Pagina 1 di 4
Stick Conad 2.0
Inviato: 09/11/2015, 20:39
di CIR2015
Ciao a tutti,
ormai conosciamo, credo tutti, il topic sugli stick Conad. Il tutto è iniziato in quanto ho cambiato i Compo con i Conad per un miglior apporto di elementi.
Dopo aver inserito il primo stick, che mi si è sciolto per metà in 12 ore, ho tolto questo per i motivi relativi alla formaldeide.
Adesso dopo tre gg quelle aspirapolveri di piante mi hanno riportato a 10 i nitrati... Sarei tentato di scioglierne un' altro mezzo in quanto oggi le piante mi sembrano che stiano uno spettacolo.
Che dite ne rimetto uno nell'infusore del the... protetto dal Bigodino per rallentare lo scioglimento ?
Ps. Ho controllato i nitriti... dopo il "formaldeide gate"... sono a zero.
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 11/11/2015, 22:48
di giampy77
CIR2015 ha scritto:Che dite ne rimetto uno nell'infusore del the... protetto dal Bigodino per rallentare lo scioglimento ?
secondo me si, anche perchè con quel valore adesso sei di nuovo basso.
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 0:45
di CIR2015
Messo da 3 gg e sono ancora a 10 oggi ne ho aggiunto 1/3 prima dell'uscita dell'acqua in vasca in modo da accelerare un po' lo scioglimento.
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 7:45
di darioc
Ciao Cir, ho fatto un po di conti.
C'è qualcosa come 0,05g=50 mg in ogni stick e stiamo parlando degli stick che sul mercato ne contengono di più.
La concentrazione di urea formaldeide m/m nello stick è 14% circa. Basandomi sui pesi molecolari, con una proporzione ho trovato che la concentrazione di formaldeide è del 4,8%. Considerando che uno stick pesa circa 1 g ci sono all'interno 50 mg di formaldeide.
In 100 l fa una concentrazione di 50/100= 0,5 mg/l.
Questo dato in se dice poco.
Rox mi diceva che una soluzione di formaldeide perché abbia un potere disinfettante significativo deve avere una concentrazione 70 volte superiore a quella determinata da un singolo stick Conad, cioè 35 mg/l. Tra l'altro la formaldeide è volatile quindi probabilmente una parte si disperde nell'aria, inoltre io rilascio generalmente non è immediato, quella molecola deve decomporsi. Quindi ci vorrebbero ben più di 70 stick per raggiungere quella concentrazione.
Quindi credo che tu possa usarne un altro senza troppi rischi per la flora batterica.
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 7:51
di CIR2015
Grazie Dario. Noto che le piante gradiscono

stanno crescendo notevolmente. Unico problema sono le "liane" sulla Limnophila e Cabomba.
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 7:55
di ersergio
CIR2015 ha scritto:Unico problema sono le "liane" sulla Limnophila e Cabomba.
Potassio
Cir...
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 8:17
di CIR2015
Ne ho un sacco !!! Il test mi da 20
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 8:32
di Sini
Qualcuno ti risponderà che tra il test e le piante hanno ragione le piante...

Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 11:20
di darioc
Sini ha scritto:Qualcuno ti risponderà che tra il test e le piante hanno ragione le piante...

Esattamente.
Oppure che manca fosforo.
Comunque se stai facendo crescere la limnophila e la cabomba in superficie le radici aeree sono normali ed inevitabili.

Re: Stick Conad 2.0
Inviato: 12/11/2015, 19:42
di CIR2015
Condivido ma a volte da neofiti ci si spaventa ad osare !
Ok aggiungo K o aspetto qualche gg che si sciolgono ancora un po' gli stick? Ho quello commerciale... ne aggiungo un po' ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk