettivo. Mai pensato invece dell’aereatore a una piccola pompa di movimento come dicevo sopra ? Curiosità mia ovviamente

Allestimento 120 l
Inviato: 11/08/2022, 20:28
di GSCAPEAQUA
roby70 ha scritto: ↑11/08/2022, 20:17
pompa di movimento come dicevo sopra ?
La pompa di movimento mi risucchia i gamberetti, quindi sono costretto a ricorrere a un rumoroso aeratore
Aggiunto dopo 29 secondi:
► Mostra testo
Comunque siamo un po’ OT
Allestimento 120 l
Inviato: 12/08/2022, 0:29
di gem1978
Off Topic
► Mostra testo
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑11/08/2022, 20:01
io ho 12 acquari senza filtro dedicati ai gamberi del Sulawesi
Che, se la memoria non mi inganna , sono tutti da pH decisamente basico quindi un elevato DO oltre a non essere un problema direi che fa gioco , considerando anche che l'attività fotosintetica del muschio di Giava credo sia trascurabile.
Detto questo, che giustifica l'uso di un aereatore nel caso in cui si voglia tenere alta la quantità di ossigeno dissolto , in tutti gli altri casi di acquari con piante l'uso del areatore è sconsigliabile.
Rispetto alla questione "acqua stagnante" bisognerebbe capire che intendi per rispondere nel merito.
Ad ogni modo negli acquari senza filtro l'ossigenazione e parte della "depurazione" sono affidate alle piante rapide sommerse. Se poi consideriamo anche l'attività batterica , i movimenti naturali che fa l'acqua dovuti al riscaldamento/raffreddamento/evaporazione e gli scambi gassosi con l'atmosfera di statico e stagnante direi resta ben poco