Ridurre portata pompa
Inviato: 19/08/2022, 18:31
Ciao a tutti,
Ho costruito un filtro a cascata per il mio mini pond e ho utilizzato una pompa che già avevo (newa mn606), me è sovradimensionata per quello che serve a me. Pur avendo già impostato al minimo la portata tramite il suo selettore avrei bisogno di ridurla ancora un po. Ho pensato a tre soluzioni possibili guardando i materiali che ho a disposizione:
1) inserire un rubinetto tra la pompa e il filtro (la soluzione migliore perché potrei regolarla al meglio in base alle mie esigenze, però ho paura che possa metterla troppo sotto sforzo).
2) deviare una piccola parte del flusso in uscita collegando al tubo principale un tubo per areatore prima del filtro e farlo sgorgare da un'altra parte.
3) ridurre leggermente le pale dell'elica del rotore tagliandole.
La prima opzione mi consente di avere pieno controllo del flusso ma non vorrei che si sforzasse troppo la pompa (anche se lo chiuderei di pochissimo), la seconda opzione sarebbe la meno rischiosa perché non mette sotto sforzo la pompa e non rischio di rovinare l'elica del rotore ma non avrei controllo su quanta acqua sto deviando (potrebbe essere poca o troppa), la terza sarebbe un'ottima soluzione se riuscissi a farlo senza compromettere il funzionamento della pompa ma solo diminuendone l'efficacia.
Avete qualche consiglio da darmi? Qualcuno si è mai trovato in questa situazione e ha risolto senza dover sostituire la pompa?
Ho costruito un filtro a cascata per il mio mini pond e ho utilizzato una pompa che già avevo (newa mn606), me è sovradimensionata per quello che serve a me. Pur avendo già impostato al minimo la portata tramite il suo selettore avrei bisogno di ridurla ancora un po. Ho pensato a tre soluzioni possibili guardando i materiali che ho a disposizione:
1) inserire un rubinetto tra la pompa e il filtro (la soluzione migliore perché potrei regolarla al meglio in base alle mie esigenze, però ho paura che possa metterla troppo sotto sforzo).
2) deviare una piccola parte del flusso in uscita collegando al tubo principale un tubo per areatore prima del filtro e farlo sgorgare da un'altra parte.
3) ridurre leggermente le pale dell'elica del rotore tagliandole.
La prima opzione mi consente di avere pieno controllo del flusso ma non vorrei che si sforzasse troppo la pompa (anche se lo chiuderei di pochissimo), la seconda opzione sarebbe la meno rischiosa perché non mette sotto sforzo la pompa e non rischio di rovinare l'elica del rotore ma non avrei controllo su quanta acqua sto deviando (potrebbe essere poca o troppa), la terza sarebbe un'ottima soluzione se riuscissi a farlo senza compromettere il funzionamento della pompa ma solo diminuendone l'efficacia.
Avete qualche consiglio da darmi? Qualcuno si è mai trovato in questa situazione e ha risolto senza dover sostituire la pompa?