Cianobatteri nanotank 60
- NicD
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/03/22, 18:42
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Ciao a tutti. Da qualche mese, circa 3 nella mia vasca ho problemi con quelli che sembrano cianobatteri un po anomali.
Parto dal presupposto che non ho odori strani in acquario, credo siano cianobatteri perché se non opto per trattamenti producono bollicine a tutto spiano.
Ilbmio acquario ne soffre particolarmente sul fondo dove è tanto, sugli ombrelli delle sessiliflora e poco sui legni/sassi
Per mesi ho tenuto sotto controllo il tutto con trattamenti di acqua ossigenata e vari cambi di acqua con maggioranza di acqua osmotica 70%. Il problema è che non riesco mai a debellarli.
Ora sto seguendo la "terapia" del buio, sono 5 giorni che tengo la vasca coperta, ieri sera ho sbirciato e mi sembra che sicuramente il fondo è messo meglio. Vedo tracce verde scure ( secondo me tracce di ciano secche... non saprei descriverle, mentre sulle sessiliflora tendono al nero e sono molto fini...
Vorrei arrivare a mercoledì (7gg) di buio per poi scoprire la vasca...
So per certo che non avrò risolto il problema, per questo vorrei una terapia d urto aggressiva... ci sono consigli?
Ho letto sempre su questo forum di carichi immensi di acqua ossigenata, ma non mi sembra una cosa sana....
Ed ho letto di un prodotto: chemiclean....
Ah p.s.
Io credo che i ciano mi siano partiti post trattamento filamentose con un prodotto alghicida.... ora non soffro più di filamentose.... ma forse la situazione è pure peggio!
Non voglio arrivare al punto di rompermi le scatole e dismettere l acquario.
Attendo con ansia una vostra mano!
Grazie
Parto dal presupposto che non ho odori strani in acquario, credo siano cianobatteri perché se non opto per trattamenti producono bollicine a tutto spiano.
Ilbmio acquario ne soffre particolarmente sul fondo dove è tanto, sugli ombrelli delle sessiliflora e poco sui legni/sassi
Per mesi ho tenuto sotto controllo il tutto con trattamenti di acqua ossigenata e vari cambi di acqua con maggioranza di acqua osmotica 70%. Il problema è che non riesco mai a debellarli.
Ora sto seguendo la "terapia" del buio, sono 5 giorni che tengo la vasca coperta, ieri sera ho sbirciato e mi sembra che sicuramente il fondo è messo meglio. Vedo tracce verde scure ( secondo me tracce di ciano secche... non saprei descriverle, mentre sulle sessiliflora tendono al nero e sono molto fini...
Vorrei arrivare a mercoledì (7gg) di buio per poi scoprire la vasca...
So per certo che non avrò risolto il problema, per questo vorrei una terapia d urto aggressiva... ci sono consigli?
Ho letto sempre su questo forum di carichi immensi di acqua ossigenata, ma non mi sembra una cosa sana....
Ed ho letto di un prodotto: chemiclean....
Ah p.s.
Io credo che i ciano mi siano partiti post trattamento filamentose con un prodotto alghicida.... ora non soffro più di filamentose.... ma forse la situazione è pure peggio!
Non voglio arrivare al punto di rompermi le scatole e dismettere l acquario.
Attendo con ansia una vostra mano!
Grazie
Posted with AF APP






-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Eccallà.
Comunque non è detto....
Però, se metti foto si identificano.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Esatto.
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Se non erro è un antibiotico.
So di persone soddisfatte.
Prima di pensarci, valuta bene con altri, modalità ed eventuali controindicazioni.
Se servisse a riportare la serenità senza guai irreparabili, mamma mia, ben venga.
Non lo conosco.
Cedo parola e seguo con interesse.
@elcuero4k
Posted with AF APP
- MarcoRh
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 11/03/20, 19:52
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Mi sembra strano che la causa sia l'alghicida
Con l' alghicida, l'acqua ossigenata e la terapia del buio non stai risolvendo il problema lo stai solo rallentando.
Cerchiamo di scoprire la causa dell'infestazione dei ciano.
Fertilizzi? Se si con cosa?
Riesci a fare dei test dell'acqua?
Riesci a mandare delle foto dell'acquario per capire quanto è grave la situazione e vedere le eventuali carenze delle piante?
Con l' alghicida, l'acqua ossigenata e la terapia del buio non stai risolvendo il problema lo stai solo rallentando.
Cerchiamo di scoprire la causa dell'infestazione dei ciano.
Fertilizzi? Se si con cosa?
Riesci a fare dei test dell'acqua?
Riesci a mandare delle foto dell'acquario per capire quanto è grave la situazione e vedere le eventuali carenze delle piante?
Posted with AF APP
- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
Cianobatteri nanotank 60
Aeee apriamo un club cianos haters in love? Ahahah
Ciao caro ben venuto nel club, il buon @Topo mi avverti quando avevo problemi di filamentose, di non rimuoverle totalmente, specialmente con NO3- e PO43- alti perché potrei liberarmi di loro ma riempirmi di ciano. Le filamentose meglio tenerle sull acquario giovane perché arriva a mangiare dove le tue piante e batteri non arrivano... te lo dico perché sono un neofita del piffero e mi trovo nella tua stessa situazione, fortunatamente da pochi giorni ma son stati abbastanza voraci.
Ti dico visto lo stadio delle mie , con infestazione in meno di sette giorni, mi son impegnato ( perché ho NO3- e PO43- troppo alti da sempre per causa dell allofana) a fare periodo di buio accompagnato a acqua ossigenata a filtro spento nelle zone che riesco raggiungere sifonando con successivamente cambi d'acqua , il primo gg 10l, ieri e oggi 20l. Domani riparto con l'illuminazione e valuterò con @mmarco il procedere.
So come ti senti perché sto nella tua stessa barca. Inizia col postare le foto di come si trova la situazione, tanto 5 min di luce nom cambiamo.
Fare un bel controllo dei valori di NO2- NO3- pH GH KH e se riesci fosfati e ammonio... fai sapere agli esperti pure se fertilizzazione e con cosa... perché sappi che i ciano seppur non sono alghe si nutrono come tutti i vegetali... ma non son vegetali... sti infami. L'articolo lo hai già letto immagino
Cianobatteri in acquario
Poi considera che I ciano che muoiono rilasciano ciò di cui si cibano per cui il tutto è buono per nuove colonie. Per questo l'articolo dice buio +cambi. Io ho fatto come dice @mmarco una cura gallica. Non so se servirà, so gia che mo avrò minimo nuove alghe. Meglio dei ciano. Seguo con interesse comunque
Aggiunto dopo 12 minuti 1 secondo:
Proprio oggi chiedevo, in teoria non è un antibiotico, è scritto che non influisce sulla salute di Flora e fauna nel dolce e nel marino, alcuni col marino han avuto sofferenze su certi Corelli. È anche scritto che prima della cura bisogna rimuovere reside uv ecc, dopo 24 48h se si hanno si possono rimettere. Ho chiesto. Ma se io non uso I carboni attivi e quindi salto il passaggio preparation.. dopo le 48h devo metterli per assorbire qualcosa? La risposta è stata, puoi metterli se vuoi. Con ciò non so ancora che fa il prodotto. Dice Però il dubbio che dorge, come fa a uccidere I ciano batteri e non I batteri buoni dell'acqua? Io prima di usare prodotti chimici ti consiglio @NicD come me partire con le vie naturali... seguendo le istruzioni prova del gruppo. Poi al max come ultima spiaggia. @mmarco è gli altri dicono... ci vuole tempo in sta filia... è pur io voglio imparare
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Ciao, sarebbero utili i valori della vasca. Come illumini? Come gestisci e fertilizzi?
I trattamenti da fare sono sempre i soliti e li hai fatti, dobbiamo individuare le cause del circolo vizioso.
Aggiunto dopo 42 secondi:
Quoto, foto e valori.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- NicD
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/03/22, 18:42
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
KH 6
Fe 0.05
NO2- <0.01
NO3- 1
GH purtroppo non ho il reagente al momento...
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Purtroppo prima di fare la terapia del buio ho sfondato quanto potevo il fondo... molti ciano sono rimasti lì...
Come ai può vedere in una foto creano una sorta di crosta con il fondo....
Poi ne ho sulle sessiliflora... che ho pesantemente potato in quanto completamente ricoperte.... è la mia ludwigia ha perso quasi tutte le sue foglie fino alla metà....
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Io fertilizzo una volta a settimana con il fluorish.
Sinceramente ho fatto la cazzata quando si sono formate le filamentose di sospendere la fertilizzazione per più di un mese...
Mi sto ancora martellando gli zebedei
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
La mia illuminazione normalmente è fatta da due lampade amtra 10.5w accese dalle 15.30 alle 22.30. Quindi 7 ore.
Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
Infine cambi d acqua.
Li ho sempre fatti con 50% acqua osmotica e 50% acqua di lavandino fatta riposare in cantina x 3gg.
Da quando ho ciano L acqua di lavandino è scesa a 30%
I cambi sono sempre di 10 lt su acquario da 60 litri ( in cui ce ne saranno tra i 56 e i 58
Fe 0.05
NO2- <0.01
NO3- 1
GH purtroppo non ho il reagente al momento...
Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
Purtroppo prima di fare la terapia del buio ho sfondato quanto potevo il fondo... molti ciano sono rimasti lì...
Come ai può vedere in una foto creano una sorta di crosta con il fondo....
Poi ne ho sulle sessiliflora... che ho pesantemente potato in quanto completamente ricoperte.... è la mia ludwigia ha perso quasi tutte le sue foglie fino alla metà....
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Io fertilizzo una volta a settimana con il fluorish.
Sinceramente ho fatto la cazzata quando si sono formate le filamentose di sospendere la fertilizzazione per più di un mese...
Mi sto ancora martellando gli zebedei
Aggiunto dopo 6 minuti 21 secondi:
La mia illuminazione normalmente è fatta da due lampade amtra 10.5w accese dalle 15.30 alle 22.30. Quindi 7 ore.
Aggiunto dopo 12 minuti 11 secondi:
Infine cambi d acqua.
Li ho sempre fatti con 50% acqua osmotica e 50% acqua di lavandino fatta riposare in cantina x 3gg.
Da quando ho ciano L acqua di lavandino è scesa a 30%
I cambi sono sempre di 10 lt su acquario da 60 litri ( in cui ce ne saranno tra i 56 e i 58
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.






- elcuero4k
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 28/04/22, 16:46
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Il pH?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Topo
- Messaggi: 7944
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- NicD
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/03/22, 18:42
-
Profilo Completo
Cianobatteri nanotank 60
Versione freshwater-acqua dolce: FULL LED (bianchi+rossi+blu) 10.5 Watt 640 Lumen
Modello amtra Vega fresh 10.5w
Due lampade montate
P.s. trattasi si acquario aperto
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Fatto con reagente 3-10 il risultato sembra essere 7...
Poi sai che potrebbe variare di qualche 0.x
Dovrei comprare il reagente più specifico... ma sto investendo stipendi nell acquario... è sono 60lt
Povero me
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Questa è una buonissima domanda alla quale non so rispondere con dati recenti
La prima ed unica misurazione è stata fatta a febbraio 22...
Potrei controllare da web se risulta attendibile...
Posted with AF APP






Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti