Pagina 1 di 2

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 11/09/2022, 21:50
di Tak
Salve a tutti Signori del Forum.
Si da un po portando avanti ciò che mi serve per allestire il mio nuovo acquario... Ma sono in attesa che finiscano la ristrutturazione della nuova parte di casa dove metterò il nuovo 250 litri aperto
Ci saranno probabilmente 1 maschio e 2 femmine di Ciclide nano di Ramirez
Uguale per i cacatuoides e poi una 15na di hemigrammus rodosthomus

Sto valutando le piante da mettere e non volevo fare un mega mix atomico...
Valutavo:
Sfondo:
Echinodorus grandiflorus emersa
Ech. bleheri
Ech. Aflame
Ech. Uruguaiensia e/o vallisneria Gigantea americana
Medio/davanti:
Ech. El diablo
Ech. Hardic
Hydrocotile leucocephala (su mangrovia)
Micranterum montecarlo
E sagittaria subulata

Che ne dite?

Mi mancano delle piante basse(rosetta e cespuglio) e delle epifite e muschi da mettere sulle mangrovie...
Ma come detto vorrei restare almeno in sud america/amazzonia...che sebbene ampio ma non almeno dall'altra parte del mondo...

Sapete aiutarmi , anche consiglio per il resto delle piante...
Posto immagine vasca che qualcuno avrà visto in altro post...

Molte grazie

Aggiunto dopo 28 minuti 14 secondi:
Ah, previsto fondo fertile e CO2

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 12/09/2022, 7:13
di Monica
Buongiorno Tak :) hai due legni meravigliosi che però ti occupano tanto spazio, sicuro di voler mettere tutte quelle Echinodorus? Poccole una volta cresciute non sono...come epifite Lagenandra o Anubias? :)
Per le due specie di ciclidi hai chiesto ai ragazzi in sezione dedicata se la convivenza è possibile?

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 12/09/2022, 11:32
di Tak
Ti ringrazio.
Ma legenandra e anubias barteri sono asiatiche...se trovassi qualcosa di Sudamericano sarei più contento

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 12/09/2022, 13:14
di Monica
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/

Come epifita puoi usare la
Ceratopteris pteridoides :)

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 13/09/2022, 13:09
di Tak
Sembra piuttosto difficile trovare epifite sudamericane...

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Poi la Ceratopteris pteridoides oltre che a quanto pare non essere semplicissima da coltivare non ha una livrea pazzesca (a mio gusto)

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 13/09/2022, 13:22
di Monica
Purtroppo si :)
Tak ha scritto:
13/09/2022, 13:12
Poi la Ceratopteris
Non mettere epifite :) oppure concediti uno "sgarro"

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 13/09/2022, 21:28
di Tak
Probabilmente la Anubias Barteri la metterò come pianta aliena,faccio fatica a farne a meno e poi un po' di riccia fluitans qua e la... perché quella maxi radice devo "valorizzarla" e oltre alla hydrocotile leucocephala che cercherò di farci arrampicare "devo" metterci qualcos'altro nei vari anfratti che ho a disposizione...no?

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 14/09/2022, 0:30
di bitless
Tak ha scritto:
13/09/2022, 21:28
no?
normale muschio?
(ad es. il Fissidens è americano)
o magari la Riccardia?

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 14/09/2022, 4:35
di marko66
Tak ha scritto:
13/09/2022, 13:12
Poi la Ceratopteris pteridoides oltre che a quanto pare non essere semplicissima da coltivare non ha una livrea pazzesca (a mio gusto)
Luce e nutrienti e non te ne liberi piu' x_x Ma è piu' una galleggiante che un'epifita. :))

Aggiunto dopo 9 minuti 49 secondi:
Ma se ci metti delle echinodorus "cultivar" il discorso piante sud-americane o meno mi sembra abbastanza relativo. :-?

Piante a cespuglio,a rosetta e epifite

Inviato: 15/09/2022, 13:16
di Tak
...beh certo le piante cultivare essere create dall'uomo non sono certo specifiche di un luogo,ma quantomeno la base per l'ibridazione è di un luogo specifico, per esempio per le echinodorus il sud america...
Il mio scopo non è certo la creazione di un biotopo ,ma quantomeno non voglio fare un minestrone maximo...
Basti pensare che le 2 radici di mangrovia che inserisco vengono da Singapore...ma non c'è l'etichetta :D

Poi ho guardato e devo dire che il FISSIDENS FONTANUS nonostante sia nord americano è davvero bello... Vedrò