Pagina 1 di 1
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 09/10/2022, 12:54
di 00Ricky00
Allora ragazzi, penso di avere nuovamente bisogno del vostro aiuto.
ho installato l'impianto di CO2, seguendo i vostri preziosi suggerimenti. L'ho settato prima con circa 5 bolle al minuto, dopo diverse ore a 15 al minuto, e adesso sono a circa 30 al minuto stabili da ieri sera. Questo salto si bolle è stato graduale e fatto in circa una 20ina di ore. Partendo da pH 7.9 e KH 5, adesso mi ritrovo a pH 7.6 e ovviamente KH sempre a 5. Volendo quindi la c02 disciolta dovrebbe essere poca. Eppure da ieri tutti i pesci restano a galla per respirare, e quelli che normalmente stanno sul fondo come i corydoras, tendo a salire più spesso in superficie rispetto a prima. Come mi comporto? Teoricamente dovrei aumentare il numero di bolle, ma i pesci sembrano suggerire il contrario.
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 09/10/2022, 13:18
di marko66
Fermati per adesso e riduci le bolle se continuano a manifestare malessere.I pesci non mentono a differenza dei test,se sono a galla c'è qualcosa che non quadra nella misurazione.
Cosa usi per misurare il pH?Hai un test permanente per la CO2?
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 09/10/2022, 14:49
di 00Ricky00
Non ho un test CO2 al momento, anche perché mi sembra di leggere in giro siano non tanto affidabili. Incrocio le misurazioni di pH e GH. Per il pH uso sia test a reagente, sia phmetro appena tarato con le soluzioni apposite. Onestamente credo che le misurazioni del pH siano corrette, e quelle del GH altrettanto. E mi sembra strano che 25/30 bolle al minuto in 180 litri piuttosto piantumati con piante a crescita rapida producano questo effetto
Aggiunto dopo 17 minuti 55 secondi:
Comunque intanto lo ho ridotte a circa 7 bolle al minuto
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 09/10/2022, 16:41
di Minimo
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 15:07
Incrocio le misurazioni di pH e GH.
Non è corretto, la CO
2 è la risultanza tra pH e KH
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 09/10/2022, 18:10
di 00Ricky00
Minimo ha scritto: ↑09/10/2022, 16:41
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 15:07
Incrocio le misurazioni di pH e GH.
Non è corretto, la CO
2 è la risultanza tra pH e KH
perdona la sbadataggine, intendevo KH.
il problema è che al momento ho le piante molto in difficoltà, anche perche alcune di loro sono abbastanza esigenti, quindi nonostante ovviamente la salute dei pesci sia al primo posto, mi dispiace non poter sistemare la CO
2 per salvare le povere piante.
mi chiedo, può essere che per i pesci avvenga similmente con le persone, che aumentando la CO
2 nell'ambiente, nonostante l'ossigenaziine sia buona, sentano di avere meno ossigeno?
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 10/10/2022, 13:29
di marko66
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 18:10
mi chiedo, può essere che per i pesci avvenga similmente con le persone, che aumentando la CO
2 nell'ambiente, nonostante l'ossigenaziine sia buona, sentano di avere meno ossigeno?
Si capita ed hanno pure ragione, perchè anche se non c'è correlazione diretta tra i due contenuti, oltre certi limiti l'eccesso di uno porta alla carenza dell'altro.
Per semplificare, se la CO
2 è in eccesso va' ad occupare lo spazio occupato normalmente dall' O2.Non dovrebbe essere il tuo caso comunque se i test sono affidabili.
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 15:07
Non ho un test CO
2 al momento, anche perché mi sembra di leggere in giro siano non tanto affidabili.
Sto' parlando del test permanente ad ampolla con variazione di colore che si inserisce in vasca. Quelli che usano il reagente puro tipo JBL sono piuttosto utili per regolare la CO
2 e ti danno un riferimento visivo costante sul contenuto.Poi lo verifichi con i test incrociando i valori su tabella o calcolatore.
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 10/10/2022, 17:32
di 00Ricky00
marko66 ha scritto: ↑10/10/2022, 13:29
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 18:10
mi chiedo, può essere che per i pesci avvenga similmente con le persone, che aumentando la CO
2 nell'ambiente, nonostante l'ossigenaziine sia buona, sentano di avere meno ossigeno?
Si capita ed hanno pure ragione, perchè anche se non c'è correlazione diretta tra i due contenuti, oltre certi limiti l'eccesso di uno porta alla carenza dell'altro.
Per semplificare, se la CO
2 è in eccesso va' ad occupare lo spazio occupato normalmente dall' O2.Non dovrebbe essere il tuo caso comunque se i test sono affidabili.
00Ricky00 ha scritto: ↑09/10/2022, 15:07
Non ho un test CO
2 al momento, anche perché mi sembra di leggere in giro siano non tanto affidabili.
Sto' parlando del test permanente ad ampolla con variazione di colore che si inserisce in vasca. Quelli che usano il reagente puro tipo JBL sono piuttosto utili per regolare la CO
2 e ti danno un riferimento visivo costante sul contenuto.Poi lo verifichi con i test incrociando i valori su tabella o calcolatore.
onestamente credo siano affidabili, si, il KH corrispondeva a quello rilevato anche in negozio non mto tempo fa, e il pH tra reagente e phmetro è abbastanza simile.ho pure ri-tarato il phmetro con le soluzioni apposite.
grazie per la dritta, al momento nel dubbio ho sospeso proprio la CO
2 e smuovo con il filtro la superficie dell'acqua, e sembra che diano tornati giù. Quanto prima aggiungere in vasca il tester CO
2 allora, e quando si saranno stabilizzati farò un altro tentativo
CO2 troppo alta per i pesci?
Inviato: 11/10/2022, 17:04
di marko66
00Ricky00 ha scritto: ↑10/10/2022, 17:32
Quanto prima aggiungere in vasca il tester CO
2
E' piu' facile regolarla avendo il riferimento colorimetrico in vasca.Pero' prendi il JBL che è affidabile.