Allestimento acquario Betta
- Shockwave
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/09/22, 8:59
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Ciao a tutti.
Mi sono avvicinato da qualche mese a questo mondo e lo trovo già fantastico.
Vorrei allestire un acquario Amtra Laguna 30 da 18 litri per un Betta maschio.
L'acquario in questione ha luce a LED bianchi da 3w sul coperchio e sistema di filtraggio con canolicchi e spugna integrato, che mi pare molto poco invasivo da quel che si vede online (ha il tubicino con i fori e funziona a percolazione, non ha getto diretto).
Al di la dell'estetica non fantastica (belli gli angoli frontali stondati, ma il coperchio nero meh...) e dato che costa molto poco ed è già completo, dite che può andare come dimensioni e caratteristiche?
L'alternativa è il Laguna 40 da 30 litri, stesso modello ma più grande. Come spazio ci starei comunque, ma non vorrei che la colonna d'acqua esca troppo alta (è alto 41,5).
Vi dico a cosa pensavo:
- Fondo in ghiaia da circa 1mm nero Askoll Puresand Midnight
- Un mezzo cocco con foro JBL
- 3 o 4 rocce bamboo (dragon stone) misura XS (300-600g circa)
- Come legno non saprei, mi piacerebbe molto un legno Oriental Wind della Amtra, quello fatto a mo di albero bonsai, in quel caso che tipi di piante potrei legarvi per rendere al meglio?
- Per il resto, come piante da fondo e galleggianti mi rifarei poi ad un negozio qua in zona (Cesenatico), che fa molto aquascaping, ma se avete consigli accetto volentieri come indicazione.
Premetto anche che faccio birra in casa da 15 anni e ho impianto a osmosi, phmetro valido, conduttivimetro e kit con reagenti per le misure dell'acquario.
Domande:
- Sotto al fondo consigliano di mettere tablets di fertilizzante. Quali mi consigliate di prendere? Ho visto le Aquili Tablets Fertilizer per substrato in confezione da 40 tabs, possono andare o consigliate altro?
- Come acqua come mi consigliate di procedere? Come detto ho impianto a osmosi e uso i sali della SERA, solitamente li doso in quantità 0,5 grammi per litro per avere acqua con KH 4 e GH 8. Per il Betta a che acqua dovrei puntare?
- Per quanto riguarda pigne e foglie? Consigli anche li su come procedere?
Per ora non mi vengono in mente altre domande ma sicuramente usciranno ed aggiornerò qua.
Grazie mille.
Mi sono avvicinato da qualche mese a questo mondo e lo trovo già fantastico.
Vorrei allestire un acquario Amtra Laguna 30 da 18 litri per un Betta maschio.
L'acquario in questione ha luce a LED bianchi da 3w sul coperchio e sistema di filtraggio con canolicchi e spugna integrato, che mi pare molto poco invasivo da quel che si vede online (ha il tubicino con i fori e funziona a percolazione, non ha getto diretto).
Al di la dell'estetica non fantastica (belli gli angoli frontali stondati, ma il coperchio nero meh...) e dato che costa molto poco ed è già completo, dite che può andare come dimensioni e caratteristiche?
L'alternativa è il Laguna 40 da 30 litri, stesso modello ma più grande. Come spazio ci starei comunque, ma non vorrei che la colonna d'acqua esca troppo alta (è alto 41,5).
Vi dico a cosa pensavo:
- Fondo in ghiaia da circa 1mm nero Askoll Puresand Midnight
- Un mezzo cocco con foro JBL
- 3 o 4 rocce bamboo (dragon stone) misura XS (300-600g circa)
- Come legno non saprei, mi piacerebbe molto un legno Oriental Wind della Amtra, quello fatto a mo di albero bonsai, in quel caso che tipi di piante potrei legarvi per rendere al meglio?
- Per il resto, come piante da fondo e galleggianti mi rifarei poi ad un negozio qua in zona (Cesenatico), che fa molto aquascaping, ma se avete consigli accetto volentieri come indicazione.
Premetto anche che faccio birra in casa da 15 anni e ho impianto a osmosi, phmetro valido, conduttivimetro e kit con reagenti per le misure dell'acquario.
Domande:
- Sotto al fondo consigliano di mettere tablets di fertilizzante. Quali mi consigliate di prendere? Ho visto le Aquili Tablets Fertilizer per substrato in confezione da 40 tabs, possono andare o consigliate altro?
- Come acqua come mi consigliate di procedere? Come detto ho impianto a osmosi e uso i sali della SERA, solitamente li doso in quantità 0,5 grammi per litro per avere acqua con KH 4 e GH 8. Per il Betta a che acqua dovrei puntare?
- Per quanto riguarda pigne e foglie? Consigli anche li su come procedere?
Per ora non mi vengono in mente altre domande ma sicuramente usciranno ed aggiornerò qua.
Grazie mille.
http://www.rovidbeer.it/
- Tiziano92
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
bruttino. Si. Guarda qualcosa senza coperchio magari blau o dennerlee. Ma anche dai cinesi trovi vaschette che sono perfette per i Betta.
Io starei sui 40 cm di lato lungo. E l'altezza inferiore ai 30 cm. Direi che sui 20 sarebbe top. Ci sono acquari anche da 16 cm di altezza. I shallow sono perfetti per loro. Questo perché i Betta devono andare a respirare in superficie, e poi vanno spesso giù sul fondo a cercare cibo. In esemplari con pinne molto lunghe andare su e giù è uno stress, dato la loro scarsa abilità al nuoto.
Filtro: il Betta preferisce acqua ferma. Quindi la cascatella sotto al coperchio è controproducente. E direi anche inutile dato che il loro carico organico è bassissimo, a dispetto della stazza.
Quindi la scelta migliore è un senza filtro e senza pompa di movimento.
Riscaldatore probabilmente ti servirà. Poi dipende sempre dalla stanza dove tieni la vasca.
buona la birra
dipende se vuoi mettere piante che si nutrono dal fondo. Altrimenti sono inutili.
devi puntare ad acqua tenera. KH tra lo 0 e il 2 massimo.
GH un paio di punti sopra il KH.
Conducibilità bassa.
O vai di acqua in bottiglia già con valori idonei, o mix di demineralizzata più rubinetto (sarebbe da verificare i valori della tua acqua di rubinetto, le analisi del gestore)
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Scusa se ho saltato qualche domanda ma mi sono rincoglionito a scrivere così tanto ah ah

Posted with AF APP
- Enpiko
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Allora, io ti consiglierei di prendere un altro acquario, tanto se non ti piace esteticamente e poi oltretutto bisognerebbe modificare l'illuminazione ( a patto che tu voglia mettere piante un po' più esigenti) ti consiglierei di comprare per esempio il 18litri della blau, una qualsiasi illuminazione, io ne ho una bianca a 14w, ( le piante crescono benissimo) costa 20euro e poi un filtro a zainetto 20euro con materiale filtrante, anche perché l'altezza di un acquario per un Betta non dovrebbe superare 25 cm
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Scusa @Tiziano92 non avevo letto il tuo messaggio
Shockwave ha scritto: ↑04/10/2022, 11:55Vorrei allestire un acquario Amtra Laguna 30 da 18 litri per un Betta maschio.
L'acquario in questione ha luce a LED bianchi da 3w sul coperchio e sistema di filtraggio con canolicchi e spugna integrato, che mi pare molto poco invasivo da quel che si vede online (ha il tubicino con i fori e funziona a percolazione, non ha getto diretto).
Al di la dell'estetica non fantastica (belli gli angoli frontali stondati, ma il coperchio nero meh...) e dato che costa molto poco ed è già completo, dite che può andare come dimensioni e caratteristiche?
L'alternativa è il Laguna 40 da 30 litri, stesso modello ma più grande. Come spazio ci starei comunque, ma non vorrei che la colonna d'acqua esca troppo alta (è alto 41,5).
Allora, io ti consiglierei di prendere un altro acquario, tanto se non ti piace esteticamente e poi oltretutto bisognerebbe modificare l'illuminazione ( a patto che tu voglia mettere piante un po' più esigenti) ti consiglierei di comprare per esempio il 18litri della blau, una qualsiasi illuminazione, io ne ho una bianca a 14w, ( le piante crescono benissimo) costa 20euro e poi un filtro a zainetto 20euro con materiale filtrante, anche perché l'altezza di un acquario per un Betta non dovrebbe superare 25 cm
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Scusa @Tiziano92 non avevo letto il tuo messaggio
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
@Shockwave posso dirti che francamente non comprerei una vasca già pronta commerciale. se può avere senso su litraggi importanti, su vasche di piccole o piccolissime dimensioni si arriva a spese altissime senza un reale vantaggio, anzi, di solito la tecnica di queste micro vasche è costosa ma generalmente inadeguata, tipicamente, troppo potente. e ti ritrovi a dover mettere in pensione un attrezzo che hai pagato uno sproposito per una soluzione più adatta ed economica, o addirittura ti rendi conto che metà del costo se n'è andato in oggettistica poco utile o dannosa.
una vasca solo vetro di 40cm costa 20/30€ in un negozio, anche 15 se la trovi dai cinesi. anche prendendoti una lampada stupenda da 20€ e un riscaldatore di lusso da 15 (te ne serve uno minuscolo) e sostanzialmente hai finito.
ergo ti servono CO2, che hai, e una minuscola pompa di movimento, devi cercare la meno potente che trovi sul mercato perché quelle di serie su una vasca tanto piccola ti frullano il betta (che in teoria dovrebbe stare in acqua letteralmente ferma) e ti disperdono la CO2 più che diffonderla.
allora, conta che un betta per stare bene deve avere queste cose:
una dieta iperproteica, i mangimi si adattano a molti pesci da acquario, ma nel caso del betta sono totalmente inadeguati, vive più a lungo se lo nutri in altro modo.
pH in acquario ben acido, lascia stare le schede "da 6 a 8" sotto 6.5 per lui, se ti ritrovi a 5, non gli importa, a 7.5...meglio non starci. tu acidificherai con la CO2 visto il tipo di vasca che vuoi
acqua ferma, capisco che con lo scaping ci azzecca poco, ma i betta in natura vivono in pozze e paludi alluvionali, non è che c'è poca corrente, non c'è proprio.
questo è quanto ho da dirti sul betta, l'allestimento in se sta a te, io sulle piante e l'acquascaping sono scarso, le mia vasche hanno un aspetto decisamente diverso, però in sezione allestimento ti sanno aiutare, e in fertilizzazione possono seguirti bene su come nutrire le piante. richiede più lavoro e tempi più lunghi prima di inserire il pesce ma si può assolutamente fare
in ultimo, non stare sotto i 40cm di vetro frontale, diventa davvero scomodo da gestire, molto spinto e piantumato, diventa un mezzo incubo. il betta in se non nuota moltissimo, ma 18 litri lordi non sono davvero nulla da allestire
una vasca solo vetro di 40cm costa 20/30€ in un negozio, anche 15 se la trovi dai cinesi. anche prendendoti una lampada stupenda da 20€ e un riscaldatore di lusso da 15 (te ne serve uno minuscolo) e sostanzialmente hai finito.
ergo ti servono CO2, che hai, e una minuscola pompa di movimento, devi cercare la meno potente che trovi sul mercato perché quelle di serie su una vasca tanto piccola ti frullano il betta (che in teoria dovrebbe stare in acqua letteralmente ferma) e ti disperdono la CO2 più che diffonderla.
allora, conta che un betta per stare bene deve avere queste cose:
una dieta iperproteica, i mangimi si adattano a molti pesci da acquario, ma nel caso del betta sono totalmente inadeguati, vive più a lungo se lo nutri in altro modo.
pH in acquario ben acido, lascia stare le schede "da 6 a 8" sotto 6.5 per lui, se ti ritrovi a 5, non gli importa, a 7.5...meglio non starci. tu acidificherai con la CO2 visto il tipo di vasca che vuoi
acqua ferma, capisco che con lo scaping ci azzecca poco, ma i betta in natura vivono in pozze e paludi alluvionali, non è che c'è poca corrente, non c'è proprio.
questo è quanto ho da dirti sul betta, l'allestimento in se sta a te, io sulle piante e l'acquascaping sono scarso, le mia vasche hanno un aspetto decisamente diverso, però in sezione allestimento ti sanno aiutare, e in fertilizzazione possono seguirti bene su come nutrire le piante. richiede più lavoro e tempi più lunghi prima di inserire il pesce ma si può assolutamente fare

in ultimo, non stare sotto i 40cm di vetro frontale, diventa davvero scomodo da gestire, molto spinto e piantumato, diventa un mezzo incubo. il betta in se non nuota moltissimo, ma 18 litri lordi non sono davvero nulla da allestire
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Shockwave
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/09/22, 8:59
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Intanto grazie delle risposte.
Purtroppo non ho tanto spazio in larghezza e un 40/45cm non mi ci sta, max 35 e a quel punto faccio fatica a trovare qualcosa che non sia un cubo. Se optassi per il modello AMTRA Nanotank 20 da 18 litri? E' un "simil-cubo" 25x25 con coperchio in vetro alto 30 (contando poi il fondo e l'acqua che arriverebbe più in basso del coperchio dovrebbe venire poco più di 20cm di altezza) e con angoli frontali arrotondati. Esteticamente mi piace e come dimensioni non mi pare male rispetto a quanto mi dite e allo spazio che ho.
Per quanto riguarda il filtro, capisco che se ben plantumato e con un solo pesce che crea poco scarto e alimentato con cibo mirato è abbastanza superfluo, ma io qualcosa vorrei mettere, sono alle prime armi e non vorrei poi non sapere gestire la vasca e trovarmi in difficoltà a causa di nitrati (o peggio nitriti) alti.
Il filtro a zainetto, come consigliato, mi piacerebbe provarlo, ma non so se poi con il coperchio di questa vasca ci sta, magari cerco video o foto e mi informo meglio, altrimenti se optassi per un filtro interno Duetto 50 della Newa? E' piccolino e settato al minimo fa 80 litri/ora. Non dovrebbe creare troppo flusso, magari anche regolato per sparare sulla parete. Al momento uso il modello 150 sull'acquario da 30 litri con altri piccoli pesci e mi pare funzionare molto bene.
Come illuminazione a quel punto potrei optare per una lampada a clip o per una di quelle con le due staffe che si mettono centrali sulla vasca, magari per quella aspetto di vedere bene gli ingombri una volta scelto l'acquario, in caso non ho troppa fretta di allestire, preferisco fare con calma e bene.
Per quanto riguarda la fertilizzazione sotto al fondo... In caso se mettessi le tablets di fertilizzante e poi non mettessi piante che si nutrono dal fondo sarebbe un problema? Perchè magari poi le metto in futuro... non è meglio comunque buttare giù qualche tabs per stare sul sicuro? Scusate ma non avendolo mai fatto non saprei.
Per l'acqua... avendo già acqua da osmosi pronta con sali praticamente azzerati... ed avendo già testato che con 0,5 grammi per litro di sali SERA mi va a KH4, potrei dosare quei sali alla metà per crearmi tutti i litri di acqua che mi servono? Preferirei non dosare acqua del rubinetto "liscia" perchè anche con le analisi del comune, qua i valori cambiano spesso a seconda delle stagioni e non son mai sicuro di quel che esce dal rubinetto (comprai impianto ad osmosi per la birra proprio per quello).
Purtroppo non ho tanto spazio in larghezza e un 40/45cm non mi ci sta, max 35 e a quel punto faccio fatica a trovare qualcosa che non sia un cubo. Se optassi per il modello AMTRA Nanotank 20 da 18 litri? E' un "simil-cubo" 25x25 con coperchio in vetro alto 30 (contando poi il fondo e l'acqua che arriverebbe più in basso del coperchio dovrebbe venire poco più di 20cm di altezza) e con angoli frontali arrotondati. Esteticamente mi piace e come dimensioni non mi pare male rispetto a quanto mi dite e allo spazio che ho.
Per quanto riguarda il filtro, capisco che se ben plantumato e con un solo pesce che crea poco scarto e alimentato con cibo mirato è abbastanza superfluo, ma io qualcosa vorrei mettere, sono alle prime armi e non vorrei poi non sapere gestire la vasca e trovarmi in difficoltà a causa di nitrati (o peggio nitriti) alti.
Il filtro a zainetto, come consigliato, mi piacerebbe provarlo, ma non so se poi con il coperchio di questa vasca ci sta, magari cerco video o foto e mi informo meglio, altrimenti se optassi per un filtro interno Duetto 50 della Newa? E' piccolino e settato al minimo fa 80 litri/ora. Non dovrebbe creare troppo flusso, magari anche regolato per sparare sulla parete. Al momento uso il modello 150 sull'acquario da 30 litri con altri piccoli pesci e mi pare funzionare molto bene.
Come illuminazione a quel punto potrei optare per una lampada a clip o per una di quelle con le due staffe che si mettono centrali sulla vasca, magari per quella aspetto di vedere bene gli ingombri una volta scelto l'acquario, in caso non ho troppa fretta di allestire, preferisco fare con calma e bene.
Per quanto riguarda la fertilizzazione sotto al fondo... In caso se mettessi le tablets di fertilizzante e poi non mettessi piante che si nutrono dal fondo sarebbe un problema? Perchè magari poi le metto in futuro... non è meglio comunque buttare giù qualche tabs per stare sul sicuro? Scusate ma non avendolo mai fatto non saprei.
Per l'acqua... avendo già acqua da osmosi pronta con sali praticamente azzerati... ed avendo già testato che con 0,5 grammi per litro di sali SERA mi va a KH4, potrei dosare quei sali alla metà per crearmi tutti i litri di acqua che mi servono? Preferirei non dosare acqua del rubinetto "liscia" perchè anche con le analisi del comune, qua i valori cambiano spesso a seconda delle stagioni e non son mai sicuro di quel che esce dal rubinetto (comprai impianto ad osmosi per la birra proprio per quello).
http://www.rovidbeer.it/
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
No.
I betta nuotano poco, è vero, ma 25x25 è una vasca espositiva mi sembra davvero esageratamente poco.
Il filtro crea nitrati, serve letteralmente a quello, con o senza filtro questo valore dipende solo dal fatto che le piante li usino oppure no e al massimo dai cambi d'acqua.
Questi se non stanno a zero vuol dire che hai inserito il pesce troppo presto o che ti è caduto dentro il barattolo del cibo, con o senza.
Ti preoccupa l'evaporazione?
Questo e
questo. Vorrei aiutarti ma uso lampadine Leroy Merlin e piante da appartamento, in fertilizzazione e tecnica ti San dire di più.
Sì per riempirlo la prima volta, dopo di che i rabbocchi per l'evaporazione vai pure di osmotica liscia, sul KH in questa vasca ti serve esclusivamente a tamponare la CO2 per trovare il pH giusto, anche lì, roba da fertilizzazione, fosse un progetto diverso ti direi di buttare dentro tutta osmotica e ambrarla con delle foglie, o farci un KH da uno o due punti, con la CO2 coinvolta devi farci dei calcoli, ma basta trovare l'equilibrio prima di mettere il pesce e sei sistemato
No.
I betta nuotano poco, è vero, ma 25x25 è una vasca espositiva mi sembra davvero esageratamente poco.
Il filtro crea nitrati, serve letteralmente a quello, con o senza filtro questo valore dipende solo dal fatto che le piante li usino oppure no e al massimo dai cambi d'acqua.
Questi se non stanno a zero vuol dire che hai inserito il pesce troppo presto o che ti è caduto dentro il barattolo del cibo, con o senza.
Ti preoccupa l'evaporazione?
Questo e
questo. Vorrei aiutarti ma uso lampadine Leroy Merlin e piante da appartamento, in fertilizzazione e tecnica ti San dire di più.
Sì per riempirlo la prima volta, dopo di che i rabbocchi per l'evaporazione vai pure di osmotica liscia, sul KH in questa vasca ti serve esclusivamente a tamponare la CO2 per trovare il pH giusto, anche lì, roba da fertilizzazione, fosse un progetto diverso ti direi di buttare dentro tutta osmotica e ambrarla con delle foglie, o farci un KH da uno o due punti, con la CO2 coinvolta devi farci dei calcoli, ma basta trovare l'equilibrio prima di mettere il pesce e sei sistemato
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- adetogni
- Messaggi: 1639
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Scusate, aggiungo i miei 2 cent: dopo aver ammazzato un sacco di Betta per gestione errata, mi sono documentato bene e leggo che si parla anche di vasche aperte...ma non dovrebbe stare in vasche chiuse il Betta per trovare aria calda e umida?
- Shockwave
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 26/09/22, 8:59
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Dopo aver letto i vostri consigli (e considerando lo spazio che ho a disposizione) penso che opterò per un cubo da 30 litri, 30x30xh35 con coperchio in vetro e proverò a mettere una piccola pompa NEWA Duetto 50 settata al minimo, giusto per fare girare un po l'acqua e non avere rischi (poi se vedo che è superflua magari la tolgo e la riutilizzo in altro acquario, dove al momento ho una pompetta cinese di scarsa qualità e poco). Forse sarebbe stato meglio un filtro a zainetto, ma con l'acquario da 30 e il filtro a lato andrei troppo a ridosso del muro, forse farebbe fatica a starci, quindi a sto punto preferisco quasi uno interno piccolo (e il NEWA è veramente piccolo, ma il suo lo fa).
Cercherò di alzare un po il fondo con ghiaia (quarzo ceramizzato nero della AMTRA, che trovo in negozio di animali qua in zona) e di stare qualche cm più basso del livello, in modo da creare una colonna d'acqua non troppo superiore ai 20cm, come avete indicato.
Come lampada opterei per una 10w, di quelle a barra con le 2 alette laterali, in modo da averla sopra centrale e alla giusta distanza.
Come acqua metterei acqua da osmosi con pochi sali, in modo da puntare a KH 2 e GH sui 5 (i sali SERA dovrebbero avere un rapporto 1:2, quindi con le quantità giuste dovrei riuscire ad avvicinarmici).
Per dare colore metterei un paio di pigne di ontano e in caso non bastasse a colorare farei infuso con foglie di catappa, anche da tenere ed aggiungere agli eventuali cambi d'acqua o rabbocchi (che farei con osmosi pura).
Ho poi messo in lista qualche Dragon Stone (che ho già usato in altro acquario e se ben pulite sono fantastiche), una mezza noce di cocco forata e qualche piantina (un paio galleggianti e un paio da interrare, più muschio di Giava da attaccare alle decorazioni).
L'idea è quella di allestire tutto, fare partire e nel mese di attesa documentarsi sulle esigenze e l'alimentazione del pesce (ovviamente già mi sono fatto un'idea, ma preferisco partire ben preparato e farmi qualche appunto per non sbagliare).
Grazie ancora a tutti dei consigli, se vedete qualche anomalia nelle scelte fate sapere.
Cercherò di alzare un po il fondo con ghiaia (quarzo ceramizzato nero della AMTRA, che trovo in negozio di animali qua in zona) e di stare qualche cm più basso del livello, in modo da creare una colonna d'acqua non troppo superiore ai 20cm, come avete indicato.
Come lampada opterei per una 10w, di quelle a barra con le 2 alette laterali, in modo da averla sopra centrale e alla giusta distanza.
Come acqua metterei acqua da osmosi con pochi sali, in modo da puntare a KH 2 e GH sui 5 (i sali SERA dovrebbero avere un rapporto 1:2, quindi con le quantità giuste dovrei riuscire ad avvicinarmici).
Per dare colore metterei un paio di pigne di ontano e in caso non bastasse a colorare farei infuso con foglie di catappa, anche da tenere ed aggiungere agli eventuali cambi d'acqua o rabbocchi (che farei con osmosi pura).
Ho poi messo in lista qualche Dragon Stone (che ho già usato in altro acquario e se ben pulite sono fantastiche), una mezza noce di cocco forata e qualche piantina (un paio galleggianti e un paio da interrare, più muschio di Giava da attaccare alle decorazioni).
L'idea è quella di allestire tutto, fare partire e nel mese di attesa documentarsi sulle esigenze e l'alimentazione del pesce (ovviamente già mi sono fatto un'idea, ma preferisco partire ben preparato e farmi qualche appunto per non sbagliare).
Grazie ancora a tutti dei consigli, se vedete qualche anomalia nelle scelte fate sapere.
http://www.rovidbeer.it/
- Enpiko
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Allestimento acquario Betta
Le dimensioni non sono proprio corrette
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti