Prime alghe

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Prime alghe

Messaggio di LauAu » 19/10/2015, 15:42

Ciao a tutti, apro un nuovo topic in questa sezione in quanto ho avviato acquario Sabato 10 ottobre (il filtro è partito domenica 11) quindi è avviato da 9 giorni. Da ieri ho iniziato a vedere le prime alghe, mi sembrano filamentose marroni e altre marroni su muschio e legni (probabilmente per la troppa luce che ricevono?)

Come illuminazione ho 0,75 W/l al momento le ore di accensione sono 4,45 (aumento di 15 minuti ogni 4 giorni). Ancora non ho fertilizzato , sto usando già la CO2.
Il fondo è costituito da DeponitMix ricoperto con ghiaino inerte.
I valori, appena misurati sono i seguenti:

KH 4
pH 7
NO2- 0,1
NO3- 5 (poco di più ma meno di 10)
PO43- < 0,02 (penso sia zero, l'acqua è rimasta trasparente)

Allego delle foto per l'identificazione delle maledette :((

sulla foglia dell'Alternanthera si intravedono contro luce, mentre il pratino e la crypto le hanno vistosamente,
sul legno oltre i batteri che formano una patina bianca si possono vedere le alghe marroncine...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Prime alghe

Messaggio di Nijk » 19/10/2015, 16:34

Ciao LauAu, 9 giorni sono davvero troppo pochi per cominciare a preoccuparsi...
La patina marroncina probabilmente sarà dovuta ad un qualche eccesso di silicati, in acquari appena avviati è quasi la norma vedere delle alghe Diatomee, spesso il motivo è riconducibile anche all'acqua di rete utilizzata, non sono comunque un problema e nel tempo in ogni caso è un qualcosa che si risolverà da solo.
Le piante che hai inserito, in questo momento devono adattarsi, sia quelle ricomprate che eventuali potature di altro acquario che mi sembra di vedere in vasca.
In pratica la situazione rientra a mio avviso nella normalità delle cose, in questa fase credo che la cosa più necessaria sia dare tempo all'acquario di girare e cominciare a maturare un pochino, è anche probabile che qualche pianta non riuscirà ad adattarsi e deperirà ma una volta partita per bene avrai poi tutto il tempo necessario per integrare altre piante :-h
Un saluto.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Prime alghe

Messaggio di LauAu » 19/10/2015, 16:41

Grazie Nijk !
Allora spero siano solo diatomee (ormai ho il terrore delle alghe all'avvio: lo scorso allestimento in un mese ero invasa da alghe verdi e viscide che non erano ciano nè rispondevano all'acqua ossigenata...dopo 2 anni di invasione e esasperazione ho smontato, preso nuova vasca, arredi e vasca, disinfettato il filtro e eccomi qui con il rio appena avviato :D )

Le piante son tutte prese in negozio, quindi penso siano tutte in forma emersa, a meno che il venditore non mi abbia venduto come "nuova" qualche stelo coltivato nelle sue vasche e messo nella lana perlon (non lo escluderei)

Come acqua uso solo RO con sali addizionati della Sera.

Dici sarebbe opportuno tenere in ombra legni e muschio fintanto che le piante a stelo non crescono a fare ombra per limitare le alghe?

La domanda che mi preme però è: posso continuare quindi tranquillamente ad alzare progressivamente il fotoperiodo?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Prime alghe

Messaggio di Nijk » 19/10/2015, 16:58

LauAu ha scritto:eccomi qui con il rio appena avviato
L'acquario è un Juwel? Quanti litri?
Che tipo di impianto di illuminazione monta?
LauAu ha scritto:Le piante son tutte prese in negozio, quindi penso siano tutte in forma emersa, a meno che il venditore non mi abbia venduto come "nuova" qualche stelo coltivato nelle sue vasche e messo nella lana perlon (non lo escluderei)
In ogni caso comunque anche gli steli vanno bene :-bd
LauAu ha scritto:Come acqua uso solo Ro con sali addizionali Sera
Su questo non posso aiutarti in quanto non ho mai ricostruito acqua di Ro con i Sali, quindi non conosco il prodotto che stai utilizzando.
In linea di massima (e premesso che nè i silicati e nè le Diatomee sono un problema) i silicati potrebbero essere contenuti sia nei sali che in alcuni casi nell'acqua da osmosi inversa, ma su questo se ti va di approfondire aspetta qualcuno più ferrato sull'argomento.
LauAu ha scritto:Dici sarebbe opportuno tenere in ombra legni e muschio fintanto che le piante a stelo non crescono a fare ombra per limitare le alghe?
Potresti anche farlo, ma non è necessario, una infestazione dobbiamo chiaramente evitarla, ma un pò di peluria quà e là non deve allarmarti, è normale.
LauAu ha scritto:La domanda che mi preme però è: posso continuare quindi tranquillamente ad alzare progressivamente il fotoperiodo?
Si, certo che puoi, ti stai muovendo nel modo giusto.
In questo caso diciamo che però non c'è una regola fissa da seguire, ognuno opera in maniera diversa, in base anche allo stato di piantumazione dell'acquario.
Se ti stai trovando bene continua come stai facendo, al massimo fai 30 minuti ogni 7/8 giorni :-bd
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prime alghe

Messaggio di Rox » 19/10/2015, 18:46

LauAu ha scritto:Come acqua uso solo RO con sali addizionati della Sera.
Questo è sempre un errore. :(
Adesso si spiega facilmente il fallimento precedente.

Anche se avessi la peggiore acqua di rubinetto d'Italia, per quanto possa sembrarti pessima, è sempre meglio che farla con i sali chimici.
Il loro scopo non è la salute di pesci e piante; è solo quello di farti leggere, sul test, il valore che vorresti leggere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Prime alghe

Messaggio di LauAu » 19/10/2015, 22:05

Il juwel é un Rio 125,riempiendolo ho Contato 110 litri.
L'illuminazione è a LED, 4 tubi per circa 5200 lumen, 1 da 6.500 k, 1 da 3.800 e 2 da 8000 k.

Mi han sempre detto che l'acqua del rubinetto era pessima per la vasca e ora mi dite il contrario. Son andata avanti così per 7 anni, i primi 5 la vasca era perfetta, dopo il riallestimento ho pensato fosse colpa di aquabasis e manado... Che confusione :-s però per l'acqua parliamone in fertilizzazione :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Prime alghe

Messaggio di Rox » 20/10/2015, 13:36

LauAu ha scritto:Mi han sempre detto che l'acqua del rubinetto era pessima per la vasca e ora mi dite il contrario.
Per quasi 50 anni, l'acquariofilia si è evoluta sulla base di informazioni di parte, pubblicate su libri e riviste che non avevano alcuna possibilità di coprire i costi editoriali.
I finanziamenti arrivavano quasi sempre dalle aziende di settore, il cui interesse è piuttosto ovvio.
Se l'acquariofilo venisse orientato verso l'ecosistema naturale, chi comprerebbe i loro flaconi chimici, le loro lampade fitostimolanti, i loro pH-controller, i loro carboni attivi...?

Oggi, nell'epoca di Internet, i costi del cartaceo non ci sono più; la divulgazione di informazioni è molto più libera.
Di conseguenza, cominciano a farsi strada idee che sembrano innovative, ma che in realtà risalgono all'800 e primo '900, quando questo hobby non era ancora un business.
A questo proposito, può darsi che ti interessino i nostri princìpi ispiratori.

Tornando a noi, le tue Rotala vivono da milioni di anni in posti come questo...
Palude.jpg
...anzi, ci si sono evolute.
Posso garantirti che quella in foto è lontanissima dall'acqua di osmosi, ma soprattutto che non ci troverai mai i sali della Sera, se la fai analizzare.
Al contrario, ci troverai una miriade di sostanze disciolte che i tuoi sali non contengono, ma che sono importanti per la crescita delle Rotala.

Che problema c'è?... Compriamo un'altra bottiglietta e ce li aggiungiamo... :ymdevil:
In acquaristica, il problema si risolve sempre con qualche flacone, che compensa i problemi creati da quello precedente.
Io penso che quei problemi non dovrebbero essere risolti... bisognerebbe evitare di crearli. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
giampy77 (20/10/2015, 13:50) • ersergio (20/10/2015, 15:19) • LauAu (20/10/2015, 21:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Prime alghe

Messaggio di Uthopya » 20/10/2015, 17:29

Aggiungo: quella sui rami è la normalissima patina di muffe e funghi che si forma all'avvio di un acquario destinata a scomparire o ad essere "mangiata" (per la presenza di molti organismi animali) dai pesci al loro inserimento: un "problema" in meno :-h
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
LauAu
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/10/15, 18:41

Re: Prime alghe

Messaggio di LauAu » 20/10/2015, 21:58

Grazie grazie grazie a tutti per le risposte sui legni e sull'acqua! Davvero, mi piace il vostro modo di vedere l'acquario e son disposta a provare a cambiare il metodo di gestione, sperando di non fare danni troppo ingenti con l'inesperienza :D

Anche io ho sempre pensato che sui forum di acquariofilia ci siano fin troppe persone "fissate" e legate a prodotti chimici o a dogmi poco "naturali" (come dicevi tu Rox piante e pesci vivono in pozze, fiumi melmosi e quant'altro, va bene volere un acquario piacevole da guardare ma ho sperimentato sulla mia pelle che i pesci vivono bene anche con meno cure, anzi...) . Vengo da un forum dove secondo me ormai son scesi al livello dogmatico della serie "se non mi ascolti/non concordi non ti rispondo neppure più..."

Ed è proprio questo che mi ha reso/rende dubbiosa... a questo forum mi ha avvicinato l'articolo sul pmdd e le schede delle piante, mi piace il vostro modo di vedere l'acquario... ma con la teoria dei sali un pò ammetto che l'ho pensato qualche post fa: "ecco ci risiamo, ho trovato degli altri fissati" ma poi ho visto (anche in altri post) che rispettate le decisioni altrui e aiutate "no matter what" e che siete aperti alle discussioni e ai pareri altrui, ne fate una ricchezza.
Ma non mi ero mai posta il problema del "dogma" dei sali che avevo ormai anche io fossilizzato in testa. Ora che mi avete spiegato la vostra teoria penso possiate aver ragione e credo che proverò.

La cosa bella è sperimentare dopo tutto, a tornare indietro si fa sempre in tempo, ma non si può scoprire niente di nuovo senza buttarsi ;)
finisco questo prolisso OT. Penso possiamo parlarne in fertilizzazione ;) Spero di non aver più bisogno di postare in alghe (troppo ottimista lo so :)) )

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Prime alghe

Messaggio di cuttlebone » 20/10/2015, 22:04

LauAu ha scritto:Spero di non aver più bisogno di postare in alghe (troppo ottimista lo so :)) )
Beh, ci vuole pur qualcuno che posti in alghe...è la nostra sezione meno frequentata.....
Ci sarà un perché.....[emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: kumuvenisikunta, Lenry99 e 6 ospiti