Pagina 1 di 2

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 14/09/2022, 13:48
di cqrflf
Mi piange il cuore ma entro pochi mesi dovrò traslocare, portare via gli acquari con sé non è impossibile ma il rischio di imprevisti è molto grande.
La possibilità che qualche pianta rimanga in un sacchetto o in una bacinella troppo a lungo marcendo è una possibilità concreta, già mi è successo in passato e non voglio ripeterlo.

Se qualcuno fosse interessato a farsi un salmastro gli passerei le RARISSIME piante che mi sono procurato con grande fatica ed altre che ho adattato con mille esperimenti.

D'altronde chi si è mai interessato al salmastro sa benissimo che le specie disponibili in commercio sono pochissime (tutte specie d'acqua dolce) e che si adattano con grande difficoltà solo a bassa salinità (massimo 1/5 dell'acqua marina) mentre le mie arrivano fino a 1/2 di acqua marina (50%) o più.

Chi fosse interessato risponda qui o mi invii un messaggio.
Grazie

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 12:35
di Pisu
Ciao, sono interessato ma non ho la vasca pronta...
Sarebbe il 100l dove ho buttato il salicilico in quantità.
Il fondo è di akadama, dovrebbe essere saturo ormai ma non so se magari è meglio cambiarlo

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 12:49
di malu
cqrflf ha scritto:
14/09/2022, 13:48
D'altronde chi si è mai interessato al salmastro sa benissimo che le specie disponibili in commercio sono pochissime
Questo è verissimo..... Per chi vuole fare un salmastro è una occasione da prendere al volo.

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 12:57
di cqrflf
Le piante sono state specificamente adattate per la vasca di @Monarch che ha una densità di 1.013 corrispondente a 50 e 50.
Questo corrisponde ad una salinità altissima che la maggior parte delle piante note per il salmastro non si sogna nemmeno di sopportare per un giorno.
Normalmente le piante arrivano a sopportare 1.005 poi schiattano insieme alle lumache.

Io le spedisco ma poi se dovessi perdere le mie le richiedo anche hahahhaha !
Alcune crescono anche in fretta...

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 13:14
di malu
Però, se non ho capito male, @Pisu pensava ad un salmastro "debole".... @cqrflf le tue piante ce la fanno a salinità basse??

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 13:26
di Pisu
malu ha scritto:
19/09/2022, 13:14
Però, se non ho capito male, Pisu pensava ad un salmastro "debole"....
Sì ma solo perché le piante altrimenti non ce la fanno, in questo caso sarebbe anche meglio

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 13:27
di malu
Pisu ha scritto:
19/09/2022, 13:26
in questo caso sarebbe anche meglio
Perfetto...

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 15:35
di cqrflf
Pisu ha scritto:
19/09/2022, 13:26
malu ha scritto:
19/09/2022, 13:14
Però, se non ho capito male, Pisu pensava ad un salmastro "debole"....
Sì ma solo perché le piante altrimenti non ce la fanno, in questo caso sarebbe anche meglio
Alcune di queste piante di fiume/'palude sono sopravvissute (non so come) nei vasetti delle Melanoides (ipersalini) motivo per cui le ho riportate a una salinità marina e le ho persino messe in prova dentro la vasca marina.

In.pratica possono stare a qualunque salinità previo graduale adattamento.
Tutte le altre invece stanno a bassa salinità max 1.005.

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 20:01
di Pisu
Hai aumentato le dosi di potassio per fargli sopportare il sale?

!! CAUSA TRASLOCO REGALO RARISSIME PIANTE SALMASTRE !!

Inviato: 19/09/2022, 21:19
di cqrflf
Pisu ha scritto:
19/09/2022, 20:01
Hai aumentato le dosi di potassio per fargli sopportare il sale?
No perché?
Ho usato il sale per fare l'acqua marina e ne ho pure preso uno di alta qualità.
Non sapevo che aumentando il potassio aumentasse la resistenza.
D'altronde la composizione dell'acqua marina ne contiene già enormi quantità insieme al magnesio e al calcio.

La conduttività elettrica quando ci si avvicina a densità 1.010 arriva al massimo che il conuttivimetro riesce a misurare, circa 19.980 micro siemens.