Pagina 1 di 2
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 01/10/2022, 8:10
di Platyno75
Buongiorno a tutti.
Ho cambiato riduttore di pressione, passando da uno a pistoncino ad uno più serio con regolazione in uscita, il Whimar Primus V101 con due manometri.
Volendo avere il massimo di precisione nel regolare un'erogazione che si attesterà tra 20 e 30 bolle al minuto quale pressione è consigliabile per lavorare meglio sulla vite di regolazione fine? Ora ho regolato su 1 bar, forse meglio scendere ancora?
Per ciò che è tecnica sono abbastanza una capra

Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 13:39
di Platyno75

Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 14:43
di cicerchia80
Non conosco il riduttore, ma per capirci, il manometro che ti segna un bar, è quello di regolazione fine?
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 15:14
di Platyno75
No. Ci sono due manometri, uno misura la pressione nella bombola e uno quello di apertura della manopola principale, la regolazione fine avviene con vite a spillo (si chiama così?) che non ha manometro.
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 15:36
di cicerchia80
Platyno75 ha scritto: ↑04/10/2022, 15:14
No. Ci sono due manometri, uno misura la pressione nella bombola e uno quello di apertura della manopola principale, la regolazione fine avviene con vite a spillo (si chiama così?) che non ha manometro.
ah ok... Come tutti gli altri insomma
Guarda, quelli fissi sono in uscita a 4 Bar, io ad uno manco il citrico ci facevo lavorare
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 19:51
di Platyno75
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 20:02
di Pisu
Già con 1 bar hai una regolazione fine eccellente
Anche perché se scendi ancora incorri in altri problemi che non ti sto a dire perché non li ho capiti, comunque riguardano meno stabilità del sistema
Aggiunto dopo 44 secondi:
Io ho un Tunze ma sarà la stessa roba
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 20:08
di Platyno75
Pisu ha scritto: ↑04/10/2022, 20:02
incorri in altri problemi che non ti sto a dire perché non li ho capiti
Penso che tu abbia ragione, infatti sto provando a 0,75 bar, la regolazione fine è molto precisa ma dopo lo spegnimento e la riaccensione dell' elettrovalvola sembra che si perda la regolazione, forse dipende anche dalle valvole di non ritorno, una è incorporata nel riduttore e a monte ne ho un'altra della JBL ma temo che il flusso sua instabile proprio per questo motivo.
La regolazione della CO
2 è davvero una gran seccatura, vorrei evitare continui ritocchi anche perché le variazioni di pH sono deleterie.
Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 20:16
di Pisu
Platyno75 ha scritto: ↑04/10/2022, 20:08
un'altra della JBL
Ecco, queste ad esempio sono toste, con 0,5 bar manco si aprono o comunque fanno fatica.
Stai minimo ad 1 bar ma anche oltre, 1,5 o 2 ti danno comunque una buona precisione

Regolazione riduttore pressione CO2
Inviato: 04/10/2022, 20:42
di cicerchia80

....indovina perché il 50% dei diffusori a citrico si blocca?
perchè non ce la fa
cicerchia80 ha scritto: ↑04/10/2022, 15:36
io ad uno manco il citrico ci facevo lavorare
nel senso di 1 Bar
... Poi che è più alta la pressione, più difficile la regolazione, concordo, ma spendi 80€ per un diffusore, non svieni per 15 euro con contabolle con valvola