Danio erythromicron vs Rasbora galaxy

Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...

Moderatori: Monica, Matias

Bloccato
Avatar utente
Toni la Quercia
Messaggi: 711
Iscritto il: 14/09/2017, 2:59
Sesso: ♂ Maschio
Città: Padova
Quanti litri è: 160
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 90
Lumen: 5200
Temp. colore: spettro completo
Riflettori: No
Fondo: inerte
Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'

Hygrophila polysperma 'Rosanervig'

Lagarosiphon cordofanus

Limnophila sp. 'Belem'

Limnophila hippuridoides/aromatica

Ludwigia brevipes

Ludwigia inclinata 'Curly-Tornado'

Ludwigia inclinata 'White'

Ludwigia glandulosa

Ludwigia senegalensis

Mayaca fluviatilis

Mayaca sp. 'Santarem Red'

Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides)

Murdannia sp. 'Red'

Myriophyllum mattogrossense

Myriophyllum mattogrossense 'Golden'

Myriophyllum sp. 'Red Steam'

Myriophyllum 'Roraima'

Myriophyllum tuberculatum

Nesaea pedicellata 'Golden'

Pistia stratiotes

Pogostemon quadrifolius (?)

Pogestemon erectus

Polygonum sp.'Sao Paulo'

Rotala rotundifolia

Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior'

Rotala Sp. 'Vietnam'

Rotala Wallichii

Rotala macrandra

Utricularia graminifolia
Fauna: Cardinali x2
Petitelle x5
Rasbore galaxy x7
Altre informazioni: Protocollo Seachem completo
pH 6,5
GH 5
KH 2
CO2 30 Mg/l
Sali S1 Alxyon
Secondo Acquario: 80 litri
Illuminazione LED
CO2
fertilizzazione Seachem avanzata+integrazione fosfati e azoto/urea+magnesio
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 121

Danio erythromicron vs Rasbora galaxy

Messaggio di Toni la Quercia »

Domanda
Ci può essere ibridazione?
Avatar utente
Matias
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4028
Iscritto il: 19/10/2021, 16:15
Sesso: ♂ Maschio
Città: Gualdo Tadino
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 101x41x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 23
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
Grazie inviati: 441
Grazie ricevuti: 1027

Danio erythromicron vs Rasbora galaxy

Messaggio di Matias »


Toni la Quercia ha scritto: 04/10/2022, 21:22 Ci può essere ibridazione?

Sì ​ :) entrambe le specie appartengono al genere Danio, e sono particolarmente simili pure geneticamente... 

Ovviamente non è assicurata l'ibridazione (del resto non è assicurata neanche la riproduzione tra conspecifici), ma sempre meglio evitare di tenerli nella stessa vasca​.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)
Avatar utente
MrOri
Messaggi: 234
Iscritto il: 03/09/2019, 19:34
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 90
Dimensioni: 85x33x32
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 36
Lumen: Bianca0,5 per 6 LED
Temp. colore: 7000k
Riflettori: No
Fondo: Ada amazonia
Flora: Rotala colorata, r. rotundifolia, r. green, bucephalandra sp., microsorum sp., Cryptocoryne pink flamingo.
Fauna: 23 Hyphessobrycon Amandae, Cardina japonica e Planorbarius.
Secondo Acquario: Cubetto 20lt in stile amazzonico con pH 6 e durezze bassissime. Ospitava un betta ma ora non è popolato.
Grazie inviati: 14
Grazie ricevuti: 14

Danio erythromicron vs Rasbora galaxy

Messaggio di MrOri »

Confermo quanto detto e aggiungo che la convivenza è sconsigliata anche per incompatibilità dei valori: acqua dura con pH superiore al 7 per gli erythromicron e acqua tenera e pH acido per i margaritatus.
Bloccato