Sei lì a pensare ma che roba è? Ma è na birra? Poi ti dimentichi e pensi che è un sacco buona!Sini ha scritto:Condivido! Ieri sera ero così preso dall'acido (oddio, cosa ho scritto...) che per il resto ci ho capito poco...Ananas ha scritto:La sensazione di acido è forte ma una volta superato il muro che da questa sensazione si apre un mondo!
Ma ripeto per chi non ha ancora fatto questa esperienza: è lo shock, non dipende dall'intensità dell'acidità.
Birra!
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
Profilo Completo
Re: Birra!
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Ananas ha scritto: Poi ti dimentichi e pensi che è un sacco buona!



I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Nel 1982 due cognati, Pierre Gobron e Christian Bauweraerts, cominciarono a produrre birra artigianale.
Poiché la produzione avveniva nel villaggio di Achouffe, nelle Ardenne, con un grande sforzo di fantasia chiamarono la birra La Chouffe.
Come logo utilizzarono lo gnomo, protagonista di diverse leggende ardennesi.
Nel giro di pochi anni ebbero un tale successo che lasciarono il lavoro e si dedicarono esclusivamente alla produzione di birra.
Io ho assaggiato La Chouffe Soleil.
6% vol.
Non filtrata, giallo paglierino.
La schiuma è bianca, fine e persistente; lascia i famosi «merletti di Bruxelles».
All'olfatto presenta miele (acacia? Tiglio?) e qualcosa di fresco e agrumato.
Al gusto malto, un pochino di pepe, forse coriandolo; in chiusura un leggero luppolato.
Birra molto fresca e piacevole, di facile beva.
Estiva, come dice il nome...
Poiché la produzione avveniva nel villaggio di Achouffe, nelle Ardenne, con un grande sforzo di fantasia chiamarono la birra La Chouffe.
Come logo utilizzarono lo gnomo, protagonista di diverse leggende ardennesi.
Nel giro di pochi anni ebbero un tale successo che lasciarono il lavoro e si dedicarono esclusivamente alla produzione di birra.
Io ho assaggiato La Chouffe Soleil.
6% vol.
Non filtrata, giallo paglierino.
La schiuma è bianca, fine e persistente; lascia i famosi «merletti di Bruxelles».
All'olfatto presenta miele (acacia? Tiglio?) e qualcosa di fresco e agrumato.
Al gusto malto, un pochino di pepe, forse coriandolo; in chiusura un leggero luppolato.
Birra molto fresca e piacevole, di facile beva.
Estiva, come dice il nome...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Ok, ragazzi, oggi vi svelo un segreto...
E' semplicemente una invenzione burocratica.
Mi riferisco alla legge 1354/62 che divide le birre in questo modo:
Poiché le birre sono tassate in base al contenuto alcolico, bisognava inventarsi degli scaglioni, così è nata la «birra doppio malto». Il contenuto di malto non c'entra nulla: la base è il grado Plato.
Cos'è il grado Plato? Una unità di misura della densità utilizzato dai birrai.
Però esistono le birre dubbel, tripel, quadrupel...
Anche in questo caso non c'entra la quantità di malto?
Anche in questo caso la quantità di malto non c'entra.
La produzione di diverse birre è una tradizione tipicamente monastica.
Anticamente i monasteri producevano tre tipi di birra con uno stesso mosto. Con il primo lavaggio si otteneva la birra per gli ospiti; con il secondo si otteneva quella (più «leggera» e meno saporita) per il consumo interno del monastero; con il terzo quella per i mendicanti. Talvolta le tre birre venivano ottenute con tre produzioni diverse ottenute in tre birrifici diversi (come nel monastero di San Gallo, in Svizzera, costruito intorno all'820 d.C. con tre birrifici).
Quando i monasteri trappisti cominciarono a produrre più di un tipo di birra, riesumarono l'usanza di chiamare le birre dubbel, tripel eccetera, anche se non avevano nulla a che fare con i successivi lavaggi del mosto.
La prima dubbel nacque a Westmalle nel 1856; si trattava di una birra dal colore ambrato/ramato, gusto maltato ed un tasso alcolico di 6-7 % vol. Esempi: Rochefort 6, Westmalle dubbel. Attualmente sono chiamate Belgian dubbel.
Anche la prima tripel nacque a Westmalle nello stesso anno. Nel 1919 una legge belga (il Vandevelde Act) proibì di vendere superalcolici; così i monaci cominciarono a produrre birre con una gradazione più alta; così nacquero le birre che poi furono chiamate tripel. Sono birre chiare, più secche delle dubbel, con un tasso alcolico di 7.5-9.5% vol. Esempi: Westmalle tripel, Sint Bernardus Tripel. Sono chiamate ufficialmente Belgian Tripel.
La prima quadrupel nacque nel monastero trappista di Koningshoeven. Sto parlando de La Trappe quadrupel, brassata per la prima volta nel 1991. Le quadrupel sono simili alle dubbel, ma con un tasso alcolico di 10%vol o più. Vengono chiamate Belgian Dark Strong Ale.
► Mostra testo
Mi riferisco alla legge 1354/62 che divide le birre in questo modo:
Poiché le birre sono tassate in base al contenuto alcolico, bisognava inventarsi degli scaglioni, così è nata la «birra doppio malto». Il contenuto di malto non c'entra nulla: la base è il grado Plato.
Cos'è il grado Plato? Una unità di misura della densità utilizzato dai birrai.
Però esistono le birre dubbel, tripel, quadrupel...

Anche in questo caso la quantità di malto non c'entra.
La produzione di diverse birre è una tradizione tipicamente monastica.
Anticamente i monasteri producevano tre tipi di birra con uno stesso mosto. Con il primo lavaggio si otteneva la birra per gli ospiti; con il secondo si otteneva quella (più «leggera» e meno saporita) per il consumo interno del monastero; con il terzo quella per i mendicanti. Talvolta le tre birre venivano ottenute con tre produzioni diverse ottenute in tre birrifici diversi (come nel monastero di San Gallo, in Svizzera, costruito intorno all'820 d.C. con tre birrifici).
Quando i monasteri trappisti cominciarono a produrre più di un tipo di birra, riesumarono l'usanza di chiamare le birre dubbel, tripel eccetera, anche se non avevano nulla a che fare con i successivi lavaggi del mosto.
La prima dubbel nacque a Westmalle nel 1856; si trattava di una birra dal colore ambrato/ramato, gusto maltato ed un tasso alcolico di 6-7 % vol. Esempi: Rochefort 6, Westmalle dubbel. Attualmente sono chiamate Belgian dubbel.
Anche la prima tripel nacque a Westmalle nello stesso anno. Nel 1919 una legge belga (il Vandevelde Act) proibì di vendere superalcolici; così i monaci cominciarono a produrre birre con una gradazione più alta; così nacquero le birre che poi furono chiamate tripel. Sono birre chiare, più secche delle dubbel, con un tasso alcolico di 7.5-9.5% vol. Esempi: Westmalle tripel, Sint Bernardus Tripel. Sono chiamate ufficialmente Belgian Tripel.
La prima quadrupel nacque nel monastero trappista di Koningshoeven. Sto parlando de La Trappe quadrupel, brassata per la prima volta nel 1991. Le quadrupel sono simili alle dubbel, ma con un tasso alcolico di 10%vol o più. Vengono chiamate Belgian Dark Strong Ale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
Profilo Completo
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Mi sa che io e te abbiamo gusti simili...Ananas ha scritto:Ma quanto buona è la quadrupel?!

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Ananas
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Assolutamente si! Il mio amore per le birre è nato con le belga e le tedesche (Schneider su tutte) rosse o scure pastose e alcoliche... sotto gli 8 gradi non bevevo niente! Il periodo più bello? Natale! Sinceramente devo dire che i miei gusti si sono un po' evoluti! Apprezzo molto anche ale e ipa dagli aromi forti e porter stout e imperial stout (queste ultime te le consiglio come genere) ma un angolo di cuore si è consacrato al Belgio!
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Altra Chouffe.
Questa volta si tratta della Houblon (IPA-Triple).
9% vol alcolico (!)
Colore dorato; schiuma bianca, abbondante (anche troppo!), cremosa e persistente. Ci offre i famosi «merletti».
All'olfatto arancio e poco di più.
Decisamente meglio in bocca: malto, ancora arancio, finale amaro ed erbaceo.
Sembra che ci sia una tonnellata di luppolo...
L'alcol è ben nascosto.
In bocca carbonata, corpo medio, di facilissima beva (!).
Se vi piace il genere la troverete un'ottimo prodotto.
Questa volta si tratta della Houblon (IPA-Triple).
9% vol alcolico (!)
Colore dorato; schiuma bianca, abbondante (anche troppo!), cremosa e persistente. Ci offre i famosi «merletti».
All'olfatto arancio e poco di più.
Decisamente meglio in bocca: malto, ancora arancio, finale amaro ed erbaceo.
Sembra che ci sia una tonnellata di luppolo...
L'alcol è ben nascosto.
In bocca carbonata, corpo medio, di facilissima beva (!).
Se vi piace il genere la troverete un'ottimo prodotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- tosodj
- Messaggi: 1506
- Iscritto il: 30/05/14, 14:42
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Io ho provato la Blanche de Namur
http://bocq.be/en/
Non è male ma mi aspettavo di più...devo berla nuovamente...
http://bocq.be/en/
Non è male ma mi aspettavo di più...devo berla nuovamente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Birra!
Ce la descrivi? 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti