Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
GilbertoRossetti

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
Najas Guadalupensis
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
1 Apistogramma Borellii "Opal"
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GilbertoRossetti » 18/09/2022, 23:57
Buonasera a tutti.
Ho notato ora che il mio apistogramma Borelli è molto malato, non so come possa essere successo così di improvviso. Ieri stava bene.
Ha il colorito molto scuro, pancia sgonfia, colori spenti, occhi neri e sporgenti, è tutto curvo e quasi rigido, si muove a fatica (riesco a prenderlo con le mani). Secondo voi cosa può essere? Potrebbe risolversi la cosa? Aiutatemi vi prego

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
GilbertoRossetti
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 6:58

Dovresti descrivere bene le recenti modalità di gestione della vasca.
Il fatto che sía successo all'improvviso è importante.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
GilbertoRossetti

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
Najas Guadalupensis
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
1 Apistogramma Borellii "Opal"
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GilbertoRossetti » 19/09/2022, 9:48
mmarco ha scritto: ↑19/09/2022, 6:58
Dovresti descrivere bene le recenti modalità di gestione della vasca
Grazie per la risposta.
La vasca in realtà è diverso tempo che va avanti "da sola" è matura e piena di microorganismi, i valori sono stabili da più di sei mesi con durezze quasi nulle e pH intorno al 6,5.
Ieri ho fatto un test dei nitriti per sicurezza ma come mi aspettavo sono a zero.
Somministro cibo (non tutti i giorni perché a volte sono fuori), però non ha mai dato problemi, i pesci sono sempre in salute perché hanno molti microorganismi di cui nutrirsi.
Ultima cosa do un fertilizzante generico a base di microelementi una volta ogni due settimane (ho solo piante molto molto semplici). Che ne dici?
Posted with AF APP
GilbertoRossetti
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 19/09/2022, 9:56
@
GilbertoRossetti la temperatura come va?
Per il pesce temo ci sia poco da fare, puoi tentare di isolarlo dagli altri ma potrebbe comunque essergli fatale
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 10:06
Io ho poco da dire....
Durezze nulle... che acqua hai usaro ultimamente?
Posted with AF APP
mmarco
-
GilbertoRossetti

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
Najas Guadalupensis
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
1 Apistogramma Borellii "Opal"
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GilbertoRossetti » 19/09/2022, 11:50
mmarco ha scritto: ↑19/09/2022, 10:06
Io ho poco da dire....
Durezze nulle... che acqua hai usaro ultimamente
L'acquario è 100% osmosi, essendo amazzonico. È da quando è avviato che non ha mai variato i valori di durezze e pH, tutt'ora è sempre stabilissimo
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
sp19 ha scritto: ↑19/09/2022, 9:56
Per il pesce temo ci sia poco da fare, puoi tentare di isolarlo dagli altri ma potrebbe comunque essergli fatale
Ho paura anche io...ma secondo te cosa potrebbe essere?
La temperatura è un po' alta per via dell'estate, sta attorno ai 29-30 gradi...però è tutta l'estate che è così..
Posted with AF APP
GilbertoRossetti
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 12:09
GilbertoRossetti ha scritto: ↑19/09/2022, 11:52
L'acquario è 100% osmosi, essendo amazzonico. È da quando è avviato che non ha mai variato i valori di durezze e pH, tutt'ora è sempre stabilissimo
Certa stabilità potrebbe essere deleteria ma speriamo non sia così.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
GilbertoRossetti

- Messaggi: 1197
- Messaggi: 1197
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 27/04/21, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 80X35X45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Anubias Barteri var. Nana
Anubias Barteri
Hygrophila Polysperma
Echinodorus Griseeibachi var."Tropica"
Cryptocoryne Wenditii var."Tropica"
Najas Guadalupensis
Heteranthera Zosterifolia
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 15 Nannostomus Marginata
1 Apistogramma Borellii "Opal"
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di GilbertoRossetti » 19/09/2022, 12:19
mmarco ha scritto: ↑19/09/2022, 12:09
Certa stabilità potrebbe essere deleteria ma speriamo non sia così
In che senso? Ho sempre sentito dire questa cosa delle durezze..finché non si sono annullate non mi è riuscito abbassare il pH.
Posted with AF APP
GilbertoRossetti
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 19/09/2022, 12:22

Sono disarmato.
Per quello che conosco i pesci io, vogliono acqua.
Ma l'importante è questo: se sei sicuro della bontà della tua acqua di osmosi, probabilmente la causa è da ricercare altrove.
Posted with AF APP
mmarco
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 19/09/2022, 14:40
Non credo che i valori dell'acqua c'entrino qualcosa mmarco è un sostenitore dell'acqua di rubinetto sempre e comunque, ma per certi ( molti) pesci non va bene...se non hai sbalzi di pH non è quello il problema secondo me.
Non hai notato assolutamente nulla di diverso nel comportamento del pesce prima?
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: smas13 e 8 ospiti