Pagina 1 di 2
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 10/10/2022, 21:33
di ilion
Sto per allestire un acquario (penso fine mese/ponte del 1° novembre se tutto va come deve) e ho trovato un legno a mio avviso veramente fantastico.
Leggendo l'articolo
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/ ho trovato 2 criticità:
Si tratta di una vite di uva nera, che ho ricavato da una pianta troncata da mezzi pesanti. Il campo dal quale l'ho preso è abbandonato da una decina d'anni, e sicuramente non subisce trattamenti da almeno 15. Credo che possa ritenersi prima di trattamenti.
Poi ha un'anima ancora verde, anche se in minima parte. Posso metterla al sole (però questo di ottobre) una ventina di giorni... Magari già privato della corteccia. Avete esperienze in merito?
Ovviamente poi dovrò bollirlo, e presumo dividerlo....
Un passaggio in forno potrebbe contribuire a 'seccarlo' prima?
Allego le foto per capire di che legno parlo.

Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 11/10/2022, 8:09
di Monica
Buongiorno ilion

il legno è davvero molto bello ma non completamente secco non lo userei, il sole ormai non è più sufficentemente caldo, il forno sicuramente farebbe al caso tuo ma non ho idea di quali sarebbero i tempi

Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 11/10/2022, 11:31
di bitless
Monica ha scritto: ↑11/10/2022, 8:09
il forno sicuramente farebbe al caso tuo
ma ce ne vuole uno bello grande!
tipo quelli elettrici da pizza alla teglia:
un'ora a 110°C dovrebbe bastare
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 11/10/2022, 13:40
di ilion
Eh infatti al forno avevo pensato ma c'è il problema dimensione (nella foto ho voluto comprendere la ruota dell'auto).
Se lo dividessi con tagli netti, esiste un materiale che posso usare per ricomporlo? Una qualche resina ad esempio, che non sia inquinante e non alteri l'acqua?
Perché farebbe proprio al caso mio quel legno composto in quel modo in un acquario da 80 cm (lo prenderebbe praticamente tutto)
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 11/10/2022, 15:02
di ilion
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 11/10/2022, 20:39
di Monica
Questa è una soluzione ottimale

Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 12/10/2022, 22:12
di emanuele14
Si vero ci sono ottime soluzioni nell'articolo. Magari prevedi di mettere del muschio nel punto in cui effettuerai il collegamento, perchè per quanto accurato tu possa essere, si vedrà sempre il taglio ed esteticamente non è un bel vedere. Anche altre piante o un sasso possono essere un'idea, ma secondo me il muschio rimane la migliore perchè coprirebbe davvero bene.
Se intendi mettere loricaridi in vasca, meglio optare per la soluzione con i tasselli di legno, in quanto sono pesci che rosicchiano parecchio e andrebbero ad ingerire il materiale con cui hai incollato i legni e potrebbero morire.
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 13/10/2022, 13:01
di ilion
emanuele14 ha scritto: ↑12/10/2022, 22:12
Si vero ci sono ottime soluzioni nell'articolo. Magari prevedi di mettere del muschio nel punto in cui effettuerai il collegamento, perchè per quanto accurato tu possa essere, si vedrà sempre il taglio ed esteticamente non è un bel vedere. Anche altre piante o un sasso possono essere un'idea, ma secondo me il muschio rimane la migliore perchè coprirebbe davvero bene.
Se intendi mettere loricaridi in vasca, meglio optare per la soluzione con i tasselli di legno, in quanto sono pesci che rosicchiano parecchio e andrebbero ad ingerire il materiale con cui hai incollato i legni e potrebbero morire.
Grazie delle idee. Mi piace la soluzione con tasselli. È anche probabile che lo dividerò in tre, anche perché una parte è proprio staccata in origine (non so se si vede bene).
Non credo che inserirò locaridi. L'idea è un asiatico e al massimo posso mettere dei pangio, anche se sono orientato a popolare il fondo solo con
Caridina (e il muschio ci andrebbe proprio a pennello)
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 13/10/2022, 13:37
di Catia73
@
ilion Hai provato a vedere se togliendo le griglie dal forno ti entra tutto in diagonale dallangolo sinistro in altro a quello destro in basso??
Legni non totalmente secchi raccolti in natura
Inviato: 13/10/2022, 16:41
di Certcertsin
Difficile ma lo dico uguale,chissà.
HAi qualche amico che utilizza il forno a legna?
quando ha fatto il pane e le temperature si sono abbassate,metti il legno e lo lasci lì per almeno 24h.
Io con diverse infornate ci ho fatto seccare un tronco di tiglio di 30 cm di diametro.