Pagina 1 di 2

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 14:39
di Necton
Ciao a tutti !
Stamattina ho trovato questo bellissimo insetto stecco autoctono su una foglia di bambù, accanto alla sua esuvia (almeno credo).
Qualcuno ne conosce la specie per curiosità (chiedo scusa per la qualità delle foto) ?
Era grande come il palmo di una mano e di colore beige chiaro. Ovviamente l'ho lasciato lì dov'era, era veramente stupendo.

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 14:52
di Fiamma
Adoro gli insetti stecco :x

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 15:22
di Marcov
Se non erro @Catia73 ne ha qualcuno

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 15:38
di cicerchia80

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 16:03
di Andreami
Ne ho avuto alcuni anche io, quello che avevi vicino alla mano era praticamente adulto, o comunque già potenzialmente maturo per riprodursi, i piccoli sono microscopici e corrono come dei pazzi, di fatti quando avevano riprodotto i miei li ho trovati fino alle scale del palazzo e la porta la tenevamo chiusa, altri li abbiamo trovati da quella del 1⁰ piano, ed ero al 5⁰! Sono erbivori se non ricordo male

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 19:44
di Necton
Non ne avevo mai visto uno in natura, ci ho fatto caso quasi per sbaglio, mentre facevo scorta di pignette d'ontano.. hanno un criptismo eccezionale ! :x

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 20:49
di malu
Necton ha scritto:
22/08/2022, 14:39
Ovviamente l'ho lasciato lì dov'era
Uomo d'altri tempi ^:)^

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 20:58
di Alex_N
In Italia Bacillus rossius o Clonopsis gallica, non mi ricordo i tratti distintivi, tra questi mi sembra il numero di segmenti antennali. La colorazione varia molto coi parametri ambientali.

Insetto stecco

Inviato: 22/08/2022, 21:38
di Necton
Alex_N ha scritto:
22/08/2022, 20:58
In Italia Bacillus rossius o Clonopsis gallica, non mi ricordo i tratti distintivi, tra questi mi sembra il numero di segmenti antennali. La colorazione varia molto coi parametri ambientali.
Grazie @Alex_N :-bd



malù ha scritto:
22/08/2022, 20:49
Uomo d'altri tempi ^:)^
Dovere ;)
Comunque se è arrivato a quelle dimensioni vuol dire che l'habitat era più che idoneo ad ospitare sia lui che (si spera) una piccola popolazione. Sono contento ogni volta che vedo un barlume di biodiversità in quelle poche zone verdi che ci sono rimaste, così come sono altrettanto felice di sapere che siano presenti anche dalle mie parti. :)

Insetto stecco

Inviato: 25/08/2022, 15:20
di Alex_N
Considerando anche che molto spesso le popolazioni sono di sole femmine partenogenetiche, facile che siano comuni nella zona, ma con bassa densità di popolazione come per molti altri animali, quindi non facilissimi da vedere, al di là del criptismo. Ne nascono centinaia da una sola femmina ma quasi tutti vengono predati finché le probabilità che preda e predatore si incontrino non diventano troppo basse, quelli si riproducono. Trovarne a densità molto elevate (parlo in generale di animali non gregari) potrebbe invece indicare qualcosa che non va, al netto del fatto che per gli insetti basta un inverno più o meno rigido per stravolgere le dinamiche...