pmdd consigli sulla gestione.
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
pmdd consigli sulla gestione.
Ciao ragazzi vi scrivo Per capire quanto potassio e quanto magnesio e ferro aggiungere settimanalmente? ??
Sabato prima somministrazione
5 ml di potassio
5 ml di magnesio
5 ml di riverdente
1 ml di ferro chelato
Oggi ho misurato il valore della conducibilità perché mi è appena arrivato.
502 µS/cm a 25 *c
Altra domanda a che valore devo tenere la conducibilità per una buona crescita delle piante senza però nuocere ai pesci ???
Sabato prima somministrazione
5 ml di potassio
5 ml di magnesio
5 ml di riverdente
1 ml di ferro chelato
Oggi ho misurato il valore della conducibilità perché mi è appena arrivato.
502 µS/cm a 25 *c
Altra domanda a che valore devo tenere la conducibilità per una buona crescita delle piante senza però nuocere ai pesci ???
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Dimenticavo somministro CO2 a bombola i valori so : KH 5
pH 6,8
Quindi penso che basta così di CO2
pH 6,8
Quindi penso che basta così di CO2
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Ultima domanda come va conservato il conduttimetro ????
Sul voglio illustrativo c'è scritto di mettere un po d' acqua nel cappuccio protettivo . Se invece lo lascio secco devo
immergerlo qualche minuto nella soluzione di pulizia che non ho !!!!
Voi come lo conservate ???
Sul voglio illustrativo c'è scritto di mettere un po d' acqua nel cappuccio protettivo . Se invece lo lascio secco devo
immergerlo qualche minuto nella soluzione di pulizia che non ho !!!!
Voi come lo conservate ???
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Ciao kan, come dosi per il PMDD devo dire che sei rimasto abbastanza blando, se hai letto l'articolo parlava di alte dosi, comunque non importa ora partiamo da qui. Visto che non abbiamo il valore pre fertilizzazione questa volta dobbiamo andare un po' ad occhio, nel senso che dovresti registrare un calo della conducibilità, ma non avendo il punto di partenza...guarda le piante, vedi se fanno bollicine d'ossigeno e un'occhiata alla conducibilità tienila sempre
Nel frattempo se non l'hai già fatto dai una letta a Fertilizzazione con PMDD è anche Utilizzo del conduttimetro
Per conservarlo. Dopo la lettura, che va fatta in vasca devi lavarlo con acqua demineralizzata e dopo averlo fatto sgocciolare con due tre scossoni, lo puoi rimettere a posto.
Posta anche due valori così ci regaliamo meglio

Nel frattempo se non l'hai già fatto dai una letta a Fertilizzazione con PMDD è anche Utilizzo del conduttimetro
Per conservarlo. Dopo la lettura, che va fatta in vasca devi lavarlo con acqua demineralizzata e dopo averlo fatto sgocciolare con due tre scossoni, lo puoi rimettere a posto.
Posta anche due valori così ci regaliamo meglio

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Ho le foglie della ludwigia accartocciate verso il basso !!!!
Cosa sarà ??? Carenza di potassio? ???
Cosa sarà ??? Carenza di potassio? ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Per i valori in vasca sono i seguenti :
NO3- :5 mg/l
NO2-: o
KH : 5
pH :6,8
GH : credo a 11 perché il mio test non è tanto chiaro quando vira il colore
Ferro : 0,1
Altri valori non ne ho perché non i test
NO3- :5 mg/l
NO2-: o
KH : 5
pH :6,8
GH : credo a 11 perché il mio test non è tanto chiaro quando vira il colore
Ferro : 0,1
Altri valori non ne ho perché non i test
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Secondo me, sei scarso di fosfati.
Probabilmente manca anche il potassio, ma quello ce lo dice la Limnophila, non la Ludwigia.
Probabilmente manca anche il potassio, ma quello ce lo dice la Limnophila, non la Ludwigia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- kan82
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
Limnophila sessiliflora cresce bene . Cosa posso fare ???? Mi consigliate qualche fertilizzante da integrare
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
ha gli internodi un pò lunghi....penso che intendesse questo ROXkan82 ha scritto:Limnophila sessiliflora cresce bene .
Con il PMDD hai tutto


Stand by
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: pmdd consigli sulla gestione.
kan82 ha scritto:Ho le foglie della ludwigia accartocciate verso il basso


dalla foto non si capisce bene...
Solitamente la Ludwigia accartoccia le foglie verso il basso, quando gli manca la CO2...lei è molto ingorda in questo

Per verificare la reale concentrazione di CO2 nella tua vasca non ti puoi fidare ciecamente del calcolatore, che non tiene conto di altri elementi che acidificano.
Devi sapere che non solo la CO2 acidifica l'acqua della nostra vasca, ma anche l'attività del filtro i batteri eventuali legni che abbiamo e il fondo tendono a farlo inevitabilmente.
Quindi per calcolare la concentrazione reale che ci ritroviamo usiamo fare un "giochetto"...
Misuri il pH in vasca ,poi perndi un bottiglietta vuota di plastica...prelevi 2 dita d'acqua dall'acquario e ,dopo aver tappato la bottiglietta con il tappo, inizi ad agitare energicamente per un minutino.
Ora misuri nuovamente il pH quello pero' dell'acqua contenuta nella bottiglietta.
A questo punto, visto che abbiamo disperso tutta la CO2, il valore del pH, deve essere salito e incrociando i dati sul calcolatore, ci dovremmo trovare con una concentrazione pari a 0 , perchè l'acqua non contiene CO2 ovviamente...ma vedrai che molto probabilmente , non sarà così...
La differenza tra le due misurazioni ci darà la reale concentrazione di CO2

Facciamo un esempio pratico, per capire meglio...
mettiamo che ti ritrovi in vasca un pH a 7 e un KH a 7, il calcolatore ci da una concentrazione di CO2 pari a 25 mg/l.
Ora dopo aver fatto il giochetto il pH è salito a 7,3, andiamo nuovamente ad incrociare i dati sul calcolatore e ci rendiamo conto che ora la concentrazione è passata a 12 mg/l.
Ma come, non abbiamo fatto disperdere tutta la CO2?
Non dovremo avere 0 come risultato ora?
Ecco risolto l'arcano:quei 12 mg/l di acidificazione non sono dati dalla CO2 ma dagli altri elementi di cui parlavo prima.
Ora puoi stabilire con una buona approssimazione, che ogni volta che usi il calcolatore ,se i tuoi dati fossero davvero quelli dell'esempio,divresti scalare 12 mg/l,sul valore del calcolatore

Rimane comunque molto importante, conoscere il valore dei fosfati kan; il test costicchia, ma è direi fondamentale...anche a me quella Limnophila sembra chiedere potassio...internodi lunghi, stelo sottile...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 5 ospiti