Peluria fluttuante
Inviato: 06/09/2022, 21:39
Hola,
Un mistero sulla seconda vasca.
Riassumendo
Un mese e mezzo di vita,
Flora presente perché adottati da una famiglia con acquario in pessime condizioni e seguito in Poecilidi di AF.
Taiga 170l lordi a vuoto, 50 netti in immersione, più parte emersa)
Fari ip65 50w 9/10000 lumen
2x 6500k
Filtro interno
Askoll pure in M (modificato con solo lana perlon tetra + canolicchi)
CO2
Fondo Tetra activesubstrate + dennerle Baikal
Radice immersa ed emersa e 10kg Arka aquatics Seiryu Stones (simili ada)
Piante
Scindapsus Aureus "photos"
Fittonia Sp. White
Vesicularia Ferriei "Weeping" Mos
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias barteri var. nana "Pinto"
Glossostigma elatinoides
Rotala Rotundifolia .
Rotala sp. 'Yao Yai'
Rotala h'ra
limnophila sessiliflora
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne Parva
Juncus Repens
Hygrophila Difformis
Ceratopteris Thalictroides
Limnobium leavigatum
Salvinia cucullata
Salvinia natans
Fauna
2 guppy mix
2 endler M
1 endler F
1 endler blue star M
1 Guppy delta blu albina F
5-6 avanotti (albini)
6 caridina japonica
Molte lumache di diversi tipi
Ultimi valori (30.8.20.22)
Ec 568
pH 7.33
KH 5
GH 14
NO2- 0
NO3- sotto il 10
Nh4 0
PO43- 0.25 o 0
NO3- a 10 solo perché fatto un boost pre inserendo di potassio pmdd, cifo azoto perché sempre a 0 e piante bloccate, di fatto ho ciano batteri probabilmente importati o dalla rotala importata dal primo acquario, qualche alga marrone tipo fangoso (o spugnoso) e stasera torno e mi ritrovo sta cosa fluttuante in acqua, ho provato a cercare in tutto il forum usando più termini ma non trovo nulla, neppure si google e youtube.
Operazioni svolte
Cambio lana perlon mantenendoni canolicchi in acqua dell acquario prelevata
Abbassato a 5h la illuminazione (prima 7h)
E non uccidermi, 1ml di ossigenata 10 volumi in vasca per vedere la reazione. Nulla da fare, ps due zanzare le ho appena viste deporre in vasca.
Ah ho 2 stick npk nel fondo da una settimana per la Parva e l'altra Cryptocoryne
Ecco il dilemma, cosa è quello che fluttua?
Ah i lavori svolti ho deciso di farli visto la presenza di ciano.
Teoria o particelle di ciano pompate e libere, filamenti allo stato brado o sfiga.
Per vederli dovete zoomare e impostare a 1080 la risoluzione video. Li si vedono bianchi ma sotto la luce tipo verde acqua
Un mistero sulla seconda vasca.
Riassumendo
Un mese e mezzo di vita,
Flora presente perché adottati da una famiglia con acquario in pessime condizioni e seguito in Poecilidi di AF.
Taiga 170l lordi a vuoto, 50 netti in immersione, più parte emersa)
Fari ip65 50w 9/10000 lumen
2x 6500k
Filtro interno
Askoll pure in M (modificato con solo lana perlon tetra + canolicchi)
CO2
Fondo Tetra activesubstrate + dennerle Baikal
Radice immersa ed emersa e 10kg Arka aquatics Seiryu Stones (simili ada)
Piante
Scindapsus Aureus "photos"
Fittonia Sp. White
Vesicularia Ferriei "Weeping" Mos
Microsorum Pteropus "Trident"
Anubias barteri var. nana "Pinto"
Glossostigma elatinoides
Rotala Rotundifolia .
Rotala sp. 'Yao Yai'
Rotala h'ra
limnophila sessiliflora
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne Parva
Juncus Repens
Hygrophila Difformis
Ceratopteris Thalictroides
Limnobium leavigatum
Salvinia cucullata
Salvinia natans
Fauna
2 guppy mix
2 endler M
1 endler F
1 endler blue star M
1 Guppy delta blu albina F
5-6 avanotti (albini)
6 caridina japonica
Molte lumache di diversi tipi
Ultimi valori (30.8.20.22)
Ec 568
pH 7.33
KH 5
GH 14
NO2- 0
NO3- sotto il 10
Nh4 0
PO43- 0.25 o 0
NO3- a 10 solo perché fatto un boost pre inserendo di potassio pmdd, cifo azoto perché sempre a 0 e piante bloccate, di fatto ho ciano batteri probabilmente importati o dalla rotala importata dal primo acquario, qualche alga marrone tipo fangoso (o spugnoso) e stasera torno e mi ritrovo sta cosa fluttuante in acqua, ho provato a cercare in tutto il forum usando più termini ma non trovo nulla, neppure si google e youtube.
Operazioni svolte
Cambio lana perlon mantenendoni canolicchi in acqua dell acquario prelevata
Abbassato a 5h la illuminazione (prima 7h)
E non uccidermi, 1ml di ossigenata 10 volumi in vasca per vedere la reazione. Nulla da fare, ps due zanzare le ho appena viste deporre in vasca.
Ah ho 2 stick npk nel fondo da una settimana per la Parva e l'altra Cryptocoryne
Ecco il dilemma, cosa è quello che fluttua?
Ah i lavori svolti ho deciso di farli visto la presenza di ciano.
Teoria o particelle di ciano pompate e libere, filamenti allo stato brado o sfiga.
Per vederli dovete zoomare e impostare a 1080 la risoluzione video. Li si vedono bianchi ma sotto la luce tipo verde acqua