Salve ragazzi nel mio rio 180 ho 3 S. discus arrivati inaspettati, 5 P. scalare, 5 P. innesi (Neon), 6 Rasbora, 1 K. bicirrhis (fantasmino), 1 Corydoras, e un pulitore da fondo con bocca a ventosa che non ricordo il nome, come piante una Echinodorus bleheri, 1 Vallisneria e un po' di potature che mi ha passato il mio vicino, doso la CO2 con sistema a gel, e ho preparato i fertilizzanti pmdd, anche se non ho ancora dosato, il 6 novembre ho cambiato 20 litri con acqua ad osmosi (mi sono comprato l'impiantino da casa) mentre fino al 29 ottobre avelo la torba in vasca che poi ho tolto visto che mi ero portato a 7 con il pH.... la mia domanda è perche' il µS/cm durezza si è abbassato cosi repentinamente? cosa puo' comportare?
data pH KH GH NO3- NO2- Valore µS/cm
18.ott 8,5 6,5 18 7 0,25
23.ott 7,5 8 16 7 0
25.ott 7 6 14 7 0
27.ott 7 6 16 7 0,25 620
29.ott 7 8 22 5,6 0 606
30.ott 7 10 14 10 0 602
03.nov 7,1 8 14 11 0 604
05.nov 7,2 18 0 608
06.nov 7,1 4 12 15 0 514
07.nov 7,2 6 12 15 0 524
09.nov 7,1 6 10 0 285
ciao e grazie
info su abbassamento conducibilità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucapren
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 21/10/15, 9:22
-
Profilo Completo
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
Re: info su abbassamento conducibilità
allora da dove cominciare...
intanto completa il profilo con flora e fauna hai elencato qui, sarà più facile per tutti seguirti in tutti i topic aprirai... e quando lo farai scrivi correttamente i nomi di piante e pesci.
riguardo l'ultimo valore di conducibilità credo ci sia un qualche errore di misurazione, non vedo come possa esser scesa di quasi 300µS in 2 giorni
ma perchè tutte quelle misurazioni? e quel cambio con osmosi?
la conducibilità va misurata in partenza prima di fertilizzare, annotando il valore, e dopo aver fertilizzato. noterai un rapido aumento seguito da una lenta discesa che indica l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. quando ti avvicinerai al valore di partenza sarà ora di fertilizzare nuovamente.
misurare ogni 2 giorni non ha senso perchè avvengono continue reazioni chimiche e cambiamenti in vasca, quello che interessa a noi è il trend che assume.
se cala vuol dire stiamo facendo un buon lavoro se invece sale o è bloccata significa che c'è qualche problema.
riguardo le durezze poi ( GH e KH ) c'è molta discordanza di valori, che test usi?
infine il pH tieni non è idoneo per i pesci hai in vasca. S discus, P. scalare e P. innesi (Neon) lo vogliono più acido.

intanto completa il profilo con flora e fauna hai elencato qui, sarà più facile per tutti seguirti in tutti i topic aprirai... e quando lo farai scrivi correttamente i nomi di piante e pesci.
riguardo l'ultimo valore di conducibilità credo ci sia un qualche errore di misurazione, non vedo come possa esser scesa di quasi 300µS in 2 giorni

ma perchè tutte quelle misurazioni? e quel cambio con osmosi?
la conducibilità va misurata in partenza prima di fertilizzare, annotando il valore, e dopo aver fertilizzato. noterai un rapido aumento seguito da una lenta discesa che indica l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. quando ti avvicinerai al valore di partenza sarà ora di fertilizzare nuovamente.
misurare ogni 2 giorni non ha senso perchè avvengono continue reazioni chimiche e cambiamenti in vasca, quello che interessa a noi è il trend che assume.
se cala vuol dire stiamo facendo un buon lavoro se invece sale o è bloccata significa che c'è qualche problema.
riguardo le durezze poi ( GH e KH ) c'è molta discordanza di valori, che test usi?
infine il pH tieni non è idoneo per i pesci hai in vasca. S discus, P. scalare e P. innesi (Neon) lo vogliono più acido.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], lucazio00 e 8 ospiti