Pagina 1 di 2

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 12:14
di Gioele
DESCRIZIONE
130x60hx50l
Tecnica consiste in un askol esterno da una vasca dismessa svuotato e riempito a perlon e striscia LED di serie del mobile/letto sotto cui è posizionato, dato che la temperatura minima raggiungibile sta sui 20 gradi e per brevi periodi, non è presente un riscaldatore.

Allestimento composto da tre grossi pezzi di "granito verde", di qualsiasi minerale si tratti, tre legni da miei allestimenti che dovevo "alleggerire" e il ramo centrale pagato 19.90€, il ramo più in alto è stato siliconato al vetro.
Si conclude con un fondo di 40kg della solita sabbia.

Acqua del sindaco a valori mai rilevati che mai verranno rilevati, maturazione, inserimento in tre fasi, inserimento avannotti il giorno dopo l'allestimento, inserimento adulti il giorno seguente, inserimento loricaride ad una settimana perché è stato complesso catturarlo 8-|

FLORA E FAUNA
Piante composte da "tutto ciò che non ci stava altrove, abbiamo due grosse diffembachia, dell'anthurium, è finita dentro della lemna, un po' di cripto e vallisnera che vedremo come si comporteranno, anubias come se piovesse e credo anche dell'egeria da qualche parte in superficie.

Fauna composta da 7 femmine e un maschio di xiphophorus helleri e dalla loro prole tutta nata in vasca tranne un singolo esemplare.
Uno pterygoplichtis pardalis di meno di un anno che non tocca ancora i 20cm.
Planorbarius red e pink, ogni tanto salta fuori un esemplare del colore sbagliato ma viene eliminato.

STORIA
La vasca è della mia ragazza, è stata allestita verso fine agosto per ospitare la colonia di xiphophorus, che precedentemente stava in un samla dove la predazione degli avannotti era troppo elevata, e lo pterygoplichtis comprato poco prima che ci conoscessimo credendolo un ancistrus da mettere con i pesci rossi che aveva in un'altra vasca 8-|
Vasca trovata usata, di età sconosciuta e credo artigianale, acquistata in condizioni assurde, con attaccato circa il 30% di quella che decenni fa era una cornice in legno, presenta un profilo in FERRO che fa da telaio a delle lastre di vetro immotivatamente spesse, quasi due cm, infatti ha un peso semplicemente assurdo.
Il suddetto profilo era per metà ruggine e per metà una vernice arancione Olanda improponibile, il tutto era condito da accumulo di silicone immotivatamente spessi che si staccavano, ma eravamo certi che non perdesse perché era in uso prima dell'acquisto.
Tolto il legno, scartavetrata la ruggine e ridipinta con vernice per il ferro bianca, l'abbiamo appoggiata su un mobile di costruzione casalinga composto da otto gambe e un piano e poi allestita.

Una nota di merito al venditore...
Si tratta comunque di un vascone, infatti il prezzo era di 80€, contattato il tipo, risponde alla mia ragazza dicendo che il prezzo è 70 senza che lei gli chiedesse uno sconto
Andati io ed un mio amico a ritirarla, ci conferma il prezzo di 65€ :-?
Una volta caricata in auto e scambiate due chiacchiere, anche qui, senza che gli fosse chiesto uno sconto, il buon affarista mi fa "dai, dammi 55 e siamo a posto così" :))
Non ho mai conosciuto un così grande contrattatore :-B
FOTO
IMG_20220919_112532_228818325005876646.jpg
IMG_20220919_112537_2405482717363164506.jpg
IMG_20220919_112541_1646525469873789301.jpg
IMG_20220919_112609_8666987474798905088.jpg
IMG_20220919_112617_5143396986150802254.jpg
IMG_20220919_112623_8203238111946379815.jpg
IMG_20220919_112628_8107642164448629999.jpg
Pterygoplichtis
IMG-20220905-WA0043_5197527684876176264.jpg

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:03
di malu
La vasca è ancora giovane, se ti va mi piacerebbe vederla più avanti quando diventa rigogliosa... Il lavoro di ristrutturazione è spettacolare :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ps
Non dire ai "giovani" che non fai i test... Se no non riusciamo più a farglieli fare :)) :))

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:08
di Gioele
malu ha scritto:
20/09/2022, 13:04
La vasca è ancora giovane
Giovanissima, la aggiornerò.
Purtroppo non rende la quantità di avannotti nati in un mese, manco coi video.
malu ha scritto:
20/09/2022, 13:04
Non dire ai "giovani" che non fai i test... Se no non riusciamo più a farglieli fare
Eh ma sono xiphophorus e pterygoplichtis in una vasca non fertilizzata, i giovani che la vedono non vogliono riprodurre la stessa cosa

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:11
di malu
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 13:08
i giovani che la vedono non vogliono riprodurre la stessa cosa
Perché non sanno cosa si perdono ;)

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:52
di Platyno75
:ymapplause:
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 12:14
xiphophorus
Mi piace molto l'idea di una vascona dedicata a questi pesci che trovo bellissimi e sottovalutati, nei negozi spesso consigliati a neofiti con acquari piccolini.
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 12:14
predazione degli avannotti
Mai visto pesci più cannibali effettivamente :))

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:55
di Gioele
Platyno75 ha scritto:
20/09/2022, 13:52
Mi piace molto l'idea di una vascona dedicata a questi pesci che trovo bellissimi e sottovalutati, nei negozi spesso consigliati a neofiti con acquari piccolini.
Mettiamola così.
Se diventasse sovraffollata...
Marta ha anche un tetraodon miurus... :-

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 13:59
di malu
Gioele ha scritto:
20/09/2022, 13:55
un tetraodon miurus
Ecco come mandare a quel paese la sensibilità dimostrata finora =))

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 14:00
di Phenomena
Platyno75 ha scritto:
20/09/2022, 13:52
Mai visto pesci più cannibali
Confermo, sono degli assassini nati, specie le femmine... :-s
Gran bel lavoro, che bello vedere sia gli helleri che il pardalis nel giusto spazio, un sollievo vero e proprio sta vasca.
La stai addestrando bene la ragazza, bravo ;)
Aggiorna presto, la parte emersa mi entusiasma :x

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 21:00
di HCanon
Bel lavoro artigianale, e lodevole l'idea di dare spazio a pesci predestinati, ahimè, a vaschette da pochi litri.
Sono curioso di vedere lo sviluppo della pianta (come si chiama?) con i "piedi" a mollo.

Xiphophorus helleri in piscina

Inviato: 20/09/2022, 23:46
di Gioele
HCanon ha scritto:
20/09/2022, 21:00
Sono curioso di vedere lo sviluppo della pianta (come si chiama?) con i "piedi" a mollo.
C'è una yucca, due diffembachia e sostanzialmente quello, anche altro ma non credo si veda :-?