Carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Carenze

Messaggio di fabmor » 15/01/2017, 23:21

Ho iniziato a fertilizzare il mio 80 lt (prevalenza Limnophila di sfondo e ranalisma frontale) con il PMDD da due settimane per tentare di sistemare le piante in sofferenza e non riesco ad ottenere nessun miglioramento... anzi! :-q
I valori attuali sono:
NO3 50
GH 5
KH 5
pH striscia 6,5 phmetro 8 (e già qui crisi mistica!)
EC 300
PO4 0,1 mg/lt (test askoll)

In queste due settimane ho inserito:
Potassio 20 ml
Magnesio 10 ml
(La conducibilità è passata da 270 a 300 e negli ultimi giorni è stabile)
Ferro 2 ml (ho parecchie GDA e non mi fidavo!)
Rinverdente 4 ml (mi sono bloccato per lo stesso motivo)
oltre a questo (una volta recuperato il test PO43- e accertato che il valore era a 0!) ho inserito ben 15 gocce di Cifo Fosforo nel corso dell'ultima settimana in 3 somministrazioni.

Oggi i valori di PO43 sono ancora di 0,1...

Vorrei un consiglio su come procedere in quanto questo valore è sempre bassissimo nonostante la quantità immessa! Non vorrei esagerare e trovarmi con più problemi di adesso...
Situazione piante:
Ranalisma: aumento trasparenze nella parte vecchia e gli stoloni sono immobili.
Limnophila cresce molto lentamente
GDA in aumento

Da dove posso partire? ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Carenze

Messaggio di Sini » 15/01/2017, 23:22

Con che acqua l'hai riempito?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Carenze

Messaggio di fabmor » 15/01/2017, 23:32

Ho riempito con circa metà acqua dell'altro acquario e metà acqua demineralizzata (allestito i primi di novembre)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Carenze

Messaggio di Sini » 15/01/2017, 23:55

Dai valori e dalle foto sembra mancare magnesio, oltre che fosforo...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenze

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2017, 0:25

Ti dico anche la mia....

Concordo con Sini :D

Fondo allofano,i fosfati se li pappa
Ok magnesio
fabmor ha scritto:pH striscia 6,5 phmetro 8 (e già qui crisi mistica!)
roghi CO2?....ma forse piú 6.5 che 8


A me un allofano tirava giú anche il rinverdente....tienine conto
Stand by

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Carenze

Messaggio di fabmor » 16/01/2017, 0:33

Quindi dovrei continuare a immettere fosforo fino a che non lo vedo nel test?

Il pH non riesco a capire: non erogo CO2 e nell'altra vasca i valori si discostano di poco fra striscia e phmetro. Qui c'è una differenza non da poco!

Con il rinverdente mi sono bloccato un attimo per la presenza di GDA... È il caso di inserirlo comunque?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Carenze

Messaggio di cicerchia80 » 16/01/2017, 0:45

fabmor ha scritto:Quindi dovrei continuare a immettere fosforo fino a che non lo vedo nel test?
:-bd
fabmor ha scritto:Il pH non riesco a capire: non erogo CO2 e nell'altra vasca i valori si discostano di poco fra striscia e phmetro. Qui c'è una differenza non da poco!
:-?? Non só risponderti
fabmor ha scritto:Con il rinverdente mi sono bloccato un attimo per la presenza di GDA... È il caso di inserirlo comunque?
dovrebbe essere u.abuonadose :-?

Al limite dai piú ferro
Stand by

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Carenze

Messaggio di fabmor » 16/01/2017, 9:11

Che dose di fosforo e magnesio dovrei introdurre per avere degli effetti secondo voi?
Per il ferro conviene aspettare di aver raggiunto il valore corretto dei fosfati?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Carenze

Messaggio di Daniela » 16/01/2017, 10:04

fabmor ha scritto:Che dose di fosforo e magnesio dovrei introdurre per avere degli effetti secondo voi?
Ciao fabmor !
Per il fosfo non si può sapere, visto che il fondo lo disintegra...
Se può esserti d'aiuto...
Io nel mio 60 litri con 2 gocce aumento di 1 mg/lt i PO43- ma con fondo inerte..
Comunque sia...Fai come confermato da Cicerchia80 ed eventualmente aiutati con il calcolatore.
cicerchia80 ha scritto:Quindi dovrei continuare a immettere fosforo fino a che non lo vedo nel test?
:-bd
Per il magnesio..
Con 14 ml di soluzione di Solfato di Magnesio, dovresti innalzare di 1 punto circa il GH e circa 55 la conducibilità.
Se vuoi aumentare di 1 punto, quindi, nel tuo 80 lt ( se netti ) occorrono circa 11 ml di Solfato.
fabmor ha scritto:Per il ferro conviene aspettare di aver raggiunto il valore corretto dei fosfati?
Per sicurezza il Fosfo andrebbe dosato lontano dal ferro e dai OE.
O dosi oggi il ferro e domani i PO43- o viceversa ;)

fabmor ho visto che hai uno 0,3 circa di w/lt...
Se è corretto, secondo me, siamo un pò scarsi con la luce... pensaci ;)
:-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
fabmor
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 01/01/17, 15:48

Re: Carenze

Messaggio di fabmor » 17/01/2017, 11:10

Ciao Daniela!

Ieri pomeriggio ho inserito ben 12 gocce di fosforo e finalmente ho visto il test a 1 mg/lt!
Pochi minuti fa ho rifatto il test ed è sceso a 0,75 mg/lt.
Consigliate di aspettare o di introdurne ancora in modo da stabilizzarlo?

Ho aggiunto gli 11 ml di magnesio e il GH è passato da 5 a 6 e la conducibilità è passata da 300 a 335. Attualmente è tutto stabile agli stessi valori.

Per la luce so di essere un po' scarso (intorno ai 25 lumen/lt = 0,4 W/lt) ma la cosa strana è che sono partito con qualche stelo di potatura di Limno e una cups di ranalisma (che aveva 5 piantine non proprio in gran forma) e nel giro di pochissimo ha stolonato ovunque. Avendo un betta e vedendo che le piante andavano bene non ho aggiunto ulteriori LED.

Comunque credo proprio che il "colpevole" di questo blocco sia la Limnophila... da quando ha iniziato a vegetare bene le altre hanno iniziato a risentirne...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Certcertsin, GabryLG e 2 ospiti