Pagina 1 di 2

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 19:27
di Claudio80
Buonasera a tutti, qualcuno (a parte Monica) ha esperienze di allevamento con questa specie?
Leggo che nelle zone d'origine vengono trovati tanto in acque dolci quanto in acque salmastre, c'è un motivo per preferire di allevarli in queste ultime o è indifferente?
Quali sono i valori ideali?
E per finire, è molto difficile abituarli a cibo inerte (decongelato, liofilizzato, ecc...)?
Grazie mille :)

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 19:47
di Platyno75
Seguo :(|)

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 20:50
di Matias
Platyno75 ha scritto:
27/08/2022, 19:47
Seguo
Quoto :D

Comunque come tutte le specie salmastre dovrebbero sopportare per periodi più o meno brevi sia acqua dolce che salata... Poi magari la resistenza e l'adattabilità variamo in base alle singole specie... :-?
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 19:27
è molto difficile abituarli a cibo inerte
Da quel che so no, mentre il secco vero e proprio (granuli, scaglie ecc.) dovrebbero ignorarlo sempre... Almeno per quanto riguarda i wild.

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 20:55
di mmarco
Relativamente al cibo bisogna capire cosa e come mangiano in natura.
Per certi pesci non è questione di gusti o di fame.
Certi cibi non li mangiano proprio.
È come chiedere ad una trota di mangiare una pesca.
Lei non lo farà mai.
Se questo pesciolino, come temo, è simile alla trota (mi riferisco alla dieta), la vedo dura.
Questo @Claudio80 potrebbe essere un problemino :(
Bisogna informarsi bene.
Per esempio, la bocca all'insù, se non ricordo male ma vado a vedere, descrive una modalità di caccia particolare.
Seguo.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Visto.
Non è prognato come un boxer ma poco ci manca.
La bocca così, deriva dal fatto che stà a fondo usando scatto, bocca e risucchio per cacciare.
Cose che si muovono.... :(

Aggiunto dopo 46 secondi:
Insomma :( è un magnifico ghiozzo.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
mmarco ha scritto:
27/08/2022, 20:59
È come chiedere ad una trota di mangiare una pesca.
La mangeranno solo perché attaccata ad un "cucchiaino" che simula un pesce ma quando avverrà sarà nella cesta del pescatore che mai attaccherà la pesca al "cucchiaino".

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Se però, lui, conosce e teme la fame, sei a posto.
Ci sarà un preciso momento in cui abboccherà.
Mi sono incartato.
Scusate. :(
Buonanotte

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 21:12
di Claudio80
Matias ha scritto:
27/08/2022, 20:50
come tutte le specie salmastre dovrebbero sopportare per periodi più o meno brevi sia acqua dolce che salata...
In realtà (o almeno mi pare di aver capito) esistono popolazioni che abitano acque dolci ed altre che abitano acque leggermente salmastre, a differenza di quelle specie che abitando alle foci dei fiumi sono soggette a variazioni stagionali della salinità.
Matias ha scritto:
27/08/2022, 20:50
dovrebbero ignorarlo sempre..
Dovrebbero o lo ignorano? :-?
C'è chi dice che una volta che il cibo tocca il fondo viene ignorato, chi dice invece di essere riuscito a nutrirli con decongelato... Ma il decongelato affonda subito :-??
Monica per esempio li nutriva solo con vivo.
mmarco ha scritto:
27/08/2022, 21:03
potrebbe essere un problemino
È uno dei punti fondamentali del topic :)

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 21:18
di mmarco
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 21:12
È uno dei punti fondamentali del topic
Vero.
Non conoscendolo, ho scoperto questo aspetto che però, da pescatore nato e poi pentito, conosco abbastanza bene.
Sono un po' pessimista :(
Il cibo deve zompettare anche per caduta davanti ai loro occhi :( ed essere numeroso.
Da non inseguire ma da risucchiare con lo scatto.
Sensazioni.....
Ciao

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 21:20
di Matias
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 21:12
esistono popolazioni che abitano acque dolci ed altre che abitano acque leggermente salmastre, a differenza di quelle specie che abitando alle foci dei fiumi sono soggette a variazioni stagionali della salinità
Questo è interessante :-? A questo punto sarebbe importante sapere la provenienza degli esemplari...
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 21:12
lo ignorano?
In passato ho letto molto in giro dei Brachygobius, mai visto né sentito di esemplari che si nutrivano di secco.

Purtroppo a me manca l'esperienza personale, quindi vediamo se passa qualcun'altro :)

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 21:29
di Claudio80
Matias ha scritto:
27/08/2022, 21:20
A questo punto sarebbe importante sapere la provenienza degli esemplari
Essendo una specie abbastanza diffusa in acquariofilia, credo che venga ampiamente riprodotta nelle cosiddette farm (magari mi sbaglio), dove non penso si prodighino nel ricreare il giusto grado di salinità adatto alla specie :) proprio per questo chiedevo
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 19:27
acque salmastre, c'è un motivo per preferire di allevarli in queste ultime o è indifferente?
:)
In linea di massima comunque cerco sempre di non acquistare animali di cattura :)

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 22:41
di Platyno75
Claudio80 ha scritto:
27/08/2022, 21:12
vivo
Hai spazio per 2 o 3 vasi di vetro per allevare le Dafnie in casa? Lo so, è uno sbattimento ma se vuoi allevarne un bel gruppetto è l'unica soluzione per non rischiare. Poi magari si trovano esemplari nati in cattività da qualche parte che accettano almeno liofilizzato (che in genere piace).
Comunque questi pescetti sono davvero belli :x

Brachygobius doriae

Inviato: 27/08/2022, 22:48
di malu
Per l'acqua è un po un rompicapo......ci sono diverse specie nella nomenclatura brachiogobius e non tutte sono salmastre, purtroppo per riconoscerli occorrerebbe saper contare i raggi delle pinna anale.
Se sei sicuro che siano doriae allora sarebbe meglio tenerli in un salmastro debole (1003/1004 g/ml)
Per l'alimentazione il secco assolutamente no, il vivo di sicuro e per congelato non tutto, occorre fare qualche prova....poi ci sono anche congelati migliori di altri, va bene anche la polpa di gamberetto.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Platyno75 ha scritto:
27/08/2022, 22:41
per allevare le Dafnie in casa
Parlando di vivo, meglio artemia e chironomus.....non che le dafnie non vadano bene ma non sono altrettanto nutrienti.