Pagina 1 di 1

Caratteristiche torba

Inviato: 09/10/2022, 10:07
di Rem
Buongiorno Forum, una domanda per gli esperti di torba. È una torba adatta all'acquario quella con le seguenti caratteristiche:
"DescrizioneTorba bionda acida di sfagno ESTONIAN MOSS PEAT
DATI DICHIARATI :
pH  CaCL2  :  2,5 - 3,5
Carbonio (C) organico di origine biologica sul secco 40%
Azoto (N) organico sul secco 0,7%
Sostanza organica sul secco 80%
Grado di decomposizione : H3 H5
ORIGINE : Estonia
Terriccio con pH molto acido ed a bassissimo contenuto di azoto.
Ideale per la coltivazione di tutte le piante carnivore e piante acidofile in genere.
IMPORTANTE : BAGNARE BENE PRIMA DI ESSERE UTILIZZATA .
Questa torba bionda di sfagno e' molto chiara e secca ed ha una capacita' idrorepellente molto marcata : non assorbe immediatamente l'acqua ed e' sinonimo di ottima qualita'.
Prima di usarla strizzatela in un secchio con acqua (meglio distillata o piovana per le carnivore) quando sara' diventata piu' scura e bagnata potrete usarla per le piante."

Inoltre quali trattamenti deve subire prima di essere messa nel filtro / calza in acquario? 

Grazie a tutti e buona domenica! 

Caratteristiche torba

Inviato: 09/10/2022, 11:25
di GSCAPEAQUA

Rem ha scritto:
09/10/2022, 10:07
calza in acquario?

Va bene sicuramente per le piante carnivore (dalla descrizione mi sembra la migliore), in acquario ho dei dubbi

Aggiunto dopo 5 minuti 32 secondi:

Rem ha scritto:
09/10/2022, 10:07
H3 H5
Dall’indice Von Post mi sembra abbastanza decomposta e l’azoto è un po’ alto
 

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:

Rem ha scritto:
09/10/2022, 10:07
80%

troppo basso 80%, almeno un 95%

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:

Rem ha scritto:
09/10/2022, 10:07
Inoltre quali trattamenti deve subire prima di essere messa nel filtro

io utilizzo torba per piante carnivore in acquario con caratteristiche simili alla tua (però l’indice Von Post è 1) e faccio prima bollire in acqua bollente 

Caratteristiche torba

Inviato: 10/10/2022, 8:01
di Rem
Vorrei chiederti anche la quantità di torba che usi (grammi /litri), ogni quanto la sostituisci, se hai bisogno di aumentare periodicamente il KH "mangiato" dall'effetto della torba. So che ogni esperienza è un caso a parte e ci sono tante variabili, ma sarebbe un punto di riferimento.