come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 07/10/2022, 19:01

Buona sera a tutti, la settimana scorsa mi sono installato un impianto a osmosi con la valvola per la pulizia della membrana. avrei da porvi due domande?
ogni quando tempo usare questa valvola per pulire la membrana e per quanti minuti?

quando tempo non deve restare fermo un impianto a osmosi, o meglio ogni quando tempo utilizarlo anche per piccoli cicli e quando devono durare?

mi sto realizzando una centralina di gestione che dopo un tempo di inattività attivà la valvola per un tempo, tipo da utilizzare quando di è in ferie.

grazie mille
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Messaggio di Pisu » 07/10/2022, 19:56

Ciao ​ :-h

Per esperienza diretta, ho da oltre un decennio un impianto a bicchieri.

Più lo usi meglio è.
Io ad esempio lo uso di continuo e non ho mai fatto il "lavaggio della membrana".
Praticamente più lo usi, meno ha problemi, meno serve il lavaggio membrana.

Detto questo tendenzialmente è bene usarlo almeno una volta a settimana, e se non si usa, il lavaggio membrana per 2 minuti è un buon surrogato ​ :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 07/10/2022, 20:12

ipotizzando di non fare cambi acqua ogni settimana, ma ogni 20 giorni, tendenzialmente si userebbe l'impianto una settimana si e una settimana no. nella settimana no quando tempo  deve stare acceso l'impianto?
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Messaggio di Pisu » 07/10/2022, 20:15

Tu considera di tenere acceso l'impianto almeno 10-20 minuti una volta a settimana, e riempi la tua solita tanica di stoccaggio che usi per rabbocchi e cambi.
nel momento che non hai abbastanza acqua lo lasci attivo per più tempo 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

come ottimizzare l'uso di un impianto a osmosi

Messaggio di Vincenzo387 » 08/10/2022, 8:33

Grazie mille per la dritta.dritta.Ieri ho completato il firmware per un esp32, e l'ho programmato secondo questa logica 
tasto off (non ha bisogno di descrizioni)
Tasto riempimento (apre la valvola fino all'intervento galleggiante di troppo pieno)
Tasto pulizia ( non tiene conto del galleggiante e apre la valvola per tot tempo)
Tasto ciclo di mantenimento (apre la valvola ogni tot tempo per tot tempo), lo stesso ciclo so attiva anche all'accensione della scheda (quando va via la corrente, avrei potuto archiviare il tempo che passa così da averlo sempre in memoria ma la sfiga che ti va via la corrente è rara). Questo ciclo si arresta al raggiungimento del galleggiante di troppo pieno.

Se può interessare a fine progetto possiamo scrivere un articoletto
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti