Consigli gestione flora
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
Buongiorno, ho da solo 8 giorni avviato la mia nuova vasca 60*30*36; ho usato l'acqua del rubinetto, i cui valori sono questi: pH 7.7; GH 9- 9.45; Sodio 9; KH 9.13; Cloro 0.1. Ho una luce a LED 16w 1100 lumen 8000K white e 630nm red, filtro interno con cannolicchi, 2 spugne e lana di perlon e una Pompa Regolabile Newa Mini Jet MN 404. Ho inserito tre Red woods e 2 pietre, come flora Cryptocoryne, anubias nana e anubias gigantea (provenienti tutti da vecchio acquario in via di dismissione), ceratophillum, Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java), Limnobium Laevigatum e la mia prossima fauna sarà Neocaridina Davidi, Iriatherina werneri e una "Spina del Diavolo" (lumachina che ho nel vecchio acquario).
Non ho sistema CO2 e non potrò inserirlo per mancanza di spazio. Avrei bisogno di consigli circa la futura fertilizzazione, sul funzionamento del conduttimetro. quando dovrò fare i primi test dell'acqua? ho test a reagente per il pH della jbl, per KH, GH, NO2-, NO3-, PO43- dell'aquili e conduttimetro dell'amtra. Dovrei inserire altre piante? e se si quali? vorrei mettere qualcosa nella parte posteriore da sfondo e pensavo Hydrocotyle Tripartita oppure Bucephalandra Biblis, oltre che Chladoflora Aegagropila per i Neocaridini, andrebbero bene?
Ieri inserendo nel filtro il riscaldatore ho notato che la lana di perlon era marrone, la devo sciacquare in un pò di acqua dell'acquario?
Scusate le tante domande ma voglio affrontare questa avventura senza fare i tanti errori fatti nel vecchio acquario, come la poca cura delle piante, cosa che leggendo in questo meraviglioso sito è fondamentale se si vuole un ecosistema che fa stare bene anche i nostri amici pinnuti.
Grazie
PS la pompa l'ho regolata a velocità minima perchè mi sembrava ci fosse troppo movimento dell'acqua....fatto bene?
Non ho sistema CO2 e non potrò inserirlo per mancanza di spazio. Avrei bisogno di consigli circa la futura fertilizzazione, sul funzionamento del conduttimetro. quando dovrò fare i primi test dell'acqua? ho test a reagente per il pH della jbl, per KH, GH, NO2-, NO3-, PO43- dell'aquili e conduttimetro dell'amtra. Dovrei inserire altre piante? e se si quali? vorrei mettere qualcosa nella parte posteriore da sfondo e pensavo Hydrocotyle Tripartita oppure Bucephalandra Biblis, oltre che Chladoflora Aegagropila per i Neocaridini, andrebbero bene?
Ieri inserendo nel filtro il riscaldatore ho notato che la lana di perlon era marrone, la devo sciacquare in un pò di acqua dell'acquario?
Scusate le tante domande ma voglio affrontare questa avventura senza fare i tanti errori fatti nel vecchio acquario, come la poca cura delle piante, cosa che leggendo in questo meraviglioso sito è fondamentale se si vuole un ecosistema che fa stare bene anche i nostri amici pinnuti.
Grazie
PS la pompa l'ho regolata a velocità minima perchè mi sembrava ci fosse troppo movimento dell'acqua....fatto bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GSCAPEAQUA
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
Quando inserirai la fauna
Aggiunto dopo 50 secondi:
Una rapida in più fa sempre bene
- Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
- dollo (09/09/2022, 13:44)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
- marko66
- Messaggi: 17715
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
Per adesso ti interessa controllare la maturazione della vasca,quindi i primi test da fare sono NO2- ed NO3-.A meta' settimana prox inizia a farli.Puoi fare pH GH e KH per avere un riferimento iniziale preciso.
Come pianta da sfondo metterei una rotala o eleocharis acicularis(non vivipara) ma va' a gusti.Eviterei di inserire le cladophora perchè rischi di portarti in vasca la crispata insieme.
Come pianta da sfondo metterei una rotala o eleocharis acicularis(non vivipara) ma va' a gusti.Eviterei di inserire le cladophora perchè rischi di portarti in vasca la crispata insieme.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
E una Hydrocotyle Tripartita no?marko66 ha scritto: ↑09/09/2022, 16:04Per adesso ti interessa controllare la maturazione della vasca,quindi i primi test da fare sono NO2- ed NO3-.A meta' settimana prox inizia a farli.Puoi fare pH GH e KH per avere un riferimento iniziale preciso.
Come pianta da sfondo metterei una rotala o eleocharis acicularis(non vivipara) ma va' a gusti.Eviterei di inserire le cladophora perchè rischi di portarti in vasca la crispata insieme.
- marko66
- Messaggi: 17715
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
Si,ma non è una vera pianta da sfondo,se non ha un supporto dove ancorarsi tende a crescere orizzontalmente per poi staccarsi dal fondo e flottare in cerca della luce.Se invece la ancori ad un supporto va' bene,poi la modelli tu legandola e potandola mano a mano che cresce.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
ma quale rotola? Indica o rotundifolia?
Ma è indicata come pratino e non come sfondo...forse ho sbagliato pianta. ma essendo un pratino non assorbe da terreno? il mio non è fertile.
- marko66
- Messaggi: 17715
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
rotundifolia o wallichii vengono piu' alte.la indica meno,la tua vasca non è molto alta ed arriveranno cmq presto fuori acqua.Se hai corrente si sdraiano sulla superficie,altrimenti emergono verticali.
Beh insomma,come pratino ci vedo la parva(parvula,minima),la acicularis classica viene abbastanza alta e viene usata a volte come pianta da sfondo.
Se ti serve piu' alta ci metti la vivipara eventualmente che arriva pero' a 50 cm buoni di altezza.Nel terreno basta che metti eventualmente qualche pastiglia o sticks e risolvi.
Anche per la rotala possono servire,ma cresce anche senza se fertilizzi in colonna ed hai magari CO2(ma cresce anche senza) e buona luce.
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17715
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
Non uso i LED per cui.....Ma hai una striscia sola?Perchè il problema è quello di coprire tutta la profondita'(lato corto) della vasca con la luce se no hai zone completamente in ombra..
- dollo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 30/08/22, 11:32
-
Profilo Completo
Consigli gestione flora
no...è abbastanza luminosa, non vedo zone in ombra tranne, forse, quella avanti a sx ma è per colpa del filtro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti