Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 15/10/2016, 18:12

Apro questo topic perché con @Diego e @cicerchia80 si è parlato di valutare, test JBL alla mano, quanti mg/l di ferro si tengano indicativamente in vasca usando il Cifo ferro S5. E anche per capire la capacità del test di "rilevare" le varie forme di ferro (in questo caso chelato con EDDHA [o,o] e EDDHA [o,p])

Questo anche allo scopo di avere una concentrazione "di base" da cui partire per fare qualche test col ferro DTPA, che stiamo valutando in questo topic:
Prova con DTPA parte prima

Da buoni acquariofili mani in tasca e P...azienza che Diego deve procurarsi il test del ferro JBL e poi si inizia! :ymapplause:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 15/10/2016, 18:29

Intanto ho già una bustina nuova nuova di Cifo S5.
Peso 10 grammi.
6.5% ferro totale
1.5% ferro chelato con orto-orto EDDHA
2.0% ferro chelato con orto-para EDDHA
(3% ferro libero)

Ne ho sciolta 1 bustina in 500 ml di acqua demineralizzata
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Matty » 15/10/2016, 18:31

Seguo :-bd

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di reartu76 » 15/10/2016, 22:29

Anch io seguo con interesse.
Pure io ho il test ferro jbl ma dalle varie letture qua sul forum ho scoperto che il test non sarebbe da prendere in considerazione .

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2016, 22:35

alessio0504 ha scritto:Da buoni acquariofili mani in tasca e P...azienza che Diego deve procurarsi il test del ferro JBL e poi si inizia!
e io só fijo de..... :-!!!
L'ho ordinato oggi online....e aspetta no? :))
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di Diego » 15/10/2016, 22:40

cicerchia80 ha scritto:aspetta
OK, aspetto
Tanto non ho problemi ora.

Se vi serve un riscontro, mi dite e lo prendo (o lo prendo la prima volta che mi capita)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di reartu76 » 15/10/2016, 22:54

cicerchia80 ha scritto:
alessio0504 ha scritto:Da buoni acquariofili mani in tasca e P...azienza che Diego deve procurarsi il test del ferro JBL e poi si inizia!
e io só fijo de..... :-!!!
L'ho ordinato oggi online....e aspetta no? :))
Tu l hai ordinato ..io c e l ho gia..
Ma scusate, non avete sempre detto che il test del ferro rileva solo quel ferro della stessa marca ?
Mi vien voglia di testarlo cosi..
Riempio il lavandino di acqua..diciamo 10 litri poi ci butto 3 gocce di cifo ferro diluito ..mischio l acqua e faccio il test..
Poi lo provo in vasca e vedismo se é affidabile o no.
Io oggi in 180 circa ..forse meno ho messo 6 ml ...neppure l ombra di colorazione.
Ma non posso esagerare perche recentemente quello stesso ferro in dosi di 10 ml mi ha colorato l acqua per diverse settimane..
Quindi.....
Dopo aver provato 10 litri d acqua e 1 ml di ferro riscontro 0.05 mg/l
In vasca 6 ml danno 0.2
Mmmmm...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53637
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di cicerchia80 » 15/10/2016, 23:31

reartu76 ha scritto:Ma scusate, non avete sempre detto che il test del ferro rileva solo quel ferro della stessa marca ?
io è una vita che stó dicendo che il JBL lo rileva tutto...l'unico dubbio è il cifo che essendo dato in 3 forme diverse potrebbe sfuggire
Diego ha scritto:OK, aspetto
Tanto non ho problemi ora.

Se vi serve un riscontro, mi dite e lo prendo (o lo prendo la prima volta che mi capita)
non voglio obbligarti...ma piú siamo e piú è validante l'esperimento :D
Stand by

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di reartu76 » 16/10/2016, 0:09

Ho fatto dei test...
In 10 litri d acqua di rete con µS/cm a 112 mettendo 1 ml di Ferro cifo come da protocollo rilevo 0.05 mg/l

Apro un topic con dei test µS/cm e valori con vari elementi...

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Confronto mg/l di ferro con diversi fertilizzanti.

Messaggio di alessio0504 » 16/10/2016, 2:23

Avevo scritto oggi ma non mi è partito l'invio. Così al volo, ditemi se vi torna.

Abbiamo il 6,5% di ferro in 10 grammi. Com'è chelato o meno non ci interessa.

Quindi abbiamo
10 grammi : 100 x 6,5 = 0,65 grammi = 650 mg di ferro per ogni bustina.

Se ti sciogli la bustina in 500 ml di acqua d'osmosi hai una soluzione con 1300 mg ogni 1000 ml.

Se metti 1 ml di questa soluzione in acqua d'osmosi hai questa proporzione

1300 mg : 1000 ml = X : 1 ml
(1300x1):1000= 1,3 mg.

Se aggiungi 1ml in una tanica con esattamente 5 litri d'acqua d'osmosi otterrai
1,3 mg : 5 litri = 0,26 mg/l.

Avendo la soluzione già pronta basta prendere una tanica di acqua d'osmosi da 5 litri precisi e versarci 1ml. Dopo 24 ore se il test legge tutto deve segnare un pochino più di 0,2 mg/l.

Se invece segna meno ci facciamo altri due conti e proviamo a capire cosa non riesce a rilevare!

Per fare un test del genere bisogna essere precisi e scrupolosi. Se incominci ad usare acqua meno pura, a fare 5 litri a occhio, a prendere circa 5ml per fare il test, se delle 5 gocce una è con una bolla, se non agiti bene, se non aspetti 5 minuti e se ti metti sotto a una luce calda per controllare il variare, allora alla fine risultano fischi per fischi!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti