Pagina 1 di 2

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 9:07
di 00Ricky00
Salve ragazzi, mi rivolgo a voi per un consulto. Ho una vasca di circa 200lt, netti saranno 150/160 arredata in stile amazzonico. Visto che vedo le piante un po' in sofferenza, pensavo di introdurre la CO2. E qui veniamo al punto, mi sapreste consigliare un kit per un impianto con bombola (magari ricaricabile) abbastanza buono ma economico per cominciare? E soprattutto siete informati su un posto su Roma che la ricarichi, da cui magari si serve anche qualcuno di voi?
grazie mille in anticipo, purtroppo nonostante abbia cercato di informarmi autonomamente, non riesco a capire l'argomento fino in fondo.
p.s. eventualmente andrebbe bene reperire i componenti anche separatamente, se fosse meglio.

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 17:43
di adetogni
Buono ma NON ricaricabile è l'askoll. In realtà puoi convertirlo comprando poi a parte riduttore di pressione adatto (me l'aveva detto il negoziante, ma il costo mi pare fosse oltre i 100€ e per la poca CO2 che erogo non valeva la pena).

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
In realtà l'impianto CO2 è di una semplicità incredibile
- una bombola
- un tubo
- un micronizzatore
- un riduttore di pressione
- (se il micronizzatore non fa da contabolle) un contabolle

Quindi quando si parla di "qualità" di fatto si guarda la qualità del micronizzatore (askoll ottimo) e riduttore di pressione (askoll mi dicono molto buono, io confermo anche se la regolazione di fino non è facilissima a volte)

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 19:12
di 00Ricky00

adetogni ha scritto:
03/10/2022, 17:46
Buono ma NON ricaricabile è l'askoll

Grazie mille per il suggerimento, parli per caso dell'Askoll CO2 Pro Green System? ne avevo sentito parlare bene in effetti

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 19:14
di adetogni
Si esatto è quello che ho io

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 19:55
di 00Ricky00
Grazie molte per la specifica. Un'altra domanda se posso, nel caso qualcuno lo abbia acquistato online, mi sapreste indicare (anche per mp eventualmente) un sito da cui acquistarlo? perché facendo un giro sui classici siti mi sembra di trovarlo ben al di sopra delle cifre a cui lo hanno acquistato altri del forum, mi viene quindi il dubbio di star sbagliando qualcosa

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 03/10/2022, 22:43
di skoop
Ciao, viste le dimensioni della vasca, prenderei bombola ricaricabile da 2 o 4 kg (fai un investimento iniziale, ma poi le ricariche costano meno e ti dura un bel pò), per ricaricarla molti siti ti fanno servizio ricarica con ritiro a casa o ti danno pieno per vuoto al costo della sola ricarica (controlla sempre la data della bombola​ ;) !).
un riduttore di pressione con valvola a spillo tipo questo https://www.aquariumline.com/catalog/ri ... 25783.html e un diffusore di buona qualità, io personalmente uso questo che produce bolle finissime, facile da pulire e mi evita curve e spezzoni di tubo in giro https://www.aquariumline.com/catalog/wh ... 24115.html.
per i tubi prendi quelli per CO2 che altrimemti si rovinano in fretta che la CO2 è un pò corrosiva. Un contabolle da pochi euri e hai tutto con circa 150 euro!

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 04/10/2022, 1:59
di 00Ricky00

skoop ha scritto:
03/10/2022, 22:43
Ciao, viste le dimensioni della vasca, prenderei bombola ricaricabile da 2 o 4 kg (fai un investimento iniziale, ma poi le ricariche costano meno e ti dura un bel pò), per ricaricarla molti siti ti fanno servizio ricarica con ritiro a casa o ti danno pieno per vuoto al costo della sola ricarica (controlla sempre la data della bombola​ ;) !).
un riduttore di pressione con valvola a spillo tipo questo https://www.aquariumline.com/catalog/ri ... 25783.html e un diffusore di buona qualità, io personalmente uso questo che produce bolle finissime, facile da pulire e mi evita curve e spezzoni di tubo in giro https://www.aquariumline.com/catalog/wh ... 24115.html.
per i tubi prendi quelli per CO2 che altrimemti si rovinano in fretta che la CO2 è un pò corrosiva. Un contabolle da pochi euri e hai tutto con circa 150 euro!

Grazie delle informazioni, tutto chiaro. Ho visto che il riduttore ha incorporata anche la valvola di non ritorno, mi chiedo, questo mi preclude la possibilità di montare un'eventuale elettrovalvola per temporizzarlo? O in questo caso esiste un modo più semplice per temporizzare l'erogazione? Oppure ancora l'erogazione notturna può essere sorvolabile e quindi lo lascio andare a prescindere?

Aggiunto dopo 35 minuti 5 secondi:
A tal proposito di riduttori ne ho trovati alcuni su amazon comprensivi di elettrovalvola, che potrebbero consegnarmi in un giorno, pensate possano essere validi? Su uno di questi le recensioni sembrano buone, l'unica cosa è che non capisco se vadano per bombole usa e getta o ricaricabili, e quindi se eventualmente mi serva un adattatore
https://amzn.to/3SAFsx7
https://amzn.to/3yfB7rc
https://amzn.to/3yd8ACF (edit. questo sembra essere per i sistemi a reagente)

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 04/10/2022, 8:14
di skoop
Personalmente prenderei riduttore senza tutte quelle parti incorporate: nel senso che se ti si rompe o blocca elettrovalvola lo butti, se ti si rompe per una botta o altro il contabolle, lo butti. La CO2 molti la lasciano sempre attiva dato il poco consumo, per me ha senso un' elettrovalvola non tanto per timerizzare, ma per mantenere i valori di CO2 e pH stabili, ma in questo caso andrebbe associata una sonda che ti apre e chiude la valvola al cambio di pH. Se chiudi di notte senza monitorare i parametri rischi che i valori di pH oscillino troppo. Poi parliamo di bombole in pressione e sinceramente il riduttore lo prenderei di buona qualità anche solo per una questione di sicurezza e sei anche sicuro di prenderlo con l'attacco giusto dato che su quelli che hai linkato dice "adattatore necessario", sì ma per cosa (ricaricabile o usa e getta?). Prenderei uno per ricaricabili e nel caso volessi iniziare con bombole usa e getta per vedere come va e non fare investimento bombola, ti prendi un adattatore da pochi euri per ricaricabili. Sicuramente valvola non ritorno, possibilmente in vetro che non si corrode, appena a valle del riduttore.

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 05/10/2022, 0:07
di 00Ricky00
Benissimo, seguendo i vostri suggerimenti ho ordinato il tutto da acquariumline prendendo il materiale citato prima, unica differenza la presenza di un adattatore e di una bombola al momento usa e getta, che poi con calma sostituirò con una ricaricabile. Una domanda esiste un modo per calcolare la CO2 ottimale da emettere, a livello di bolle per minuto, a seconda del contesto? Io ad esempio ho un acquario con circa una 20ina di piante, di cui la metà a crescita rapida e abbastanza esigenti, in circa 150 litri netti. Esiste un quantitativo su cui mi dovrei orientare?

Quale impianto CO2 utilizzare

Inviato: 05/10/2022, 0:27
di adetogni

00Ricky00 ha scritto:
05/10/2022, 0:07
Esiste un quantitativo su cui mi dovrei orientare?

La grande domanda, che avevo anche io. 
No. Cerca tabelle CO2/KH e compra un phmetro. 
Nella tabella trova la riga col tuo KH. ad esempio vedi che il "verde" della tabella, a KH 4, corrisponde a pH 6.9/7.1 (non ricordo, vado a memoria). Comincia con 20 bolle minuto, dopo un giorno misura il pH. È alto? Aumenta un po', per esempio 25. Aspetta un giorno e riprova. Fai così finché non arrivi al pH desiderato ed hai fatto