Pagina 1 di 1

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 27/09/2022, 14:25
di rargoth
Buongiorno, sto attualmente facendo l'ambientamento di delle Caridina cardinal, che soffrono cambi repentini di valori. Stamattina per perdere tempo avevo fatto una tabella excel per calcolarmi dopo quanto, facendo cambi da 20ml alla volta, i sacchetti avrebbero raggiunto EC paragonabili.
essendo essa data dai contenuti disciolti ho assunto che tutti i comportamenti fossero lineari, e che quindi il valore dopo ogni cambio potesse calcolarsi come:
(EC1*W1+EC2*W2)/(W1+W2)
Dove w1 e w2 sono rispettivamente la quantità di acqua nel sacchetto e quella nel cambio(20ml).
I calcoli e le misurazioni non corrispondono affatto(la EC scende molto più lentamente). 
Quindi mi chiedevo.. c'è qualche interazione che rende il tutto non lineare?

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 28/09/2022, 9:37
di scheccia

rargoth ha scritto:
27/09/2022, 14:25
c'è qualche interazione che rende il tutto non lineare?

ti calcoli la percentuale di cambio:
Cambio=(w2*100)/w1
poi
risultato=((EC2*cambio)+(EC1*(100-Cambio))/100





 

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 28/09/2022, 10:47
di rargoth

scheccia ha scritto:
28/09/2022, 9:37
risultato=((EC2*cambio)+(EC1*(100-Cambio))/100

Mmm ok🙂

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 28/09/2022, 11:54
di scheccia

rargoth ha scritto:
28/09/2022, 10:47
Mmm

​​​​​​Valori? 

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 28/09/2022, 11:57
di rargoth

scheccia ha scritto:
28/09/2022, 11:54

rargoth ha scritto:
28/09/2022, 10:47
Mmm

​​​​​​Valori?

Cambiavo 20ml a volta, con EC 215 dove quella del sacchetto iniziale era 264. 
Ma i calcoli da applicare non sono un problema🙂

Domanda calcolo della conducibilità

Inviato: 28/09/2022, 12:27
di scheccia

rargoth ha scritto:
28/09/2022, 11:57
Cambiavo 20ml a volta, con EC 215 dove quella del sacchetto iniziale era 264. 
Ma i calcoli da applicare non sono un problema

Era x verificare 😂😂 
​​